IL MEDICO DI FAMIGLIA SI SCEGLIE ON LINEA Torino, Carmagnola, Chieri, Moncalieri e Nichelino è attivo il nuovo servizio della Regione Piemonte realizzato dal CSI

Un nuovo servizio si aggiunge a quelli già disponibili sul portale “Ioscelgolasalute” (www.ioscelgolasalute.it) e su quello dei servizi digitali Piemontefacile (www.piemontefacile.it). Per scegliere o cambiare il proprio medico di base non è più necessario recarsi agli sportelli: Cambio medico di famiglia permette di farlo direttamente on line.
Il servizio realizzato dalla Regione Piemonte, Assessorato alla Sanità, in collaborazione con il CSI Piemonte, dopo l´avvio nelle Aziende Sanitarie di Alessandria e Novara, è ora esteso a tutti i cittadini di Torino (ASL TO1 e TO2), Carmagnola, Chieri, Moncalieri e Nichelino (ASL TO5), secondo un piano di diffusione che interesserà tutto il territorio piemontese.
Questo servizio si aggiunge ai sistemi on line per la scelta e revoca già in funzione nelle ASL, cui si accede direttamente dai siti aziendali.
Il sistema, infatti, è stato realizzato dal CSI per essere applicato a tutte le ASL senza oneri di investimento, permettendo un significativo risparmio in termini di costi e praticità: la procedura è gestita in modo completamente automatizzato, senza richiedere lavoro aggiuntivo da parte degli operatori, e permette alle strutture sanitarie di affrontare in modo agevole ed efficiente casi specifici, ad esempio quando medici di famiglia vanno in pensione e molti pazienti devono fare una nuova scelta.
Il funzionamento è semplice. Dopo avere effettuato l´accesso con registrazione, si ottiene una lista dei medici disponibili nel proprio territorio di residenza o di domicilio. Per ogni medico è possibile visualizzare l´orario di ricevimento, l´indirizzo dell´ambulatorio, calcolare la distanza dalla propria abitazione e scegliere l´opzione preferita con un semplice click. Non solo: il servizio offre tutte le informazioni sui medici che operano nelle zone immediatamente confinanti con il proprio ambito territoriale, in modo da avere sottomano tutti i dati per richiedere direttamente agli sportelli dell´ASL di riferimento, di essere assegnati a uno di loro per motivi specifici. Tutto questo è possibile perché il servizio è direttamente collegato con la banca dati regionale che gestisce le informazioni di tutti gli assistiti (l´Archivio Unico Regionale degli Assistiti) e con il Portale dei Medici di Medicina Generale.
Il cittadino ha così immediatamente un quadro completo di ciò che può scegliere on line, in tempo reale e libero dagli orari di apertura degli uffici, e di ciò che invece, a norma di legge, richiede una procedura allo sportello.
Ad oggi il servizio esteso alle cinque ASL interessa una popolazione di circa 2.000.000 persone, per una sanità sempre più vicina ai cittadini.

Notizia Inserita il:02/02/2013