Un successo ad Agliano la proiezione di “Monfrà – La leggenda del Monferrato”

Il Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale C.i.s.a. – Asti Sud ha fatto centro ad Agliano  con grande partecipazione giovedì’ sera per la proiezionre del cortometraggio “Monfrà – La leggenda del Monferrato”, prodotto e realizzato dai  ragazzi del Centro diurno. Monfrà ha catturato l’immaginazione del pubblico e ha evidenziato il talento e l’impegno dei ragazzi che hanno dimostrato che attraverso la passione e la dedizione, si possono raggiungere risultati straordinari. ‘Un film bellissimo’ è stato il primo commento a caldo degli spettatori! Bravissimi a tutto il cast e a tutti coloro che hanno contribuito alla produzione del film, in particolare un super brava alla concittadina ‘Contessa’ Monica Pagliarino. Grazie all’attore Andrea Bosca per il gradito videomessaggio, inviato con i saluti per la comunità di Agliano. Oltre a fare i complimenti ai ragazzi per l’impegno che ci mettono tutti i giorni, si ringrazia anche  la coordinatrice dei servizi educativi Simona Ameglio e il presidente dell’ente Matteo Massimelli, per i tanti progetti dell’educativa territoriale che coinvolgono anche i comuni del territorio. Un film con immagini stupende del nostro territorio, realizzate dal regista Antonio Palese, con assistenza alla regia Fabio Siri, con le musiche di Marco Soria e Marica Canavese. Un film che dimostra come una comunità può concretamente fare inclusione sociale. L’obiettivo del servizio del centro diurno è quello di favorire la vita relazionale a persone con grave disabilità mentale, anche associata a menomazioni fisiche e sensoriali. La prestazione fornisce attività assistenziali, educative, riabilitative individuali e di gruppo. Il Cisa costituito da 40 Comuni del Sud Astigiano, dal 1997 ha come scopo la gestione dei servizi socio assistenziali, rivolti a cittadini che si trovano in situazioni di disagio e/o bisogno sociale, familiare, economico e relazionale. offrendo ai cittadini tutti i servizi necessari a garanzia della migliore qualità della vita. Il film cita una delle leggende più conosciute e diffuse sull’origine del Monferrato e narra che il nobile Aleramo, gentiluomo di stirpe germanica, si innamorò della bella Alasia, figlia dell’imperatore Ottone, il quale contrastava la loro relazione con ogni mezzo possibile. I due giovani decisero così di fuggire verso la Liguria, ma dopo qualche tempo l’imperatore li perdonò e promise ad Aleramo che gli avrebbe consegnato tutta la terra che sarebbe riuscito a circoscrivere in tre giorni di cavalcata.  Aleramo non si lasciò sfuggire l’occasione e, dopo aver ferrato il suo cavallo con l’aiuto di un mattone, partì per una corsa sfrenata tra le colline del Basso Piemonte, delimitando l’area dell’odierno Monferrato. Dai termini piemontesi mun (mattone) e frà (ferrare), avrebbe avuto origine il toponimo “Monferrato”o “Munfrà” in dialetto piemontese. L’obiettivo del film è quindi  far conoscere e promuovere il nostro territorio Patrimonio Unesco con un prodotto cinematografico di alta qualità con protagonisti i  straordinari ragazzi del centro. Al termine della proiezione  si è tenuto  un momento conviviale offerto dal Circolo Sportivo – Bocciofila Aglianese con lo scambio degli auguri natalizi.

                                                       Alessandra Gallo