Santena celebra l’Asparago, il “re della tavola” di primavera, con dieci giorni di eventi
Dal 16 al 25 Maggio nella centrale piazza Martiri della Libertà andrà in scena la 92a edizione della Sagra dell’Asparago, con piatti a base del prezioso germoglio, serate musicali, show cooking, mercatini, mostre e importanti artisti: dal fenomeno comico Davide D’Urso al dj Roberto Molinaro, passando per l’orchestra spettacolo Omar Codazzi e un coinvolgente raduno bandistico.
Serate musicali, show cooking, sfilate storiche e folcloristiche, mostre, mercatini, spettacoli, visite guidate, convegni, presentazioni di libri, intrattenimento per i bambini. Il tutto per celebrare il “re della tavola” di primavera, l’asparago, che sarà possibile gustare tutti i giorni sotto il PalAsparago in una ricca offerta di piatti, dagli antipasti ai dolci. Con un tocco di sostenibilità e attenzione all’ambiente: novità di quest’anno sarà infatti il servizio navetta previsto nelle domeniche 18 e 25 maggio dalla stazione di Villastellone, per chi, da Torino o Alba, desidera raggiungere la Sagra in treno.La 92a edizione della Sagra dell’Asparago di Santena offre un programma ricchissimo di eventi. La manifestazione si terrà da venerdì 16 maggio a domenica 25 ed è organizzata dalla Pro Loco di Santena e dal Comune, in collaborazione con l’associazione dei Produttori dell’Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto, l’UNPLI Piemonte (Unione nazionale pro loco d’Italia), Be Different e Pescatore & Pacini Management. Ha ricevuto il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, di Regione e Città Metropolitana, e il contributo economico del Consiglio Regionale del Piemonte. Ulteriori partner: Turismo Torino e Provincia, Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese e Slow Food.Oggi, martedì 13 maggio, nella Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione Piemonte è stato presentato in conferenza stampa il programma della manifestazione. Sono intervenuti l’assessore regionale al cibo e all’agricoltura Paolo Bongioanni; il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco; il sindaco di Santena Roberto Ghio; il vicesindaco e assessore ai grandi eventi di Santena Paolo Romano; il presidente della pro loco di Santena Domenico Tosco; la presidente dei produttori dell’Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto Agostina Genero; la dirigente generale di Turismo Torino e Provincia Marcella Gaspardone; il referente di Slow Food Torinese Sud-Ovest Marco Cicerone; gli chef della Sagra.Santena si prepara ai dieci giorni più importanti dell’anno, nei quali la centralissima piazza Martiri della Libertà e la città intera si vestiranno a festa in onore del germoglio eredità di Camillo Benso di Cavour, che qui visse nella Villa di famiglia. In piazza ci saranno il palco per le esibizioni (tutte gratuite) e il PalaAsparago, che garantirà 750 metri quadrati al coperto per gustare le prelibatezze a base di asparago senza doversi preoccupare del meteo.Per qualsiasi informazione è possibile consultare il sito web della manifestazione, che per l’edizione del 2024 era stato visitato da oltre 11.000 utenti: www.asparisagra.it.
IL PROGRAMMA
Il via alla manifestazione è previsto per venerdì 16 maggio alle 18, con una degustazione e show cooking a cura dell’Associazione Cuochi di Torino e Provincia (ACT). Alle 18,30 si terrà la cerimonia di inaugurazione, con il taglio del nastro insieme alla cantante e intrattenitrice Sonia De Castelli. Super ospite di questo momento lo chef stellato Matteo Baronetto, per anni alla guida della cucina dello storico Ristorante Del Cambio di Torino. Interverranno anche organizzatori, amministratori e personalità pubbliche. Fino alle 19, nella vicina biblioteca civica (piazza Visconti Venosta) sarà possibile vedere la mostra “Il paesaggio rurale contemporaneo”, a cura dell’Unione Artisti del Chierese e della Fondazione di Comunità Chierese. Resterà aperta fino al 25 maggio negli orari di accesso alla biblioteca.
Alle 19 aprirà lo stand gastronomico nel PalAsparago, con un ricco menù composto da piatti della tradizione dell’asparago e alcune novità, come il pesce abbinato al prezioso turione o la torta paradiso agli asparagi con crema inglese. Alle 20,30, sfilata folcloristica con i personaggi storici del Piemonte, mentre alle 21 Sonia De Castelli guiderà la cerimonia di investitura della Bela Sparsera e ‘l so Ciatarin, le maschere tipiche di Santena. Alle 21,30, nel vicino Teatro Elios (via Vittorio Veneto 31) si terrà “Capaci di ricordare”, un incontro con Antonio Vassallo, testimone della strage di Capaci in cui nel 1992 perse la vita il giudice Giovanni Falcone. Alle 22, sul palco di piazza Martiri della Libertà ci si potrà divertire e scatenare con la musica della party band Divina.
Sabato 17 maggio, dalle 10 alle 19, assaggi e degustazioni in piazza Martiri della Libertà con i Maestri del Gusto portati da Slow Food: faranno conoscere e degustare le loro specialità la Panetteria Pasticceria Fabaro di Poirino, il mastro cioccolataio Guido Castagna di Giaveno, l’azienda vitivinicola Martina di Giaglione, l’azienda vitivinicola Orsolani di San Giorgio Canavese e l’azienda vitivinicola Bosio di Almese.Alle 12, aprirà lo stand gastronomico dentro il PalAsparago. Nel pomeriggio la manifestazione entrerà nel vivo: alle 16 si darà il via alla Notte Verde, mercatino conosciuto in tutto il Piemonte e composto da stand di prodotti tipici, enogastronomia e hobbisti. Alle 16,30 in municipio (piazza Martiri della Libertà) verrà presentato Avenir in Senegal, primo progetto di cooperazione internazionale che vede coinvolto il Comune di Santena: si parlerà dei risultati raggiunti e si potrà vedere la mostra fotografica “Cooperazione e agricoltura”, con scatti realizzati nei Paesi di intervento da parte dell’ente di formazione Engim. Il percorso, visitabile anche nei giorni successivi, fornisce uno spaccato sui temi dell’agricoltura e della sicurezza alimentare, sottolineando l’importanza della cooperazione Nord-Sud del mondo.Alle 18, sul palco di piazza Martiri della Libertà, live show del fenomeno comico torinese del momento, Davide D’Urso: le sue storie ironiche su Instagram e i suoi video su Tik Tok con le manie, i tic e il gergo dei residenti dei vari quartieri di Torino lo hanno reso popolarissimo. Si è fatto conoscere al grande pubblico con i suoi monologhi durante il programma televisivo “Eccezionale Veramente” con Diego Abatantuono e con i suoi personaggi a “Colorado” su Italia1. Alle 19 aprirà lo stand gastronomico, mentre alle 22, sempre in piazza, ci si potrà scatenare con il dj set di Roberto Molinaro, che vanta collaborazioni con gli Eiffel 65 e per diversi anni è stato il deejay di una delle discoteche più importanti d’Italia, l’Ultimo Impero.
Domenica 18 maggio la manifestazione comincerà già dal mattino: alle 9 apriranno il mercatino e la fiera commerciale per le vie del centro cittadino, a cura dell’agenzia Be Different, che proseguirà per tutta la giornata. Dalle 10 in avanti animazione con le Fattorie Didattiche nell’area del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese.Sempre dalle 10, attività e animazione per i bambini con la Croce Rossa di Santena, mentre nella vicina piazza Plombières-les-Bains animazione a cura dell’Associazione Oltre.Dalle 10 alle 19, assaggi e degustazioni in piazza Martiri della Libertà con i Maestri del Gusto portati da Slow Food: faranno conoscere e degustare le loro specialità la Panetteria Pasticceria Fabaro di Poirino, il mastro cioccolataio Guido Castagna di Giaveno, l’azienda vitivinicola Martina di Giaglione, l’azienda vitivinicola Orsolani di San Giorgio Canavese e l’azienda vitivinicola Bosio di Almese.Alle 11 show cooking su come la cucina possa combattere lo spreco alimentare, dal titolo “Asparagi e l’arte del recupero alimentare”: sarà condotto da Sergio Scovazzo, pastry chef del “Grano” di Santena che nel 2023 ha ricevuto il riconoscimento dei tre Pani del Gambero Rosso per la sua panetteria, e Federico Caldara, pastry chef del ristorante stellato “All’Enoteca” di Canale.Dalle 12 aprirà il PalAsparago per il pranzo. Alle 14,30, sul palco di piazza Martiri della Libertà, andrà in scena Artistika 2025: spettacolo dedicato agli Anni ‘70, ‘80 e ‘90 con esibizioni dal vivo, per far rivivere i pezzi che hanno fatto la storia della musica italiana e internazionale. Alle 16, show cooking con Federico Caldara, pastry chef del ristorante stellato “All’Enoteca” di Canale.Alle 16,30 si aprirà una finestra sulla disabilità e sull’importanza di rendere accessibile a tutti un grande evento: è in programma il convegno dal titolo “L’accessibilità al centro, l’impegno del territorio”. Interverranno una serie di soggetti del territorio che da anni lavorano sul tema della disabilità: Sergio Cherubin, fondatore del gruppo musicale Drum Theatre di Chieri; Roberto Ariagno, dirigente e giocatore della società di sitting volley DiaSorin Fenera Chieri ‘76; Marino Gomez, fondatore dell’Accademia di danza ASD Master di Santena; Giovanni Ferrero, direttore della Consulta per le persone in difficoltà.Alle 17,30 “Senti chi parla”, dialogo con lo chef stellato Matteo Baronetto, mentre alle 18, nella Sala Diplomatica del vicino Castello Cavour, conferenza “Il presente e il futuro dell’Asparago di Santena”, con l’Accademia di Agricoltura di Torino, l’Associazione Amici della Fondazione Cavour, il Comune di Santena e l’associazione dei produttori dell’Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto. Alle 18,30, sul palco di piazza Martiri della Libertà, si esibirà il gruppo Drum Theatre, che con i suoi tamburi, qualche anno fa, lasciò a bocca aperta tutta Italia nella trasmissione televisiva “Italia’s Got Talent” e che in questo periodo ha in programma di suonare anche con Jovanotti all’Arena di Verona.Alle 19 aprirà lo stand gastronomico e alle 21,30, sempre sul palco di piazza Martiri, andranno in scena il ritmo, la pizzica e la musica tradizionale del Salento del gruppo torinese FramMenti Salentine.
Da lunedì 19 a venerdì 23 maggio, tutte le sere alle 19 aprirà lo stand gastronomico al PalAsparago, fino alle 23. Tutti i giorni della settimana sono previsti dei momenti di intrattenimento, sul palco di piazza Martiri della Libertà: lunedì 19 maggio, alle 20,30, sfilata di moda a cura dell’Unitre di Santena-Cambiano, mentre alle 21,30 entreranno in scena le sonorità blues rock, country e rock and roll dei Limeoni.Lunedì si terrà anche un evento “Sagra OFF”: l’associazione Slow Food Torinese Sud-Ovest organizza una cena dal titolo “L’asparago di Santena incontra il Roero – Gli chef Vittorio Dalla Vecchia e Andrea Sperone in sinergia qualitativa con i vini del Roero di Cascina Chicco”; dalle 20,15 al Ristorante Le Vecchie Credenze di via Alberassa 16, a Santena. Sarà una cena a quattro mani tra Vittorio Dalla Vecchia, chef de Le Vecchie Credenze, e Andrea Sperone, chef del Ristorante Belvedere Roero di Monteu Roero (CN) e detentore della Chiocciola delle Guide Osterie d’Italia. Menù: Benvenuto degli chef; Filetto di salmone, liquirizia e asparagi di Santena; Tartelletta di pasta brisè, luvertin, erba cipollina e ortiche con salsa di lumache; Risotto Gran Cavour agli asparagi di Santena; Plin al tovagliolo; Guancia di vitello in salsa di asparagi di Santena con patate al forno; Creme Brulèe alle foglie di fico e gelato al fior di latte. Accompagnato dai vini di Cascina Chicco di Canale (CN): Cuvée Zero Extra Brut 2021; Roero Arneis Anterisio 2024; Roero Montespinato 2022; Birbet.
Martedì 20 maggio alle 20,30, in piazza Martiri della Libertà, esibizione dell’Accademia di ballo ASD Master di Marino Gomez. Alle 21,30 serata latina con La Nueva Amanecer e l’animazione di Marino Gomez.
Mercoledì 21 maggio, alle 17,30, presentazione del libro “Il pendio dei noci” dello storico Gianni Oliva, mentre alle 21,30 prima edizione di Ballando le Cupole in Tour, con l’orchestra spettacolo Giuliano e i Baroni, la più longeva del Piemonte con oltre 50 anni di attività; in diretta anche su TeleCupole.
Giovedì 22 maggio, alle 11 show cooking “La Ricetta del Sindaco con @foodfede_”, nel nuovo mercato di piazza Roma: in questo format speciale, il primo cittadino di Santena, Roberto Ghio, si metterà ai fornelli insieme a @foodfede_ per raccontare e cucinare il territorio. Tra i profumi e i sapori del mercato, prepareranno un piatto che unisce tradizione, creatività e identità locale. Alle 18,30 si replica lo show cooking col sindaco in piazza Martiri della Libertà, stavolta però sarà dedicato ai prodotti del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese; al suo fianco, chef d’eccezione come sindaci, produttori e commercianti del territorio. Un evento in collaborazione con il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese e il Distretto Diffuso del Commercio del Chierese. Alle 21,30 serata musicale con il tributo a Vasco, Ligabue e 883 del gruppo Gli Anni d’Oro del ‘90.
Venerdì 23 maggio, alle 21,30 si potrà ballare con l’orchestra spettacolo Omar Codazzi, definito anche il Vasco Rossi della musica da ballo, sicuramente il più noto e applaudito cantante in assoluto di questo genere.
Gran finale tra sabato 24 e domenica 25 maggio.
Al sabato, con partenza alle 9,30 da Chieri, è in programma una pedalata cicloescursionistica con visita al Polo Cavouriano e degustazione di asparagi allo stand del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese, a cura di Turismo Torino e Provincia. Alle 12 aprirà lo stand gastronomico e alle 15,30, sul palco di piazza Martiri della Libertà, si esibiranno gli allievi dell’associazione Carpe Diem. Alle 16 prenderà il via la Notte Viola, mercatino “Artigian Gusto” con prodotti tipici, enogastronomia e hobbisti. Alle 17, sempre in piazza Martiri della Libertà, incontro dal titolo “Conoscere il bacino idrografico del fiume Banna”, con l’Accademia di Agricoltura di Torino, l’Associazione Amici della Fondazione Cavour e l’Associazione Produttori dell’Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto.Sempre alle 17, dentro il PalAsparago degustazione di birre e asparagi in un evento chiamato “Abbinamenti insoliti”, a cura del giornalista ed esperto di birra Luca Giaccone. In contemporanea, piazza Forchino si riempirà con il raduno delle Fiat Panda e con la musica e il ballo dell’“Holy Color Festival & Sound”: si esibiranno l’Accademia di Danza ASD Master di Marino Gomez, il dj set di musica anni ‘80-’90 e i balli caraibici di Marino Gomez, Ismanuel Gomez e Beppe Lasorsa.Alle 18, in piazza Martiri della Libertà, premiazione della prima edizione del Concorso letterario “Santena in Versi”, a cura della pro loco e della biblioteca civica “E. Marioni” di Santena. Alle 18,30, verrà presentato il libro “Io & 1176 km: da Torino ad Acri a piedi”, il cammino di solidarietà di Antonio Perrellis. Alle 21,30, sempre sul palco in piazza, serata occitana con Lou Dalfin, mentre in piazza Forchino musica e dj set con MdA Dj trombettista & Tony Mix live.
Domenica 25 maggio, dalle 9 mercatino per le vie cittadine e spazio ai Libri in Fiera, in piazza Visconti Venosta: si tratta di un mini mercato del libro, con la presenza di alcune librerie del territorio e iniziative all’interno della biblioteca civica, che si affaccia sulla medesima piazza.Dalle 10 animazione per tutta la giornata con la Fattoria Didattica “La collina”, nell’area del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese. In concomitanza, animazione e attività per i bambini in piazza Martiri della Libertà con la Croce Rossa di Santena e in Piazza Plombières-les-Bains con l’Associazione Oltre. Alle 10,30 funzione religiosa nella chiesa parrocchiale di piazza Martiri della Libertà. Alle 15 sfilata storica per le vie cittadine: partenza da piazza Pierre De Coubertin e arrivo in piazza Visconti Venosta. A seguire, entreranno in scena le bande in un evento davvero coinvolgente: la Banda Musicale Santenese “Canonico Don A. Serra”, la Banda Musicale di Mondovì, la Filarmonica “Arrigo Boito” di Fossano, la Banda Musicale di Costigliole di Saluzzo; ad aggiungere un elemento di unicità e folclore, la presenza delle Asparagette di Santena.Alle 17, sul palco di piazza Martiri della Libertà, l’attore e speaker Giovanni Nazzareno si esibirà in “The Mirror Speaking”: sarà una sorta di “prova generale” per il Guinness World Record che tenterà nel 2026, con l’obiettivo di dire il maggior numero di parole al contrario in un tempo limitato; in questa occasione interagirà con il pubblico, che potrà proporre le parole da dire al contrario, mettendo alla prova le sue capacità.Alle 18 pesa dei mazzi di asparagi e alle 19 apertura dello stand gastronomico. Alle 21 chiusura della Sagra al PalAsparago, con la premiazione dell’Asparago d’oro 2024, la consegna del Premio Gentilezza e l’estrazione della Prima Lotteria dell’Asparago. Alle 21,30 gran finale con la party band Discoinferno, sul palco di piazza Martiri della Libertà.