Passione Fumetti: le novità e gli incontri Salone del Libro 2025

Salone del Libro 2025
I grandi e i piccoli editori del Fumetto, con le loro novità e i loro autori, animeranno il programma del XXXVII Salone Internazionale del Libro di Torino, che si terrà da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere. Nell’articolo precedente potete trovare qualche indicazione su dove sono posizionati gli stand degli editori e sui principali incontri a tema fumetto. In questo, elencherò in modo più sistematico gli incontri (salvo variazioni o aggiunte dell’ultimo momento ed escludendo quelli su prenotazione già sold out al momento in cui scrivo) presenti sul Programma del Salone del Libro 2025 e le tantissime novità che gli editori vi presenteranno. Gli incontri avranno luogo – salvo dov’è diversamente indicato – nella Sala del Fumetto, ubicata nel Padiglione 1:

Giovedì 15 maggio 2025


12:00-13:00 presentazione di Guarda il cielo. Una storia di Resistenza (Tunué) con Simona Binni, Matteo Fortuna e Carlo Greppi

12:45-13:45 Pad. 3 – Sala Magenta: Francesco Zamboni presenta Giacomo & Giacomo. Matteotti e il coraggio della verità (Carthusia)

13:15-14:15 Pad. Oval – Spazio Campania: Raccontare e riraccontare Napoli con il linguaggio del graphic novel, con Paolo Castaldi, Fabiana Fiengo e Riccardo La Bella, in collaborazione con Comicon

15:00-16:00 Andrea Tridico presenta Il sentiero (Round Robin), un fumetto storico per raccontare Il Grande Rimpatrio del popolo Valdese alla fine del ‘600.

15:00-16:00 Pad. Oval – Spazio Friuli Venezia Giulia: Prospettive femminili. Donne e Storie nei fumetti di Sara Colaone, con Sara Colaone e Riccardo Pasqual, in collaborazione con PAFF! Palazzo del Fumetto di Pordenone

16:30-17:00 Pad. Oval – Spazio Paesi Bassi: Aimée de Jongh nota autrice e graphic journalist olandese, dialoga con Sara Colaone della realtà del fumetto in Italia e nei Paesi Bassi e presenta Giorni di Sabbia (Coconino), libro a cui ho dedicato un articolo che potete leggere qui

17:15-18:15 Aboliamo la guerra insieme a EMERGENCY, con Manfredi Toraldo e Franca Mangiameli, per presentare Abolire la guerra (Editrice Tipografia Baima – Rocchetti & C.), volume realizzato con gli allievi della Scuola Internazionale Comics di Torino

18:00-19:00 Pad. 4 – Sala Bronzo: Zuzu presenta Ragazzo (Coconino Press)

18:30-19:30 Aimée De Jongh presenta di Giorni di Sabbia (Coconino Press)

Venerdì 16 maggio 2025


12:00-13:00 Pad. Oval – Sala della Montagna: Manuela Mapelli presenta La gita selvatica (Sinnos)
in collaborazione con Montagna Libri | Trento Film Festival, un graphic novel dedicato alla montagna e al superamento dei propri limiti

13:00-14:00 Una ragazza alla moda. La lotta per l’emancipazione delle donne dal “colletto alto” con Claudia Calzuola e Daniela Moro: Star Comics celebra i 50 anni della celebre serie manga Una ragazza alla moda di Waki Yamato, che racconta la lotta all’emancipazione femminile nel Giappone di era Taishō (1912 – 1926)

14:00-15:00 Il metodo Fumettologica: come si fa informazione sul fumetto, con Andrea Fiamma e Andrea Queirolo.

15:00-16:00 Lorenzo Mattotti presenta SENZALIMITI (@logosedizioni), libro che celebra lo sport paralimpico

16:00-17:00 Piazzale Oval – Sala Viola: Milo Manara, presenta la riedizione di H. P. e Giuseppe Bergman (Feltrinelli Comics), con Tito Faraci

16:15-17:15 Dalla Marchesa Casati a Legs Weaver. Grandi donne dal fumetto al cinema d’animazione, con Vanna Vinci (autrice de La Casati. La musa egoista – Sergio Bonelli Editore), Michele Masiero e Vincenzo Sarno.

17:15-18:15 Anarkikka (Stefania Spanò) presenta Non chiamatelo raptus (People), libro che ripercorre in tutte le sue forme gli episodi di violenza sulle donne, senza risparmiare nessuno.

18:00-19:00 Pad. 4 – BookLab: Benjamin Lacombe presenta la collana “Papillon Noir”. Da Il ritratto di Dorian Gray a Le streghe di Venezia (L’ippocampo)

18:30-19:30 Clarrie Pope presenta Welcome Home di Clarrie e Blanche Pope (Momo Edizioni), un graphic novel radicale e divertente sulla miseria, e la bellezza, delle occupazioni abitative

Sabato 17 maggio 2025


11:00-12:00 Chloé Cruchaudet presenta Dieci anni a casa Proust. La storia di Celeste (Coconino Press), dedicato a Céleste Albaret, governante e segretaria di Marcel Proust nei suoi ultimi anni di vita

12:00-13:00 Segni particolari. Sfida all’ultimo tratto, con Claudia Petrazzi, Giovanni “Quasirosso” Esposito, Gud, Alida Pintus e Licia Troisi, in un Pictionary dal vivo in cui due squadre di fumettisti si mettono alla prova cercando di trasformare parole e concetti in disegni nel minor tempo possibile

13:00-14:00 Vittorio Giardino presenta I cugini Meyer (Rizzoli), il ritorno di Max Fridman dopo quasi vent’anni dall’ultima avventura

14:00-15:00 Abitare il mondo. Il fumetto che racconta la società, con con Boban Pesov e Danijel Žeželj, che presenteranno rispettivamente C’era una volta l’est (Tunué) e Come un cane (24 ORE Cultura Comics)

15:00-16:00 È il tuo compleanno, Charlie Brown! I Peanuts compiono 75 anni, con Pier Vittorio Mannucci, Francesco Matteuzzi e Luca Sofri, per presentare Funny Things (BeccoGiallo) di Luca Debus e Francesco Matteuzzi e Il grande libro dei Peanuts (Magazzini Salani)

16:15-17:15 Fabio Celoni presenta Il destino di Paperone. Le origini della storia

17:15-18:15 Pad. 2 – Sala Blu: Francesco Tullio Altan. Buon compleanno Pimpa! (Franco Cosimo Panini)

17:15-18:15 Ma parliamo di me (più o meno), raccontarsi a fumetti in un graphic novel, con gli autori BAO Publishing che presentano i loro ultimi lavori: Claudia Petrazzi (Atomi), Fiamma (Nodi) , Antonio “Holdenaccio” Rossetti (Senza rabbia non vale nulla) e Giulio Macaione (Tutte le volte che sono diventato grande)

18:00-19:00 Pad. 4 – Sala Bronzo: Liv Strömquist, presenta L’oracolo vi parla (Fandango Libri), con Nadia Terranova, un ironico saggio a fumetti sul lato oscuro dell’auto aiuto, la self-care e gli influencer

18:15-19:15 Piazzale Oval – Sala Viola: Gipi presenta il suo primo romanzo (non a fumetti): Zaky e gli altri (La nave di Teseo)

18:30-19:30 L’umorismo è universale. Ma il senso dell’umorismo no, con Roberto Gagnor, Alessio Fioriniello e Pietro Zemelo, in collaborazione con Scuola Comics Torino

19:30-20:30 Daniele Kong presenta Bestie in fuga (Coconino Press), il graphic novel che ha vinto il Premio Micheluzzi come miglior esordio all’ultimo Comicon, dopo essere stato proposto per il Premio Strega

Domenica 18 maggio 2025


11:00-12:00 Manga e webcomic LGBTQIA+ Storie e linguaggi del fumetto queer tra Giappone e Cina, con Claudia Calzuola, in collaborazione con Star Comics, casa editrice di La persona che mi piace non è un ragazzo di Sumiko Arai e Here U are, il webcomic cinese di Djun

11:45-12:45 Pad. 4 – Sala Bronzo: La rivista Linus: 60 anni di fumetti e cultura controcorrente, con Igort, Andrea Ferraris, Sergio Ponchione, Elisabetta Sgarbi e Luca Valtorta, in collaborazione con La nave di Teseo

13:00-14:00 Pad. 4 – Sala Bronzo: Fumettibrutti con il reading di Tutte le mie cose belle sono rifatte (Feltrinelli Comics)

13:00-14:00 Elisa Macellari presente Kusama: ossessioni, amore e arte (Gallucci Editore), graphic novel su Yayoi Kusama, visionaria artista contemporanea

14:00-15:00 Sasha “Sadagari” De Maria presenta Diritto al malessere (add editore)

14:15-15:15 Pad. 4 – Arena Bookstock: La verità, vi prego, sui fumetti. Dietro le quinte della nona arte, l’incontro collettivo con gli autori Bao Publishing e i loro ultimi graphic novel: Arlen (Una notte da rider), Daniel Cuello (Piovono corvi), Giulio Macaione (Tutte le volte che sono diventato grande), Jacopo Starace (Il diavolo di Smiling Woods), Yi Yang (Comet Club) e Zerocalcare (Quando muori resta a me)

15:00-16:00 Giacomo Bevilacqua presenta A Panda Piace … La sveglia del lunedì (Gigaciao)

16:15-17:15 Topolino omaggia Novecento, una nuova storia ispirata al monologo di Alessandro Baricco, realizzata da Tito Faraci e Giorgio Cavazzano, in collaborazione con Panini Comics e Topolino

17:30-18:30 Igort presenta Numbers. Volume primo. La vipera di Hong Kong (Oblomov), una storia di intrighi e guerre intestine tra famiglie della mafia cinese, ambientata a Hong Kong all’alba della Seconda guerra mondiale

18:30-19:30 Chi fa da sé……fa per tre? con il collettivo fumettistico Mammaiuto e Lorenzo Palloni

Lunedì 19 maggio 2025


11:00-12:00 Roberto Grossi presenta La grande rimozione (Coconino Press), osservare la crisi climatica da altri punti di vista, unendo storia, scienza, politica ed esperienze personali

14:00-15:00 Fabio Guidali e Paola Marenco presentano Nagasaki 1945. Takashi e Midori Nagai, nel deserto atomico l’audacia della speranza (ITL Libri) di Nathalie Fourmy, il graphic che racconta la missione di salvezza del medico Takashi Nagai

15:00-16:00 Giuseppe Sant’Elia, Alessandro Verre e Claudio Chiaverotti presentano Timeless Tale – Ricordi di domani (Gagio), graphic novel ambientato nel 2150, in un mondo devastato dal cambiamento climatico

15:30-16:30 Pad. 4 – Sala Gialla: Comics&Science meets History. Il fumetto con protagonista il grande Alessandro Barbero, di Walter Leoni (Comics&Science)

immagini © Salone del Libro ed editori/autori citati