A TEATRO. In scena a Torino, Asti, Caramagna, Bra, Savigliano.

TORINO. Da giovedì 23 a venerdì 31 maggio Un Delitto di Agatha Christie al Teatro Erba.

Dopo aver inaugurato a suon di “tutto esaurito” la stagione al Teatro Gioiello a ottobre ed essere stato in cartellone a dicembre sempre a suon di “tutto esaurito”, torna al Teatro Erba di Torino, da giovedì 23 a venerdì 31 maggio (giovedì 23 maggio ore 10 – venerdì 24, mercoledì 29, giovedì 30 e venerdì 31 maggio ore 21

domenica 26 maggio ore 16) il nuovo giallo prodotto dalla Compagnia Torino Spettacoli: Un delitto avrà luogo di Agatha Christie (adattamento Leslie Darbon – traduzione Edoardo Erba), per la regia di Girolamo Angione. La scena è di Gian Mesturino.

Ecco il cast dei Beniamini Torino Spettacoli: Carlotta Iossetti (nel ruolo di Miss Marple!), Elia Tedesco, Andrea Beltramo, Elena Soffiato, Patrizia Pozzi, Barbara Cinquatti, Vittoria Chiolero, Elisabetta Gullì, Luca Simeone e i Germana Erba’s Talents Sarah Bonomo e Simone Marietta.

Un delitto avrà luogo è presentato in accordo con Concord Theatricals Ltd. per conto di Samuel French Ltd. www.concordtheatricals.co.uk e in accordo con Arcadia & Ricono Ltd.

Con trent’anni di specializzazione in Agatha Christie al suo attivo (Trappola per topi, La tela del ragno, Assassinio sul Nilo e Caffè nero per Poirot) e dopo il successo della passata stagione con L’ospite inatteso, replicato nei Teatri Erba, Alfieri e Gioiello, la Compagnia Torino Spettacoli ha firmato questa nuova attesa produzione Un delitto avrà luogo. La Compagnia Torino Spettacoli affonda le sue radici sessantennali nell’attività del grande pioniere Giuseppe Erba e nella sua straordinaria esperienza produttiva, in Italia e nel mondo. La Compagnia, che si avvale della direzione artistica di Irene Mesturino, è Impresa di Produzione Teatrale riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Tra i suoi filoni produttivi di maggior successo i Gialli, i Classici antichi, i Capolavori di tutti i tempi e i Testi contemporanei di divulgazione culturale (quali il best seller Parlo italiano).

Quel venerdì 29 ottobre 1950, nel tranquillo villaggio di Chipping Cleghorn la notizia s’era diffusa in un baleno: alle 18,30 a “Little Paddocks”, il villino della signora Blacklock, avrebbe avuto luogo un delitto. Qualcuno -già, ma chi e, soprattutto, perché?- s’era premurato d’annunciarlo sul giornale locale con una inserzione a pagamento: “Un delitto avrà luogo venerdì 29 ottobre alle 18,30 a Little Paddocks. Si prega di prender nota di questo avvertimento che non sarà più ripetuto”.  Via, un delitto non si annuncia. E poi, perché un delitto proprio lì, a casa d’una anziana e tranquilla signora che non ha nulla da nascondere? La storia intriga, la curiosità è tanta: sarà di sicuro uno scherzo, un nuovo gioco di società… Così alle 18,30 nel salotto di Letizia Blacklock c’è una piccola folla di amici, giunti con le scuse più inverosimili. Sembra tutto normale: due chiacchiere, un the, una tartina, un bicchierino di cherry… finché, alle 18,30 in punto, salta la corrente e, nel buio, qualcuno spalanca la porta e grida: “mani in alto!”, fa roteare il fascio di luce di una torcia, poi spara tre colpi di pistola e cade a terra, morto.  No, non è uno scherzo né un gioco di società. Il delitto c’è stato davvero. Ma cosa è successo realmente? E che ci fa lì, il cadavere d’un ragazzo che nessuno conosce? La polizia brancola nel buio…Miss Marple, invece, non si perde d’animo e inizia pazientemente a ricostruire il microcosmo di figure che ruotano attorno a Little Paddocks e alla sua castellana, l’enigmatica Letizia Blacklock. Che s’ostina a negare d’esser lei la vittima predestinata. È a questo punto, come al solito – anzi, meglio del solito – che entra in gioco la maestria di Agatha Christie, bravissima a fornire all’ineffabile Miss Marple la più classica galleria di personaggi da indagare: Patrick Simpson, eterno studente e sua sorella Giulia; Filippa, giovane madre e orgogliosa vedova di guerra; la svampita Bunny, amica sfortunata di Letizia Blacklock; la cuoca Mitzi, irascibile profuga dall’Est-Europa; e la signora Swettenham con suo figlio Edmund, aspirante scrittore offeso dalle ingiustizie del mondo.I personaggi sono caratterizzati con molta vivacità e come al solito la Christie offre molti spunti di simpatico umorismo; si ride spesso e, nonostante l’indagine in corso, la vicenda scorre leggera e brillante: più che dal sospetto, tutti sembrano animati dal desiderio di rimuoverlo e far finta che nulla sia accaduto. Ma non si può. Emergono, poco a poco, frammenti d’un passato che si vorrebbe sepolto per sempre: una lunga permanenza all’estero, una malattia che deturpa, la morte d’una parente che non doveva morire e, soprattutto, una cospicua eredità che attende ancora d’essere assegnata. Eppure, per dare un senso a questo delitto annunciato come fosse uno spettacolo, non basta trovare un movente, non basta ricostruirne la dinamica, come s’ostina a fare la polizia; è necessario vedere oltre l’apparente normalità di queste persone, far luce sul passato di ciascuno di loro, recuperare frammenti di vita, persino cercare un volto rivelatore in una vecchia foto, per scoprire però che è misteriosamente scomparsa. È l’ossessione di Miss Marple: questi individui sono realmente quelli che sembrano? Sono davvero chi dicono di essere? Qual è la loro vera identità? Rispondere, non è facile. C’è stata la guerra che ha stravolto ogni cosa, distrutto gli archivi, lacerato ricordi e relazioni, separato le persone, mutato per sempre i destini. Il villaggio di Chipping Cleghorn è l’emblema del mondo dissociato e sconvolto del Regno Unito del dopoguerra. E ciò che accade a “Little Paddocks” ci rende l’immagine di un mondo che sta cambiando, di un presente incerto, di un futuro senza sicurezze. Agatha Christie controlla da par suo, questo materiale magmatico: inventare intrecci complicati, disseminarli di colpi di scena, svelare retroscena inattesi e prevedere elaborati depistaggi è il suo talento maggiore. Ma non l’unico: il fascino delle sue storie, e di questa in particolare, che attira da sempre schiere di lettori e di spettatori è di rivelare, al fondo di personaggi improntati alla più rassicurante normalità, il lato oscuro e inquietante della natura umana. Agatha Christie è profondamente convinta della cattiveria dell’uomo, crede che il male sia insito in lui e lo porti a commettere azioni nefaste. Non un male etico, metafisico, no: molto più banalmente un componente della natura umana, un motore dei suoi comportamenti. La sua idea del mondo è che le persone fanno cose terribili e ne pagano le terribili conseguenze: basta guardare in faccia alla realtà. E lo fa attraverso un genere letterario deliberatamente popolare e accessibile, a suo modo persino rassicurante: il colpevole verrà scoperto. Parola di Miss Marple.

Repliche Un delitto avrà luogo al Teatro Erba  (Torino- c. Moncalieri 241):da giovedì 23 a venerdì 31 maggio giovedì 23 maggio ore 10 – venerdì 24, mercoledì 29, giovedì 30 e venerdì 31 maggio ore 21 domenica 26 maggio ore 16

Informazioni e prevendite:

– direttamente al sito www.torinospettacoli.it     -via whatsapp al numero 320.9050142 – alla biglietteria del Teatro Erba di Torino (orari chiamando il numero 011.6615447) – tramite Ticketone: www.ticketone.it – Info: tel. 011.6615447/011.6618404 – info@torinospettacoli.it

ASTI Dal 24 maggio al 29 giugno torna ASTI TEATRO.

ph Alice Merola

Torna Asti Teatro, lo storico festival di teatro nazionale e internazionale, giunto alla quarantaseiesima edizione, organizzato dal Comune di Asti, con la collaborazione della Rete PATRIC e il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione CrAsti, MIC, la sponsorizzazione di Banca di Asti, e la collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo. Maggiore sostenitore è la Fondazione Compagnia di San Paolo. AstiTeatro, giunto alla 46esima edizione, vanta una delle storie più lunghe di presenza continuativa nel panorama italiano. È da sempre dedicato al teatro contemporaneo, e in particolare al concetto ampio di nuova drammaturgia, declinato in forme diverse. Oltre alla conferma di una continuità, che lo rende uno dei primissimi festival nazionali, propone da sempre un ricco cartellone di prime nazionali e regionali. Il Festival, rinomato per la sua capacità di riunire le proposte più diverse ed eterogenee, anche quest’anno sarà diretto da Mario Nosengo, con la collaborazione di Eugenio Fea, e si terrà fino al 29 giugno, preceduto a maggio da diverse anteprime: 24 maggio ore 21.30 Spazio Kor INGRESSO LIBERO Gisellə (studio) DANZA/VIDEO DANZA/ RESIDENZA Coreografia Nyko Piscopo, spirato al balletto romantico per antonomasia, Gisellə viene reinterpretato da Nyko Piscopo per esaltare il tema dell’amore oltre il genere, il pregiudizio e l’inganno in un tempo attuale ancora stigmatizzato. Con le musiche rielaborate da Luca Canciello, i danzatori della compagnia Cornelia performano tra reale e virtuale un capolavoro intramontabile che trova una dimensione contemporanea attraverso la narrazione del corpo. Quella a Spazio Kor sarà la presentazione di una prima parte del lavoro. 29-30 maggio ore 21.30 Spazio KorLidOdissea PROSA testo e regia Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari . Con il sostegno del MiC – DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO e del Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), Comune di Sansepolcro Si ringrazia il Teatro dei Venti. Spettacolo accessibile a pubblico non vedente e ipovedente con audiodescrizione dal vivo. l lavoro risponde al desiderio di indagare il senso di inquietudine che, come uno spettro, aleggia sull’uomo contemporaneo immerso nella società che lo circonda, e sull’inadeguatezza che il confronto con essa produce in lui. Un affresco del vuoto dorato in cui siamo immersi, dove anche quei problemi, che un tempo erano considerati appannaggio delle giovani generazioni, si sono estesi a macchia d’olio, coinvolgendo fasce d’età che arrivano fino ai 50/60 anni: una macro generazione “schiacciata” tra i cliché del contemporaneo, accomunata da senso di impotenza, inadeguatezza, impossibilità a superare o a raggiungere gli obiettivi imposti dalla società della performance, nella quale tutti siamo immersi. In LidOdissea le avventure del viaggio mitologico, si trasformano in un viaggio interiore alla scoperta dei limiti, delle difficoltà e dei paradossi della società contemporanea. Sono inoltre previsti, sempre su maggio, degli appuntamenti extra:20-21-22 maggio dalle 10 alle 17 (con pausa) Spazio Kor INGRESSO LIBERO su prenotazione(massimo 10 partecipanti)Workshop “La danza delle villi” (per spettacolo Gisellə)Il workshop di danza e digitale mira all’utilizzo del corpo come mezzo di espressione per narrare la vicenda delle Villi: leggendarie creature maligne sovrannaturali che per vendicarsi dell’amante infedele lo costringono a partecipare ad una danza infernale che lo lascerà senza vita. Il coreografo Nyko Piscopo lavorerà con un gruppo di danzatori, ex-danzatori o amatori della danza over50 per creare un progetto video che verrà inserito all’interno dello spettacolo Gisellə prodotta dalla compagnia Cornelia. Il workshop si articolerà in due giornate formative(20 e 21 maggio), con gli artisti della compagnia, sul gesto e corpo espressivo in relazione al supporto multimediale ed un giorno (22 maggio) di riprese video ed interviste con il videomaker Andrea De Simone. La documentazione di questo breve processo creativo sarà presentata informato “documentario” allo Spazio Kor il 24 maggio.26 maggio ore 11 – 15.30 – 21.30 Spazio Kor INGRESSO LIBERO Restituzioni laboratori P.C.T.O. progetto “Asti Teatro Ragazzi… saudade tra passato e futuro ”Agli studenti delle scuole superiori astigiane è stata offerta un’opportunità di esperienza creativa e artistica, di aggregazione e di incontro con artisti professionisti. Portare in scena ragazze e ragazzi rende protagonista una parte di cittadinanza che vive il teatro solamente da spettatore. Questo permette loro di conoscere il festival in maniera approfondita e di vedere ilteatro da un punto di vista differente, coinvolgendoli in tre attività laboratoriali differenti: prosa (con (Eugenio Fea Bosia, attore, regista e formatore teatrale), musical (con Fabrizio Rizzolo, attore, regista, cantante e autore) e teatro danza (con Walter Cinquinella, danzatore, regista e coreografo).Ore 11 “Romeo d’amore” – restituzione laboratorio teatro danza di Walter Cinquinella Ore 15.30 “Martiri” – restituzione laboratorio prosa di Eugenio Fea Bosia Ore 21.30 “Si muore una volta sola” – restituzione laboratorio musical di Fabrizio Rizzolo Biglietti per gli spettacoli a pagamento (L’estinzione della razza umana e LidOdissea): 12 euro;10 euro ridotto per over 65, tesserati Spazio Kor, Biblioteca Astense, Trenitalia, FAI e Abbonamento Musei; 5 euro ridotto operatori e Under 25.Info e prenotazioni 0141.399057 – 0141.399040. Programma completo su www.astiteatro.it ,prevendite online su www.bigliettoveloce.it

TORINO. Sabato 25 maggio “Galà dei G.E.T.” ovvero i Germana Erba’s Talents al Teatro Colosseo.

Sabato 25 maggio alle 21 il Teatro Colosseo di Torino accoglierà il “Galà dei G.E.T.” ovvero i Germana Erba’s Talents per una serata di musical, danza e teatro. Un evento pensato come una vetrina sulle arti performative del futuro con protagonisti 140 giovani danzatori-cantanti-attori impegnati in una messa in scena articolata che proporrà un susseguirsi di quadri spaziando dal grande repertorio del balletto classico alla prosa, da quadri coreografici e canori tratti da celebri musical alla danza contemporanea.

Una kermesse che vuol essere uno sguardo sulla fucina artistica torinese che esporta talenti in tutto il mondo, com’è successo per tanti componenti dei G.E.T. che dal capoluogo piemontese hanno spiccato il volo andando alla conquista dei palcoscenici internazionali.

Chiaro esempio sono gli ospiti della serata Iris Naretto, Tiziano Casu e Elia Tedesco, artisti diplomati e qualificati nel solco del progetto formativo di Germana Erba. Per l’occasione Iris Naretto canterà la canzone del suo primo singolo Fino all’alba, Tiziano Casu si cimenterà in un assolo danzato di sua creazione, Padre, mentre Elia Tedesco interpreterà un monologo ispirato al Servo imbroglione di Plauto.

Veri protagonisti saranno i 140 talenti che, con la loro energia, proporranno come di consueto nelle grandi occasioni l’emozionante coro Va, pensiero dal Nabucco di Verdi, una suite danzata dal celebre balletto classico Paquita su musiche di Ludwig Minkus nella storica coreografia di Marius Petipa e altri momenti di virtuosismo accademico, insieme alle creazioni contemporanee come  Perspective of Darkness su  musiche di  Travis Lake, Friends su musica di Carol Bayer Sager e Burt Bacharach e Entre dos aguas su musica di Paco de Lucia. Tra i momenti di prosa, il Monologo del naso da Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand. E poi un ventaglio di canzoni e stupendi brani dai musical più gettonati: High School Musical, Flashdance, Seize The Day, Footloose, Grease…

Lo spettacolo è firmato dai docenti, coreografi e registi, Niurka De Saa, Gianni Mancini, Antonio Della Monica, Marisa Milanese, Silvia Iannoli, Luciano Caratto, Stefano Fiorillo, Andrea Beltramo, Federico Tolardo, Elia Tedesco e dai vocal coach Simone Gullì e Gabriele Bolletta,  Presidente della Fondazione Germana Erba, con il coordinamento  Gian Mesturino,  Preside e curatore artistico insieme a Girolamo Angione del Liceo Germana Erba.

Una serata all’insegna del divertimento e dell’emozione che avrà anche una finalità benefica visto che l’incasso verrà destinato alla creazione di borse di studio che verranno elargite agli allievi meritevoli in maniera tale da sostenere concretamente gli artisti di domani.

Chi sono i GET. I componenti del Germana Erba’s Talent sono i ragazzi e le ragazze che stanno vivendo il progetto formativo proposto dal Liceo Germana Erba, Istituto di eccellenza che, in quasi trent’anni anni di attività, ha diplomato 800 allievi costituendo un network di professionisti delle arti performative, ma anche di persone che hanno scelto altre professioni portando con sé il bagaglio culturale e esperienziale da G.E.T. diffuso in tutto il mondo.

Chi sono i guest/GET stars. Tiziano Casu: danzatore e attore. Ha danzato al Balletto del sud di Lecce, alla Clarendon Company e Eko Dance Project di Torino, alla German Dance Sensation e Tui Cruise di Berlino, recitato nella Compagnia Torino Spettacoli e in serie tv Radio Rai e in Italia’s got Talent su Sky. È danzatore e coreografo per Choros Ballet. Elia Tedesco: attore teatrale, cinematografico e televisivo (vincitore tra l’altro di numerosi premi come volto nuovo tv). Protagonista della commedia da record Il fidanzato di tutte e specializzato nei capolavori comici plautini firmati Torino Spettacoli. Tutti i giorni su Rai 1 nel Paradiso delle signore.Iris Naretto: finalista a ToVision e interprete di produzioni di successo come Finestre sul Po. Ha appena pubblicato il suo primo singolo Fino all’alba.

GALA’ G.E.T. al Teatro Colosseo (Torino, via Madama Cristina 71): sabato 25 maggio ore 21Prezzi Biglietti GALA’ G.E.T.:  posto unico € 23 – Incasso destinato alle Borse di studio dei GET Informazioni e prevendite:  Teatro Colosseo, tel. 011.6698034 e 011.6505195.Acquisto diretto al sito www.teatrocolosseo.it

CARAMAGNA. Sabato 25 maggio “All together – uno spettacolo da fare… insieme”al Teatro Polivalente.

Al Teatro Polivalente di Caramagna Piemonte, sabato 25 maggio alle 21, ci sarà il 9° sold out consecutivo?

I “Tut a post” lo sperano con tutto il cuore perché lo spettacolo “All together – uno spettacolo da fare… insieme” è stato messo in scena proprio per mandare il messaggio che “insieme è bello” e più si è e meglio è perché «insieme si possono realizzare grandi e belle cose per la nostra vita e quella degli altri. La condivisione sarà ancora il tema trainante della serata, tra gag e canzoni, tra balletti e riflessione, tra commozione e risate!».

Oltre ai “Tut a post”, che sono Gian Curti, Giuseppe Alladio, Doriano Mandrile, Benedetta Curti, Emanuele Galvagno, Paola Piumatti, Claudia Marsico, Chiara Vaira, Maria Bossolasco, Giulia “Alis” Dogliatti, Sara Tortone, “Nede” Curti (e altri ancora) e il gruppo musicale composto da Marco Racca, Alberto “Bobo” Bosio, Davide Pellissero e “Giona” Bosio, sul palco anche i ragazzi dell’oratorio, alcuni calciatori, i volontari della Casa di riposo e quelli della Protezione Civile di Caramagna.

Le offerte raccolte durante la serata, che è a ingresso libero (ma i posti non sono infiniti, meglio non tardare!), saranno destinate in parte all’Ospedale San Giuseppe (la casa di riposo) e in parte per l’acquisto di abbigliamento a norma di legge per i volontari della Protezione Civile.

Cosa deve aspettarsi il pubblico? Una vera band con tanta e bella musica live, danza, teatro, comicità e riflessioni sulla vita che ricorderanno come la solitudine non sia mai il modo migliore per affrontare la vita!

Informazioni allo 339/4365411.

BRA. Dal 26 al 29 giugno al PARCO DELLA ZIZZOLA MUSICA E COMICITÀ CON L’8ª EDIZIONE DI ARTICO FESTIVAL

Dal 26 al 29 giugno al Parco della Zizzola di Bra (Cuneo) si terrà la nuova edizione di ARTICO FESTIVAL, manifestazione che propone una combinazione di esibizioni musicali e spettacoli comici di alta qualità, coinvolgendo talenti già affermati e non, ma sempre eclettici e sorprendenti.

Informazioni sul sito ufficiale di Artico Festival(www.articofestival.it) e prevendite attive sul sito Dice (https://dice.fm/?lng=it).

Protagonisti delle prime due serate, 26 e 27 giugno, saranno gli stand up comedian Giorgia Fumo e Sandro Cappai, mentre le serate del 28 e del 29 giugno saranno dedicate alla musica, con i live di Vasco Brondi, DitonellapiagaLucio Corsi, ThruCollected Napoli Segreta.

È prevista, inoltre, la presenza di un palco off, il Garden Stage, dedicato ai live unplugged sul prato che vedrà la partecipazione, il 28 giugno, di Gaia Morelli e il 29 giugno di Elso.

La lineup è ad ora formata da: VASCO BRONDI, DITONELLAPIAGIA, GIORGIA FUMO, SANDRO CAPPAI, LUCIO CORSI, THRU COLLECTED, NAPOLI SEGRETAGAIA MORELLI ELSO. Per ognuno degli artisti in programma, la data ad Artico sarà l’unica in Piemonte quest’estate.

Le serate saranno caratterizzate da Milioni di scintille.

«Il tema scelto per questa ottava edizione, milioni di scintille, per noi ha diversi significati – racconta Roberto Piumatti, presidente dell’associazione Switch On, che organizza Artico Festival – Le scintille rappresentano l’entusiasmo che mettiamo in questo progetto noi organizzatori e quello del pubblico, che ci segue ormai da tanto tempo. Ma sono anche le nuove idee che si accendono, i talenti che si esibiscono sul palco, e l’atmosfera particolare che si crea ogni volta nel suggestivo scenario del Parco della Zizzola».

La serata inaugurale di mercoledì 26 giugno sarà affidata dalla stand up comedian Giorgia Fumo, nota in tv per la sua presenza sulla rete Comedy Central, all’ultima edizione del “Festival di Sanremo” e al talent show “Italia’s Got Talent”. Con lo spettacolo “Vita bassa” il pubblico verrà condotto alla scoperta della vita dei Millenials, i nuovi adulti che si barcamenano con le briciole lasciate dai loro predecessori.

Protagonista della serata di giovedì 27 giugno sarà invece Sandro Cappai, co-fondatore del progetto Stand-up Comedy Sardegna, membro della redazione di Lercio.it e co-conduttore del podcast “Tazza di caffè”. Ad Artico porterà il suo nuovo show, “Sandro Cappai Live”.

Venerdì 28 giugno Vasco Brondi porterà a Bra una tappa del tour “Un segno di vita”, in cui il cantautore suonerà i suoi pezzi più recenti insieme a diverse canzoni contenute nell’album “Costellazioni”, del quale ricorre quest’anno il decennale. Questa data di Artico arricchita dalla presenza di Lucio Corsi, con il suo inconfondibile glam rock in apertura, e il dj set a cura dei Roero Tropical in chiusura, si preannuncia come una delle più poetiche di sempre.

Nel corso della serata, il Golden Stage vedrà, invece, esibirsi Gaia Morelli che porterà sul palco alcuni brani del suo album d’esordio, “La natura della cose”.

Protagonista della serata conclusiva di sabato 29 giugno Ditonellapiaga, iconica e travolgente che farà ballare il pubblico del Parco della Zizzola al ritmo delle sue hit più recenti, tratte per la maggior parte dal suo nuovo album “Flash”, in uscita a maggio, insieme ai Thru Collected Napoli Segreta che si esibiranno a inizio e a fine serata, rendendo Bra e Napoli più vicine che mai.

Sabato 29 giugno, avrà luogo, inoltre, l’esibizione di Elso, finalista dell’ultima edizione del “Rock Contest” e vincitore del Premio Enrico Greppi “Erriquez”.

Artico Festival 2024 è organizzato dall’Associazione Culturale Switch On, in collaborazione con il Comune di Bra, con il contributo della Fondazione CRC nell’ambito del bando POP e il sostegno di Nova Coop, di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Cambieri.it. L’artwork è a cura di Ortica Studio.

«È un onore e un piacere ospitare l’ottava edizione di questo Festival che offre appuntamenti musicali e di intrattenimento comico di grande livello in una formula che piace al pubblico e che ben si presta alla location del Parco della Zizzola, un posto speciale della nostra città  dichiara il sindaco di Bra, Giovanni Fogliato  – Artico è un apprezzato appuntamento fisso della stagione estiva braidese e per questo ringrazio gli organizzatori che sanno unire creatività e spirito d’impresa per mettere a punto un evento di chiaro successo che ‘produce’ cultura in molteplici forme e rende protagonisti i giovani».

Per tutto il corso delle serate sarà disponibile un’area food&beverage, con proposte adatte a ogni esigenza e le birre artigianali di DeLab Fermentazioni.

SAVIGLIANO da domenica 26 maggio al 19 settembre “RECONDITE ARMONIE 2024”.

foto Elena Zegna

RECONDITE ARMONIE EDIZIONE 2024 Torna con un programma più ricco che mai la rassegna “Recondite Armonie”, in cartellone da domenica 26 maggio a giovedì 19 settembre. Il primo concerto si tiene presso la chiesa di Sant’Andrea a Savigliano (Cn), inscena “Coro Vox Armonica”, Elena Zegna voce recitante, all’organo EricHallein, il tutto diretto dal maestro Sergio Daniele. Le prime note sono intorno alle 21.00. Anche questa edizione 2024 propone una pluralità di forme espressive, spaziando dalla musica classica, alla musica popolare, passando per la raffinatezza della musica jazz-blues, fino a arrivare alla musica liturgica, con costanti riferimenti letterari. Tra i filoni più importanti di questa edizione “Organi Vespera”, la kermesse organistica su organi storici: da Vittino a Vegezzi-Bossi, quasi 500 anni di esperienza liutaria. I concerti -preceduti da una breve lettura meditativa – hanno sempre la partnership dell’attuale ditta organaria Vegezzi Bossi – Brondino, con i quali si propone la valorizzazione delle squisitezze foniche degli strumenti, storici e moderni del nostro territorio. Testimonianza dello stretto rapporto fra l’Associazione e il patrimonio organistico piemontese, la rassegna “Organi Vespera” accoglie da anni alcuni fra i più rinomati organisti del panorama europeo, coinvolgendo al contempo questo strumento in programmi musicali caratterizzati dalla varietà del repertorio e degli organici coinvolti. Si comincia domenica 26maggio a Savigliano(CN) nella chiesa di Sant’Andrea, sulla scena “Coro VoxA rmonica” composto da Elena Zegna voce recitante, Eric Hallein all’organo. Dirige il maestro Sergio Daniele. L’ingresso, come tutti i concerti di organo, è a ingresso gratuito con una libera offerta a favore degli Amici della Musica. E passiamo a sabato 15 giugno, sempre alle 21.15. Nella chiesa parrocchiale di Passatore(Cn) concerto inaugurale per il restauro dell’organo dei fratelli Vittino di Centallo(Cn), da ricordare che si tratta di uno strumento musicale datato 1873. L’organista è Enrico Zanovello. Mercoledì 26 giugno il palco del Museo Ferroviario di Savigliano(Cn) ospita l’edizione 2024 del “My Train Comin’ Blues”. Elcke Rotscheid alle percussioni, organetto e flauti insieme alla voce recitante Oliviero Vendraminetto presenta la piece “Nel Paese dell’Amore”, reading sulla magia dell’intimo. Il giorno seguente, giovedì 27,“Quartetto Areasud”, con Maurizio Cuzzucrea alla chitarra e ukulele, Franco Barbanera flauti e cornamuse, Gianpiero Cannata basso- voce e Mario Gulisano alle percussioni. Arriviamo a venerdì 28 con “Before Dinner”: sul palco la vocalist Claudia Paradiso accompagnata da Alberto Poggio alle tastiere, Michele Chiaravallotti al sax, Mario Crivello contrabbasso e Giuliano Scarso alla batteria. La mini rassegna si conclude sabato 29 giugno a Monforte d’Alba – presso l’Azienda Agricola Conterno Fantino – con la presenza sul palco del “Fulvio Albano Parisian Quartet”, gruppo jazz formato da Adam Pache alle percussioni, Nicolas Rageau al basso, Ramona Horvathe Fulvio Albano al sax tenore. “Opera in Piazza a Bra”, giovedì 1° agosto, inscena nella piazza Caduti per la Liberta’ “Tosca”, tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Il Coro “Sordello” è diretto dal maestro Nina Monaco. Tutto il mese di agosto e parte di settembre, in calendario in varie chiese del cuneese, prosegue la rassegna dedicata alla musica con organo. Prossimo appuntamento organizzato dagli Amici della Musica di Savigliano gli “Aperitivi musicali della domenica”. Si comincia il 10novembre con il trio “Michelangeli” per terminare domenica 1° dicembre con “Viaggio Italiano e Le Ninfee”.