Pino Torinese. Parte il progetto “Solidarietà in Movimento”
Accende i motori a Pino Torinese il Progetto “Solidarietà in Movimento” che, sostenuto ufficialmente dal Comune e proposto dalla Cooperativa Astra, garantirà l’utilizzo di un automezzo per il trasporto delle persone con problemi di mobilità.
Il Progetto, realizzato da Astra in diversi Comuni del Piemonte, permetterà al Comune di Pino Torinese di poter disporre gratuitamente, per quattro anni, di un mezzo dotato di tutti i comfort per rendere più comodi e sicuri gli spostamenti di tutti coloro che lo utilizzeranno. E saranno in tantissimi a usufruire di questo automezzo visto l’importante servizio che i Servizi Sociali, insieme al Consorzio dei Servizi Socio-Assistenziali del Chierese, svolgono per le categorie più deboli e viste le sempre più crescenti richieste di accompagnamento.L’automezzo sarà quindi a disposizione dei cittadini di Pino Torinese per fini solidali come ad esempio l’accompagnamento delle persone sole, anziane o con problemi di mobilità presso presidi ospedalieri per visite, terapie, attività di fisioterapie, ritiro referti ma anche per attività ludiche e comunque utili alla socializzazione delle persone assistite.Il servizio di trasporto, attivo da oltre 15 anni nel Comune di Pino Torinese, è effettuato in convenzione con il Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese (CSSAC) e grazie ai volontari dell’Associazione Nazionale Alpini – Gruppo di Pino Torinese.Con queste motivazioni, grazie alla concretezza del Progetto “Solidarietà in Movimento” e all’esperienza di Astra, si potrà dare un servizio importantissimo.L’iniziativa verrà avviata nei prossimi giorni e coinvolgerà tutte le imprese, società, esercizi commerciali e realtà del Comune che vorranno contribuire a migliorare la qualità della vita dei soggetti meno fortunati, applicando il loro logo aziendale alla carrozzeria del mezzo. Sarà un modo diverso per dare visibilità alla propria attività diventando sostenitori di un nobile progetto ad elevati valori sociali.
La Sindaca Alessandra Tosi ha dichiarato: “Il nostro impegno per una comunità inclusiva e solidale si rafforza anche grazie a questa opportunità di supporto e mobilità per i cittadini più fragili. Questo progetto, attivo ormai da tanti anni sul territorio grazie alla disponibilità dei volontari del gruppo alpini, rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra pubblico, privato e volontariato possa generare un impatto reale sulla vita delle persone. E ora, con questa nuova iniziativa, chiunque lo desideri potrà partecipare in prima persona alla buona riuscita del progetto stesso.”
L’Assessore al Commercio Davide Boniforti ha aggiunto: “Aderire al progetto significa non solo offrire un contributo concreto alla comunità, ma anche ricevere una visibilità quotidiana sul territorio: il logo della propria attività sarà infatti presente sull’automezzo in circolazione ogni giorno per il servizio di trasporto sociale. Partecipare vuol dire compiere un gesto di solidarietà autentica, che rafforza il legame con la nostra comunità e contribuisce a migliorare la qualità della vita di chi ha più bisogno. Invito davvero tutti i commercianti ad aderire.”
Il Responsabile del progetto dI Astra, Luca Fabbri, ha concluso: “Capiamo il periodo molto particolare, ma allo stesso tempo ci auguriamo che si possa concretizzare questa bellissima iniziativa perché oltre ad essere fondamentale per le categorie più fragili vuol dire dare un’opportunità di movimento per chi non ha altre possibilità per spostarsi.”