Mostra “Il Moncalvo a Chieri”

Pubblicità

[su_row][su_column size=”1/3″]

[/su_column][su_column size=”2/3″]

A 450 anni dalla nascita, le opere del grande artista, della figlia e degli allievi in un percorso sul web

Per celebrare il 450° anniversario della nascita di Guglielmo Caccia, 100torri.it propone un evento eccezionale: dallo scrigno della Grande Pinacoteca, il museo virtuale con tutta la pittura chierese, un percorso che attraverso il web porta il visitatore a scoprire, dal Duomo a San Domenico, da Santa Margherita a San Bernardino, da San Giorgio e San Michele al Giovanni XXIII e a San Guglielmo, i gioielli pittorici dell’artista, che a Chieri ha dato vita ad una fiorente bottega.
Chieri vive come ‘suo’ questo anniversario. Innanzitutto perché probabilmente non esiste un’altra città piemontese che vanti tante opere del grande pittore manierista quante sono quelle sparse nelle chiese e perfino lungo le strade chieresi. Sono una ventina quelle del Maestro o genericamente attribuite alla sua bottega; due quelle ritenute della figlia Orsola Maddalena Caccia; quattro quelle dell’allievo Giovanni Crosio; sei quelle dell’altro allievo, il chierese Francesco Fea e dei suoi nipoti, i fratelli Cerutti. Ma c’è un altro motivo, ancora più importante, che rende privilegiato il rapporto di Chieri con il “Raffaello del Monferrato”: un documento del 1600, dell’ “Archivio Generale di Sua Altezza” (un atto di pagamento), dice del Moncalvo che era “habitante in Chieri”. Chieri, cioè, non fu solo la destinataria di molte sue opere, ma in questa città egli si stabilì per alcuni anni, facendone la base dalla quale si dipanarono gli itinerari lavorativi che lo portarono a Torino e in vari centri del Torinese. Al numero 14 di vicolo Mozzo dell’Annunziata c’è una casa, sulla cui facciata compare una Madonna col Bambino datata 1606, che viene tradizionalmente indicata come sua abitazione. Il Moncalvo tornò a Chieri anche in un secondo momento, attorno al 1615, chiamato dal padre domenicano Giacinto Broglia, che nel coro della chiesa di San Domenico gli affidò gli affreschi e le grandi tele della Resurrezione di Lazzaro e della Moltiplicazione dei pani, e nella cappella della Madonna del Rosario la pala e gli affreschi delle pareti e delle volte. Probabilmente egli diede vita ad una vera e propria bottega chierese dove, fra gli altri, lavorarono i suoi due principali allievi, Giovanni Crosio e Francesco Fea i quali, quando il Maestro tornò a ritirarsi nel Monferrato, ne proseguirono l’attività e se ne contesero l’eredità artistica.

[/su_column][/su_row]

CHIESA DI SAN DOMENICO

[su_row][su_column size=”1/5″]

Guglielmo Caccia (il Moncalvo). La Resurrezione di Lazzaro (1615 ca.)

Guglielmo Caccia (il Moncalvo). La Resurrezione di Lazzaro (1615 ca.)

[/su_column][su_column size=”1/5″]

Guglielmo Caccia (Il Moncalvo). San Domenico risuscita Napoleone Orsini (1615 ca.)

Guglielmo Caccia (Il Moncalvo). San Domenico risuscita Napoleone Orsini (1615 ca.)

[/su_column][su_column size=”1/5″]

Guglielmo Caccia (il Moncalvo), La Moltiplicazione dei pani e dei pesci (1615 ca.)

Guglielmo Caccia (il Moncalvo), La Moltiplicazione dei pani e dei pesci (1615 ca.)

[/su_column][su_column size=”1/5″]

Guglielmo Caccia (Il Moncalvo). Predicazione di San Domenico (1615 ca.)

Guglielmo Caccia (Il Moncalvo). Predicazione di San Domenico (1615 ca.)

[/su_column][su_column size=”1/5″]

Catino dell'abside. I massimi Santi domenicani

Catino dell’abside. I massimi Santi domenicani

[/su_column][/su_row]
[su_row][su_column size=”1/5″]

Moncalvo - Crociera della Volta

Moncalvo – Crociera della Volta

[/su_column][su_column size=”1/5″]

Moncalvo, rappresenta la Madonna e Gesù Bambino (1615)

Moncalvo, rappresenta la Madonna e Gesù Bambino (1615)

[/su_column][su_column size=”1/5″]

Scuola di Guglielmo Caccia (il Moncalvo), San Pio V che, mentre recita il Rosario, “vede” la vittoria di Lepanto (1615 ca.).

Scuola di Guglielmo Caccia (il Moncalvo), San Pio V che, mentre recita il Rosario, “vede” la vittoria di Lepanto (1615 ca.).

[/su_column][su_column size=”1/5″]

Scuola di Guglielmo Caccia (il Moncalvo), Il miracolo del libro (1615 ca.).

Scuola di Guglielmo Caccia (il Moncalvo), Il miracolo del libro (1615 ca.).

[/su_column][su_column size=”1/5″]

Scuola del Moncalvo, Affreschi della volta (1615 ca.)

Scuola del Moncalvo, Affreschi della volta (1615 ca.)

[/su_column][/su_row]
[su_row][su_column size=”1/5″]

Moncalvo. San Pietro da Verona

Moncalvo. San Pietro da Verona

[/su_column][su_column size=”1/5″]

La Sacra Sindone (Orsola Caccia)

La Sacra Sindone (Orsola Caccia)

[/su_column][/su_row]

IL DUOMO (COLLEGIATA DI SANTA MARIA DELLA SCALA)

[su_row][su_column size=”1/5″]

CACCIA Guglielmo (detto Il Moncalvo), Madonna col Bambino e i Santi Antonio e Sebastiano (1615 ca.)

CACCIA Guglielmo (detto Il Moncalvo), Madonna col Bambino e i Santi Antonio e Sebastiano (1615 ca.)

[/su_column][su_column size=”1/5″]

CROSIO Giovanni, Resurrezione di Cristo (ante 1632)

CROSIO Giovanni, Resurrezione di Cristo (ante 1632)

[/su_column][su_column size=”1/5″]

CROSIO Giovanni. Pala della B. V. Maria e di San Giovanni Evangelista (1622)

CROSIO Giovanni. Pala della B. V. Maria e di San Giovanni Evangelista (1622)

[/su_column][su_column size=”1/5″]

FEA Francesco, La Beata Vergine e i Santi Lorenzo e Martino (1622)

FEA Francesco, La Beata Vergine e i Santi Lorenzo e Martino (1622)

[/su_column][su_column size=”1/5″]

FEA Francesco. Stendardo della Confraternita di Santa Croce (1622)

FEA Francesco. Stendardo della Confraternita di Santa Croce (1622)

[/su_column][/su_row]

CHIESA DI SAN GIORGIO
[su_row][su_column size=”1/5″]

Resurrezione di Cristo

Resurrezione di Cristo

[/su_column][su_column size=”1/5″]

CACCIA GUGLIELMO (Il Moncalvo), L’Eterno Padre (1615 ca.)

CACCIA GUGLIELMO (Il Moncalvo), L’Eterno Padre (1615 ca.)

[/su_column][su_column size=”1/5″]

CACCIA ORSOLA MADDALENA, Sacra Famiglia e Strage degli Innocenti (1630 ca.)

CACCIA ORSOLA MADDALENA, Sacra Famiglia e Strage degli Innocenti (1630 ca.)

[/su_column][su_column size=”1/5″]

CROSIO GIOVANNI, La Madonna col Bambino, San Giovanni Evangelista e Santi (1619)

CROSIO GIOVANNI, La Madonna col Bambino, San Giovanni Evangelista e Santi (1619)

[/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][/su_row]

SAN MICHELE ARCANGELO
[su_row][su_column size=”1/5″]

GUGLIELMO CACCIA (Il Moncalvo), La Madonna col Bambino, San Michele Arcangelo e San Giorgio (1605).

GUGLIELMO CACCIA (Il Moncalvo), La Madonna col Bambino, San Michele Arcangelo e San Giorgio (1605).

[/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][/su_row]

SAN BERNARDINO

[su_row][su_column size=”1/5″]

Il Moncalvo. Incoronazione della Vergine con i Santi Protettori di Chieri

[/su_column][su_column size=”1/5″]

Il Moncalvo- F. Fea. San Nicola da Tolentino

Il Moncalvo- F. Fea. San Nicola da Tolentino..

[/su_column][su_column size=”1/5″]

Il Moncalvo. Madonna col Bambino e, San Bernardino e San Michele Arcangelo

Il Moncalvo. Madonna col Bambino e, San Bernardino e San Michele Arcangelo

[/su_column][su_column size=”1/5″] [/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][/su_row]

CHIESA DELL’ANNUNCIAZIONE (Orfanelle)

[su_row][su_column size=”1/5″]

F.Fea, Annunciazione (1646)

Antonio Cerutti Fea, Annunciazione (1646)

[/su_column][su_column size=”1/5″]

F. Fea. Madonna col Bambino ( 1630 ca.)

F. Fea. Madonna col Bambino ( 1630 ca.)

[/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][/su_row]
GIOVANNI XXIII

[su_row][su_column size=”1/5″]

FRANCESCO FEA, San Carlo Borromeo venera il Sacro Chiodo, 1626.

FRANCESCO FEA, San Carlo Borromeo venera il Sacro Chiodo, 1626.

[/su_column][su_column size=”1/5″]

FRANCESCO FEA, Il Beato Amedeo di Savoia, 1626.

FRANCESCO FEA, Il Beato Amedeo di Savoia, 1626.

[/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][/su_row]

SANTA MARGHERITA

[su_row][su_column size=”1/5″]

Il Moncalvo. Incoronazione della Vergine e Santi

Il Moncalvo. Incoronazione della Vergine e Santi

[/su_column][su_column size=”1/5″] [/su_column][su_column size=”1/5″] [/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][/su_row]

SANTUARIO DELL’ANNUNZIATA

[su_row][su_column size=”1/5″]

CROSIO Giovanni. San Grato (sec. XVII)

CROSIO Giovanni. San Grato (sec. XVII)

[/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][/su_row]

SAN GUGLIELMO

[su_row][su_column size=”1/5″]

Francesco Fea,  Adorazione dei Magi  (ante 1632)

Francesco Fea,  Adorazione dei Magi  (ante 1632)

[/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][su_column size=”1/5″][/su_column][/su_row]

Edicole Votive e Pitture Esterne

[su_row][su_column size=”1/5″]

VICOLO MOZZO DELL’ANNUNZIATA, MADONNA COL BAMBINO (Guglielmo Caccia detto il Moncalvo attr.)

VICOLO MOZZO DELL’ANNUNZIATA, MADONNA COL BAMBINO (Guglielmo Caccia detto il Moncalvo attr.)

[/su_column][su_column size=”1/5″]

VIA TANA ang. VIA DEI MOLINI Madonna col Bambino (Guglielmo Caccia detto “il Moncalvo” attrib,)

VIA TANA ang. VIA DEI MOLINI Madonna col Bambino (Guglielmo Caccia detto “il Moncalvo” attrib,).

[/su_column][/su_row]

© Tutti i diritti riservati ©
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta