Sagre – Feste – Manifestazioni & Teatro a Torino, Valli di Lanzo, Celle Ligure, Rivodora – Baldissero Torinese, Camagna Monferrato, Savigliano, Comun Nuovo – Bergamo, Collegno, Costigliole Saluzzo, Valle Mosso Valdilana, Marentino
TORINO. Da venerdì 25 a domenica 27 luglio “VIAGGIO NELLE TRADIZIONI” Primo raduno internazionale delle Maschere , Personaggi Storici e Folcloristici.
VALLI di LANZO. Dal 9 al 13 luglio 2025 “9° Festival Internazionale del Folclore”
Un viaggio nelle tradizioni delle Valli di Lanzo. Dal 9 al 13 luglio 2025, le Valli di Lanzo saranno il palcoscenico del 9° Festival Internazionale del Folclore organizzato dal Gruppo Folk-Corale Rododendro, un’edizione speciale che celebra anche i vent’anni dalla fondazione del festival nel 2005.La manifestazione, divenuta un appuntamento biennale di rilievo internazionale, si propone di promuovere la cultura e le tradizioni popolari attraverso la musica e la danza, riunendo comunità diverse in un’unica festa. La cerimonia di apertura si terrà mercoledì 9 luglio alle ore 21 in Piazza Peradotto a Lanzo Torinese. Seguiranno giorni di spettacoli itineranti che coinvolgeranno diversi comuni montani delle Valli di Lanzo, inclusi Cantoira, Mezzenile e Viù, esaltando il profondo legame tra il paesaggio montano e le tradizioni locali. Il gran finale è previsto per domenica 13 luglio nuovamente a Lanzo Torinese, in Piazza Rolle alle ore 20.L’evento, sotto l’hashtag #NaturalAsFolk, intende offrire un’esperienza autentica e coinvolgente, valorizzando le esibizioni dal vivo e l’incontro tra culture. Quest’anno, il festival ospiterà nuovamente gruppi provenienti dall’estero e da altri continenti, tra cui il rinomato Nantou Dance Group da Taiwan e la Cultural Artistic Society Slavija dalla Bosnia-Erzegovina, che si esibiranno al fianco del Gruppo Rododendro. Fondato nel 1973 da Giulio Giacchero, il Gruppo Rododendro è da sempre impegnato nella ricerca e valorizzazione della tradizione popolare delle Valli di Lanzo, attraverso canti corali di montagna, balli popolari e momenti teatrali. Tutti gli eventi, che si svolgeranno all’aperto in parchi e piazze, sono a ingresso libero e gratuito, e si terranno anche in caso di maltempo in luoghi coperti. Informazioni e aggiornamenti www.folkrododendro.com
CELLE LIGURE. Sabato 12 luglio “CARNEVALE ESTIVO con SFILATA ALLEGORICA”
RIVODORA – BALDISSERO TORINESE. Dal 11 al 14 luglio “FESTA PATRONALE”
CAMAGNA MONFERRATO. Sabato 12 luglio “Sut la Cupola Festival”, kermesse culturale ed enogastronomica volta alla valorizzazione del Borgo di Camagna Monferrato.
Il “Sut la Cupola Festival”, kermesse culturale ed enogastronomica volta alla valorizzazione del Borgo di Camagna Monferrato, giunge alla sua sesta edizione in una veste completamente nuova. Se negli anni scorsi, gli eventi erano perlopiù concentrati nel mese di settembre, ora, la Pro Loco di Camagna in qualità di ente organizzatore, ha preferito distribuire gli spettacoli durante l’intero periodo estivo. Queste le date: 12 luglio, 1- 2- 3 agosto , 7 – 27 -28 settembre. Un’edizione importante perché comprende anche i festeggiamenti per l’anniversario dei 50 anni della Pro Loco di Camagna. Il 12 luglio è la volta dei “The kitchen swing” che proporranno uno spettacolo musicale divertente e coinvolgente con brani classici dei ruggenti anni 20 e canzoni riarrangiate in chiave swing per un piacevole ascolto e con il ritmo adatto per scatenarsi sulla pista da ballo. Gli insegnanti e i ballerini della Compagnia, coinvolgeranno il pubblico in questo fantastico mondo anche se non si ha mai ballato prima! Il primo di agosto alle ore 18.30 ,in occasione della Festa patronale di Sant’ Eusebio, grazie alla collaborazione con la Signora Letizia Romiti e l’associazione Amici dell’Organo, la Chiesa Monumentale di Sant’Eusebio, ospiterà un concerto per il restauro dell’ organo storico che vedrà protagonisti Alberto Do, organo positivo e Mauro Pavese , tromba. Le offerte raccolte durante il concerto, saranno destinate al restauro del pregevole organo Krengli che incornicia l’altare della Chiesa simbolo di Camagna. Sabato 2 agosto, proprio per i 50 anni della Pro Loco , un concerto straordinario : il Borgo di Camagna accoglierà una giovane regina del pop italiano, Maria Tomba. Finalista a X Factor e finalista tra le giovani proposte di Sanremo 2025, nota al grande pubblico per il singolo “Goodbye (voglio good vibes)” Si prosegue sabato 6 settembre con una performance itinerante nel Borgo a cura dell’ensemble Anima Mundi e dai musici de “La Ghironda” diretti dal Maestro Massimiliano Limonetti. A partire dalle 17.30musica e danze in costumi medievali, animeranno i punti più caratteristici del Borgo di Camagna dove artisti e pubblico potranno gustare una cena medievale a cura della Pro Loco. Sabato 27 settembre, la Chiesa Monumentale di Sant’ Eusebio ospiterà il “Coro d’Europa ossia il Sunshine Gospel Choir di Torino diretto da Alex Negro. Premiato alla Royal Albert Hall di Londra come vincitore del concorso internazionale “How sweet the sound”, il coro, uno dei più significativi in Europa, vanta una formazione di sessanta elementi professionisti e due solisti di altissimo livello : Joe Nicolosi e Rosanna Russo. Un onore poterli accogliere nel Paese della Grande Cupola.A concludere la manifestazione, l’orchestra a pizzico del “Suzuki Talent Center di Torino” : un ensemble di piccoli grandi musicisti che con arpe e chitarre, regaleranno al pubblico tutto il loro talento e la loro maestria.
Ricordiamo che tutti gli eventi sono ad ingresso libero e saranno preceduti o seguiti da pranzo o cena abase di specialità tipiche del territorio. Durante le giornate di spettacolo è possibile prenotare visite guidate del Borgo, Infernot, Chiesa di Sant’Eusebio, Museo della Resistenza telefonando al numero 3894570338(Elisa)La kermesse è patrocinata dalla Provincia di Alessandria, dalla Camera Di commercio di Alessandria Asti, dall’Associazione per il Patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato e dal Comune di Camagna. È sostenuta dal Comune di Camagna Monferrato, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e da svariate realtà piccole e grandi del territorio. Per info e prenotazioni stage tango 3894570338 (Elisa) o sul sito ufficiale www.sutlacupola.com in continuo aggiornamento .Per prenotazioni pranzi e cene 338 475 6342 (Roberto) 3383249941 (Dario).
Camagna è pronta ad accogliervi per trascorrere insieme un ‘estate unica!
SAVIGLIANO. Sabato 12 luglio “concerto sinfonico al Museo Civico Olmo”.
La città di Savigliano (Cn) rende omaggio a Santorre di Santarosa dedicandogli un concerto sinfonico al Museo Civico Olmo. Sabato 12 luglio alle 21.00, presso la suggestiva cornice del “Museo Civico Gipsoteca” di Savigliano(Cn), si terrà un concerto sinfonico dedicato a Santorre Di Santarosa, nato a Savigliano il 18 novembre 1783 e morto a Navarino(Grecia) l’8maggio 1825, figura centrale del Risorgimento italiano e simbolo dell’ideale di libertà in Italia e in Europa. L’iniziativa – intitolata “Omaggio a Santorre Di Santarosa”, è promossa dal Comune in collaborazione degli “Amici della Musica” e altre istituzioni culturali cittadine, al fine di onorare il coraggioso patriota saviglianese a 200 anni dalla sua morte in battaglia per l’indipendenza della Grecia. Il programma musicale prevede l’esecuzione di brani sinfonici ispirati ai temi del coraggio, della libertà e dell’impegno civile, in un viaggio sonoro che intreccia memoria storica ed emozione artistica. Sul palco il soprano Stela Dicusara, Antonio Puglia clarinetto, Mariano Meloni pianoforte e Alfonso De Filippis al clavicembalo. In scaletta brani di Gioachino Rossini e Gaetano Dinizzetti, tra cui “Fantasia” dal Barbiere di Siviglia e “Una furtiva lacrima” da Elisir D’Amore. Un viaggio sonoro che intreccia memoria storica ed emozione artistica. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Santorre Di Santarosa è una delle personalità più rappresentative de l“Risorgimento Piemontese”. Dopo aver aderito ai moti del 1821, fu costretto all’esilio e trovò la morte combattendo al fianco dei Greci contro l’Impero Ottomano nella battaglia di Sphacteria. La serata di sabato 12 luglio sarà un’occasione per riscoprire il pensiero, la coerenza morale e l’ideale di una nazione unita e libera. Maggiori informazioni si possono avere ai numeri 0172711608 –0172712409 – 3936899470.
SAVIGLIANO. Sabato 12 luglio torna la Piccola Fiera d’ Estate “Vetrina” per il mondo produttivo Saviglianese, dal mattino fino a notte fonda
Il mondo produttivo saviglianese torna a mettersi in vetrina, nel cuore della bella stagione. Sabato12 luglio torna la “Piccola Fiera d’Estate”, kermesse che ha idealmente raccolto l’eredità di “Mestieri a cielo aperto” e che viene realizzata dal Comune di Savigliano in collaborazione con l’ Ascom cittadina e la Fondazione Ente Manifestazioni. La lunga giornata prenderà il via alle 9, con l’apertura del Motor village in piazza del Popolo: un’area espositiva dove si potranno scoprire da vicino diversi modelli di automobili di 7concessionarie della zona. A partire dalle 9.30, ci sarà l’animazione delle carrozze e dei pony di Equi Maresco (percorso itinerante con partenza da via Sant’Andrea) e l’esibizione di New Twirling Bra, in piazza Santa Rosa. Sempre nel “salotto” di Savigliano si terrà l’animazione di un falconiere, dalle 10.30, e l’esibizione a cura di “Edilizia Acrobatica”, dalle 11.Il pomeriggio invece si accenderà con le iniziative di Fitness Moment: danza, sport, esibizioni e divertimento tra le due piazze cittadine, a partire dalle 18. Al calar della sera torneranno le Cene a km 0, iniziativa volta a valorizzare le eccellenze gastronomiche del territorio saviglianese e a coinvolgere diverse attività del centro cittadino. I menù della serata includeranno prodotti locali provenienti da aziende a chilometro zero appartenenti a Confartigianato, Confcommercio, Coldiretti e Confagricoltura della zona di Savigliano. Dopo cena sarà invece Notte bianca, con il centro storico che diventerà un grande palcoscenico perla musica dal vivo. Da via Torino a via Sant’Andrea, da via Tapparelli a corso Roma, passando per piazza Cesare Battisti, piazza del Popolo e piazza Santa Rosa. Lì, dalle 23 andrà in scena il rodato dj-set finale con i Tutta fuffa.
COMUN NUOVO – BERGAMO. Sabato 12 luglio “NOTTI D’ESTATE con BRIGHELLA e le Maschere di BERGAMO”.
COLLEGNO. Da sabato 12 a lunedì 21 luglio festa patronale di San Lorenzo.
Da sabato 12 a lunedì 21 luglio a Collegno è in programma la 465ª edizione della festa patronale della città, dedicata a San Lorenzo. Il calendario degli eventi, tutti ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti, comprende spettacoli musicali e momenti religiosi e ricreativi. La festa patronale di Collegno è legata alla figura di San Lorenzo da Brindisi, sacerdote cappuccino e Dottore della Chiesa, il cui culto è radicato a Collegno da oltre 150 anni. La festa patronale collegnese, che si svolge nella terza domenica di luglio, è un’occasione per celebrare il santo patrono e per rafforzare il senso di comunità tra i cittadini. Gli eventi organizzati e coordinati dall’associazione culturale San Lorenzo con il contributo della Città di Collegno e il patrocinio della Città metropolitana di Torino prenderanno il via sabato 12 luglio alle 18 nella sede dell’Associazione Nazionale Alpini con una gara di burraco. Per iscriversi occorre chiamare il numero telefonico 335-7748984. Domenica 13 alle 15 dal piazzale dell’AVIS partirà la passeggiata culturale alla scoperta della Certosa Reale di Collegno, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail sanlorenzo.collegno@gmail.com. Al termine, per rinfrescarsi niente di meglio dell’anguriata organizzata del gestore del chiosco “30elode” nel Parco Dalla Chiesa. Martedì 15 alle 21 da piazza IV Novembre partirà la passeggiata culturale su prenotazione, alla scoperta del centro storico. La chiesa di Santa Croce di via Matteotti 12 ospiterà il concerto d’organo del maestro Fabio Castello, mercoledì 16 luglio alle 21. Giovedì 17 in piazza IV Novembre le Vespe d’epoca saranno esposte a partire dalle 21 dai soci del Club Neurovespa, mentre la serata musicale “Pop n’Roll” sarà proposta dall’associazione musicale 3&60. Venerdì 18 alle 6 dal Parco Dalla Chiesa partirà la corsa-camminata “5&60” a cura dell’associazione Iride. Alle 21 in piazza della Cojtà è in programma il tradizionale concerto dell’Orchestra Fiati di Collegno. La serata musicale di sabato 19 alle 21 in piazza IV Novembre sarà proposta dal gruppo “Ladies & The Boomers”. Domenica 20 luglio nel parco del Castello Provana alle 10 si terrà la cerimonia di inaugurazione ufficiale della 465ª Fiera di San Lorenzo, con la partecipazione del gruppo storico “Contea di Collegno”. La Messa solenne sarà celebrata alle 11,15 nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo Martire. Dalle 10 alle 19 nel parco del Castello Provana sarà allestita la mostra-mercato enogastronomica “Rac…Colti, Lavorati, Mangiati”. “Il canto delle piante” è invece il concerto che nasce dalla natura e che sarà proposto da Arkengemma. Gli inquilini del Villaggio Leumann proporranno una serie di laboratori per i bambini e ci saranno anche i giochi in legno per grandi e piccini. Alle 11 e alle 17 i ragazzi potranno partecipare ad un laboratorio didattico per la produzione della pasta fresca nel parco del Castello Provana, con i maestri di “A Tavola”. Alle 16 sarà presentata la nuova edizione della Guida agli oli extravergini edita da Slow Food, nel 25° anniversario della prima pubblicazione, con degustazione degli oli piemontesi e lombardi citati dai recensori. Il laboratorio del gusto delle 17,30 sarà dedicato ai formaggi e ai vini proposti da Sara Valentino, con prenotazione obbligatoria. Alle 11,30 a Villa Licia, in via Martiri del XXX Aprile 61, è in programma lo spettacolo dedicato al Far West e intitolato “Country Boy”. Lo spettacolo “Mezcla Magica” con le bolle di sapone sarà alle 16,30, mentre dalle 11 alle 19 capiterà di imbattersi i giocolieri e altri personaggi circensi. La giornata festiva si concluderà alle 16,30 in piazza IV Novembre con la consegna degli attestati di partecipazione al progetto “Piazza Ragazzabile”. Lunedì 21 luglio, giornata in cui gli uffici comunali resteranno chiusi per la festa patronale, alle 21 nel parco del Castello Provana si terrà l’evento con prenotazione obbligatoria “Gli Alberi Raccontano… quando Collegno filava: mulini, filatoi, setifici, storia e leggenda”.
COSTIGLIOLE SALUZZO. Domenica 13 luglio “FERA D’LA TONDA ” sagra dell’Albicocca Tonda di Costigliole.
COSTIGLIOLE SALUZZO. Mercoledì 16 luglio “LA TONDA A LA TOUR” l’albicocca entra a corte.
VALLE MOSSO (VALDILANA). Venerdì 18 luglio “Cena estiva delle maschere in borghese”