ALLEGRO MOLTO a cura di Edoardo Ferrati
FESTIVAL MIT0 (SETTEMBRE MUSICA)
BEETHOVEN TRASCRITTO DA LISZT–

duo Canino-Ballista
Franz Liszt negli anni 1830/64 trascrisse il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven per pianoforte che venne pubblicato nel 1865 con dedica al celebre direttore d’orchestra Hans von Bulow. Lo stesso Liszt si trovò in difficoltà per il movimento finale corale, riconoscendo l’impossibilità di farne un arrangiamento per pianoforte che potesse essere soddisfacente. L’importanza della Nona spinse il compositore magiaro a optare per una riduzione per due pianoforti, l’unica che gli pareva possibile per far fronte alla complessità della partitura originale. Fu solo nella tranquillità dell’eremo francescano di Monte Mario a Roma, dove si rifugiò in seguito a un’ondata di misticismo, che prese in considerazione la possibilità di proseguire il lavoro di trascrizione. Qui viene offerta la possibilità di operare un confronto ai massimi livelli tra le risorse tecniche ed espressive del pianoforte con l’immenso potenziale di un’orchestra sinfonica. Per la monumentale trascrizione della Nona occorrono due pianisti non solo agguerriti dal punto di vista tenico-ivi inclusa la capacità di operare le differenzazioni timbriche richieste dalla scrittura lisztiana- ma anche esperti conoscitori della partitura originale. Tali premesse sono garantite dai pianisti Bruno Canino e Antonio Ballista, glorioso duo di fama inernazionale legato da oltre mezzo secolo di sodalizio artistico.
Torino, Conservatorio, p. Bodoni, giovedì 10 settembre, ore 20.00 e 22,30
BRUNO CANINO, ANTONIO BALLISTA, pianoforti
Musica di Beethoven
posto unico numerato euro 10
MOZART PER DUE CORNI E ARCHI-
Il Quintetto in mi bemolle maggiore K. 407 per corno e archi è una leggera composizione deicata al cornista Ignaz Leutgeb, depositario di tutta la produzione di Mozart per corno, alcune pagine delle quali sono di seria ispirazione musicale. Il Quintetto mette in risalto lo strumento a fiato, relegando agli archi un rassegnato ruolo di accompagnamento. La musica non taglia profondità eccezionali, tuttavia raggiunge il piacere di mettere in risalto le sonorità dello strumento che si tinge di un velo di humor. Il Quartetto in sol maggiore per archi K. 387 inaugura la serie di quartetti che restano capolavori indiscussi della musica da camera, Strutturato nei quattro movimenti tradizionali. un luminoso Allegro d’esordio, un Minuetto, , nel’insolita seconda posizione, legato a taglienti variazioni ritmiche, un Andante di eterea rarefazione e un Allegro conclusivo che si risolve in una smagliante fuga da cui traspare l’influenza bachiana. Infine il Divertimento in re maggiore per due corni e archi K. 334 che appartiene alle pagine d’occasione che Mozart regalò all’aristocrazia salisburghese. un documeno significativo per la variazione concertante che evita la galanteria a favore di una clima patetico non scevro da inquietanti ombre.
Torino, Teatro Monterosa, domenica 13 settembre, ore 21.00
ETTORE BONGIOVANNI, PAOLO VALERIANI (corni), quartetto “In Corda”
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE RAI: Valerio Iaccio (violino<), Martina Mazzon (violino/viola), Federico Maria Fabbri (viola), Fabio Storino (violoncello)
Musica di Mozart
posto unico numerato euro 3
altri concerti
Torino, Conservatorio, mercoledì 9 settembre, ore 16.00
QUARTETTO “NOUS”: Tiziana Baviera, Alberto Franchin (violini), Sara Dambruoso (viola), Tommaso Tasini (violoncello)
Musica di Mozart, Beethoven
posto unico numerato euro 5
Torino, Teatro Regio, p. Castello, mercoledì 9 settembre, ore 20.00 e 22.30
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE RAI diretta da MICHELE MARIOTTI, solista ALBERTO BARLETTA (flauto)
Musiche di Mozart, Gluck
posto unico numerato euro 10
Torino, Conservatorio, giovedì 10 settembre, ore 16.00
EMANUELE ARCIULI,pianoforte
Musiche di Corigliano, Brenick, Debussy, Rzewski
posto unico numerato euro 5
Torino, Officine Caos, p. Montale 18, giovedì 10 settembre, ore 21.00
I SOLISTI DE LA VERDI (Milano): Luca Santaniello (violino), Raffaella Ciapponi (clarinetto), Vittorio Rabagliati (pianoforte)
Musiche di Schumann, Ravel. Stravinskij
posto unico numerato. euro 3
Torino, Conservatorio, venerdì 11 settembre, ore 16.00
ORCHESTRA “LA BAROCCA” diretta da RUBENS JAIS, solista DANIELE POZZI (clavicembalo)
Musiche di Ch.Ph. Bach, J.Ch. Bach
posto unico numerato euro 5
Torino, Teatro Alfa,v. Casalborgone, venerdì 11 settembre, ore 21.00
ENSEMBLE DA CAMERA ORCHESTRA FILARMONICA TORINO
Musica di Mozart
posto unico numerato euro 3
Torino, Conservatorio, venerdì 11 settembre, ore 20.00 e 22.30
ENRICO DINDO, violoncello Musiche di Weinberg, J.S. Bach, Vacchi, Ysaye
posto unico numerato euro 10
Torino, Conservatorio , Sabato 12 settembre 16.00
FILIPPO GORINI, pianoforte Musiche di Schumann, Schubert
posto unico numerato euro 5
Conservatorio, sabato 12 settembre, ore 20.00 e 22.30
ORCHESTRA BAROCCA “MODO ANTIQUO” diretta da FEDERICO MARIA SARDELLI
Musiche di Corelli, Geminiani, Haendel, Sardelli
posto unico numerato euro 10
TORINO, Conservatorio, domenica 13 settembre ,ore 16.00
PICCOLI CANTORI DI TORINO diretti da CARLO PAVESE, Giancarlo Montaldo (pianoforte)
posto uico numeraato euro 5
Torino, Conservatorio, domenica 13 settembre, ore 20.00 e 22.30
CORO GIOVANILE ITALIANO diretto da DAVIDE BENETTI e PETRA GRASSI
posto unico numeato euro 10