Sagre – Feste – Manifestazioni & Teatro a Torino, San Martino Alfieri, Mombello di Torino, Issogne, Limone Piemonte, Prato Nevoso, Colle dell’Assietta, Avuglione – Marentino, Alpignano, Oyace, Cherasco, Novi Ligure, Busca. Bergolo, Rocca Grimalda, Savigliano, Trisobbio, San Cristoforo, Bra, Morbello, Saluzzo, Gavi, Bosconero, Loano.
TORINO. Da venerdì 25 a domenica 27 luglio “VIAGGIO NELLE TRADIZIONI” Primo raduno internazionale delle Maschere , Personaggi Storici e Folcloristici.
SAN MARTINO ALFIERI. Dal 17 al 22 luglio “Sagra del BARBERA”
MOMBELLO DI TORINO. Da venerdì 18 a domenica 20 “Festa Patronale di SANT’ ANNA”
Venerdì 18 luglio ore 21,30 Serata danzante con l’orchestra “I ROERI”
Sabato 19 luglio dalle ore 9,30 giochi in Piazza per Bambine e Bambini alle ore 22,30 serata com BRUNO POWER e GIULIA FRENCIA
Domenica 20 alle ore 16,00 “10° edizione della GARA DI TORTE” e torneo di carte CAPOT alle ore 21,30 spettacolo con la compagnia teatrale AMICI SUL PALCO “CAMMINANDO NEL PARCO A PIEDI NUDI”
Durante tutte le serate sevizio bar e Stand Gastronomico dalle ore 19,30-
ISSOGNE. Venerdì 18 sabato 19 luglio “MEDIOEVO nella terra degli CHALLANT”
LIMONE PIEMONTE. Venerdì 18 luglio CONCERTO D’ORGANO NELLA CHIESA DI SAN PIETRO IN VINCOLI
“ORGANI VESPERA 2025”, MUSICA TRA LE NAVATE: VENERDI’ 18 LUGLIO CONCERTO D’ORGANO NELLA CHIESA DI SAN PIETRO IN VINCOLI A LIMONE PIEMONTE(CN), UN VIAGGIOSONORO TRA ARTE, SPIRITUALITA’ E GRANDE MUSICA.
Nel cuore della stagione estiva, le antiche navate della chiesa di san Pietro in Vincoli a Limone Piemonte (Cn) si riempiranno di musica e suggestione, grazie all’appuntamento con l’organista Cristian Tarabbia. Il maestro – uno dei più apprezzati interpreti del repertorio organistico contemporaneo e barocco – si presenterà al pubblico con un programma raffinato e al tempo stesso ricco di sfumature. L’evento, parte della rassegna “Organi Vespera2025”, trasformerà la serata in un viaggio sonoro tra Johann Sebastian Bachin “Preludio e fuga in si minore” e Robert Schumann in “Studien inkanonischer form”, solo per citare alcuni brani in scaletta. L’acustica naturale e l’intensità espressiva dell’organista renderanno il concerto un’esperienza veramente originale. Cristian Tarabbia, ovvero una carriera internazionale tra eccellenza musicale e valorizzazione del patrimonio organistico. L’artista si conferma una delle figure più autorevoli nel variegato panorama organistico. Con la sua carriera concertistica ha tenuto recital e partecipato a prestigiosi Festival in gran parte dei Paesi europei, senza dimenticare Russia e Australia, distinguendosi per la sua sensibilità interpretativa e per l’approfondita conoscenza della letteratura organistica. Invitato in sedi di alto prestigio, ha entusiasmato il pubblico russo esibendosi al “Festival Bach” di Mosca e nella celebre sala “Yugra Classic” del teatro Khanty in Siberia.
L’attività dell’organista si estende anche al repertorio solistico con orchestra e formazioni cameristiche – sia in Italia che all’estero – offrendo interpretazioni di grande intensità e raffinatezza. Con una carriera costruita tra palcoscenici internazionali, passione per l’autenticità sonora e dedizione alla formazione, Cristian Tarabbia continua a essere un punto di riferimento per la scena organistica contemporanea. L’evento-concerto è gratuito e prevede solo una donazione volontaria a favore degli “Amici della Musica Savigliano”, le prime note sono intorno alle 21.00. Per ulteriori informazioni sulla serata musicale “Organi Vespera 2025”, si può visitare il sito www.amicidellamusicasavigliano o contattare i numeri 3355299411 – 3936899470
PRATO NEVOSO. Dal 18 al 20 luglio “Dove Volano le Acciughe”
A Prato Nevoso torna “Dove Volano le Acciughe”: la tradizionale sagra dal 18 al 20 luglio Stalle Lunghe si trasforma in un borgo marinaro con pescato fresco, allestimenti tematici e musica live
Sapore di mare tra… le montagne: da venerdì 18 a domenica 20 luglio Prato Nevoso ospita l’edizione 2025 di “Dove Volano le Acciughe”, kermesse che porta in quota le atmosfere, i profumi e la cultura della tradizione marinara ligure.
Per tre giorni, il cuore di Stalle Lunghe si trasformerà in un vero e proprio borgo marinaro, con allestimenti tematici, installazioni suggestive e un’accurata scenografia che trasporteranno i visitatori letteralmente in riva al mare.
Protagonista assoluta sarà, naturalmente, l’acciuga del Mar Ligure, emblema di una cucina semplice e genuina. Il pescato fresco, selezionato direttamente dai pescherecci, potrà essere degustato dai visitatori venerdì alle 19, sabato alle 12 e alle 19 e domenica alle 12.
Non mancherà, poi l’intrattenimento: la serata di sabato 19 luglio si accenderà con il ritmo travolgente della Libero Arbitrio Disco Band, che porterà sul palco di Stalle Lunghe una carica di energia e musica live per far ballare il pubblico sotto le stelle.
“Dove Volano le Acciughe è diventato, negli anni, un appuntamento attesissimo per tante famiglie che scelgono Prato Nevoso non solo per la montagna, ma anche per la qualità delle esperienze proposte – dichiara Alberto Oliva, amministratore di Prato Nevoso SpA –. È una festa autentica, che celebra la tradizione ligure in modo semplice e coinvolgente, perfetta per grandi e piccini. Il nostro obiettivo è far vivere momenti di condivisione in un clima unico, nel quale il mare incontra l’alta quota e la tradizione diventa spettacolo”.
Ulteriori informazioni sono reperibili a questo link: https://pratonevoso.com/dove-volano-le-acciughe/.
COLLE DELL’ ASSIETTA. Dal 19 al 20 luglio FESTA DEL PIEMONTE AL COLLE DELL’ASSIETTA
AVUGLIONE . Sabato 19 luglio “FESTA PATRONALE di AVUGLIONE”
MARENTINO. Sabato 26 domenica 27 luglio “FESTA PATRONALE di MARENTINO”
ALPIGNANO. Dal 19 al 20 luglio “XXV PALIO DIJ COSSOT”
OYACE. Sabato 19 domenica 20 luglio ” Sagra della FONTINA”.
ATTRAVERSO FESTIVAL. – CHERASCO – NOVI LIGURE – BUSCA – BERGOLO – ROCCA GRIMALDA – SAVIGLIANO – TRISOBBIO – SAN CRISTOFORO – BRA – MORBELLO – SALUZZO – GAVI. Dal 18 al 27 luglio tra pensiero critico, grande musica, comicità e poesia nei paesaggi patrimonio UNESCO del Piemonte meridionale .
Venerdì 18 luglio CHERASCO (CN), Piazza Arco del Belvedere ore 21.00, ingresso 18 € FRANCESCO COSTA Il mondo nuovo – Dove stiamo andando, a che velocità e come evitare di perderci nel caos
Venerdì 18 luglio NOVI LIGURE (AL), Piazza Matteotti ore 21.00, ingresso 25 € PAOLO FRESU & OMAR SOSA Food
Sabato 19 luglio CHERASCO (CN), Piazza Arco del Belvedere ore 21.00, ingresso 25 € PAOLO FRESU & OMAR SOSA Food
Domenica 20 luglio BUSCA (CN), Parco – Museo dell’Ingenio Ore 21.00, ingresso 22 € STEFANO RAPONE Comico dai ruoli mai principali anteprima del nuovo spettacolo
Domenica 20 luglio BERGOLO (CN), Teatro della Pietra ore 18.00, ingresso 8 € FRANCO ARMINIO Cedi la strada agli alberi
Lunedì 21 luglio NOVI LIGURE (AL), Piazza Matteotti ore 21.00, ingresso 22 € STEFANO RAPONE Comico dai ruoli mai principali anteprima del nuovo spettacolo
Martedì 22 luglio ROCCA GRIMALDA (AL), Belvedere Marconi ore 21.00, ingresso 15 € GIANRICO CAROFIGLIO L’arte dell’improvvisazione
Mercoledì 23 Luglio SAVIGLIANO (CN), Crosà Neira, Piazza Misericordia ore 21.00, ingresso 15 € GIANRICO CAROFIGLIO L’arte dell’improvvisazione
Mercoledì 23 Luglio TRISOBBIO (AL), Castello Ore 21.00, ingresso 8 € FRANCO CARDINI in dialogo con la medievista Simonetta Cerrini Donne Sacre
Giovedì 24 luglio SAN CRISTOFORO (AL), Parco del Castello ore 21.00, ingresso 15 € SERSE COSMI e GIOVANNI GUIDI Solo Coppi temo
Venerdì 25 luglio BRA (CN), Parco della Zizzola ore 21.00, ingresso 35 € GORAN BREGOVIC& THE WEDDING AND FUNERAL BAND in apertura di concerto Alessio Alì, vincitore del Premio Gianmaria Testa 2025
Venerdì 25 luglio MORBELLO (AL), Villa Claudia, Località Costa ore 21.00, ingresso 15 € MATTEO SAUDINO con la partecipazione musicale di GIUA Anime Fragili – viaggio nelle fragilità del nostro tempo con Platone e Aristotele
Sabato 26 luglio SALUZZO (CN), Piazza Montebello 1 – Il Quartiereore 21.00, ingresso 22 € MAURIZIO LASTRICO Sul lastrico
Domenica 27 luglio GAVI (AL), Tenuta La Centuriona ore 21.00, ingresso 27 € ELIO Quando un musicista ride regia e drammaturgia Giorgio Gallione arrangiamenti musicali Paolo Silvestri con Alberto Tafuri, pianoforte; Martino Malacrida, batteria; Pietro Martinelli, basso e contrabbasso; Matteo Zecchi, sassofono Giulio Tullio, trombone
Attraverso Festival entra nel vivo della sua decima edizione con una programmazione che, dal 18 al 27 luglio, attraversa borghi, piazze e parchi del Basso Piemonte con un cartellone ricco di appuntamenti che alternano riflessione e leggerezza, spettacoli musicali e performance teatrali, incontri con intellettuali e giornalisti, stand up comedian e filosofi rock. Un festival che si muove tra le province di Cuneo, Alessandria e Asti e che anche quest’anno conferma la sua vocazione: portare cultura di qualità in luoghi di straordinaria bellezza. Attraverso Festival si conferma così come uno dei più originali e longevi progetti culturali estivi del nord Italia: un’esperienza diffusa che attraversa i paesaggi UNESCO delle Langhe, del Roero, del Monferrato e dell’Appennino Piemontese, capace di coniugare grande qualità artistica e profonda connessione con i territori e le comunità che lo ospitano.
I biglietti per gli spettacoli si possono acquistare tramite il circuito www.mailticket.itwww.attraversofestival.it;https://www.facebook.com/ATTRAVERSOFESTIVAL/;
BOSCONERO. Dal 25 al 28 luglio 8° edizione “Sagra Agnolotto di Bosconero”
Nel cuore dell’estate piemontese, torna l’attesa “Sagra dell’Agnolotto di Bosconero”, appuntamento quasi imperdibile per gli amanti della buona tavola e delle tradizioni locali canavesane. Tra profumi invitanti e sapori autentici, il borgo si anima di stand gastronomici, musica popolare e sorrisi condivisi. Protagonista assoluto è l’agnolotto, simbolo della cucina contadina, proposto in mille varianti dai maestri del gusto. L’evento attira ogni anno visitatori da tutto il Piemonte e la vicina Valle D’Aosta, curiosi di assaporare l’eccellenza del territorio. Una festa che unisce cultura, gusto e convivialità in un’atmosfera unica. Si svolgerà da venerdì 25a lunedì 28 luglio presso la suggestiva Borgata Roggia. La Sagra, organizzata dall’associazione “La Rusà” con il sostegno dell’amministrazione comunale e dai volontari locali, offre un ventaglio di proposte ricchissimo, anche se, principe della kermesse, sarà l’agnolotto in tutte le sue versioni. Si comincia venerdì 25 alle 20.00 con una serata dedicata alla piadina. “Around Midnight” partenza delle due camminate al chiaro di luna, la “Mezzanotte alla Rusà” e la “Millelumini”,rispettivamente corsa podistica e passeggiata non competitiva di sei chilometri. Al termine sarà offerta a tutti i partecipanti una spaghettata, Da non dimenticare che parte del ricavato delle iscrizioni sarà devoluto alla Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro di Candiolo. Alle 19.00 di sabato 26 luglio verrà servito l’agnolotto: uno dei piatti protagonisti e indiscussi della tavola piemontese, anche quest’anno verranno preparati nella versione “fritti”. Alle 22.00 concerto del gruppo “Mega Mix Mania”, in scaletta brani anni Novanta. Domenica 27 luglio ottava edizione del motoraduno dedicato a Paolo Mangeruga aperto a tutti i tipi di moto, anche in questa giornata agnolotti in tutte le versioni. La Sagra 2025 si chiude lunedì 28 luglio con l’ultima “abbuffata” di agnolotti, cui seguirà l’esibizione dell’Orchestra Spettacolo Matteo Tarantino. Come consuetudine la Kermesse di Bosconero termina con l’elezione di Miss & Mister Agnolotto. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito, per maggiori informazioni sulla parte enogastronomica contattare il numero 3473671227. Questo evento è reso possibile grazie anche a tutti i volontari che renderanno sicura e godibile la manifestazione. Bosconero vi aspetta per vivere insieme quattro giorni di festa, gusto e passione, un’esperienza autentica tra sapori tradizionali, sport e buona musica.