Passione Fumetti: la mostra Falastin Hurra a Torino alla Fondazione Mamre
Falastin Hurra – “Palestina Libera” in lingua araba – mostra collettiva di illustrazioni, fumetti e vignette realizzati da autrici e autori palestinesi, o di origine araba, arriva a Torino alla Fondazione Mamre e sarà visitabile dal 10 ottobre al 3 novembre 2025. Curata da alino (Alino Alessandro), Guido Piccoli e Giansandro Morelli, la mostra Falastin Hurra è partita da Napoli nel gennaio 2024 con una grande esposizione nella Sala del Refettorio del Complesso di San Domenico Maggiore. Successivamente è stata ospitata a Matera, a Casa Ortega in collaborazione con l’associazione Strane Nuvole, a Milano al Festival “Fa’ la cosa giusta” con l’ARCI Milano, a Roma al Villaggio Globale grazie all’ARF Festival, allo Sputnik Festival di Pisticci (MT), e poi di nuovo al Napoli al Festival “Masarat Al-Funun” all’ex Asilo Filangieri e al secondo Life For Gaza all’ex base Nato di Bagnoli e a Bari allo Spine Bookstore. È arrivata fino al Museo di Bogotà, in Colombia, per tornare a Pomezia (RM) al circolo ARCI/ANPI, a Milano al Leoncavallo e in numerose altre piccole e grandi iniziative in giro per l’Italia.
Artist* in mostra a Torino
Artist* che raccontano la lotta, la memoria e la passione di un popolo che resiste.
Venerdì 10 ottobre Falastin Hurra verrà inaugurata alla Fondazione Mamre di Torino, in co-produzione con il Nazra Palestine Short Film Festival, con il patrocinio della Città di Torino e in collaborazione con il Piccolo Cinema e il Nazra Film Festival. Per Torino i curatori della mostra hanno scelto di concentrare l’attenzione e valorizzare il lavoro di autrici e autori palestinesi, o di origine araba, in supporto al drammatico – e ormai lunghissimo – periodo che vive il popolo Palestinese nel pieno del genocidio perpetrato dallo stato d’Israele.
Falastin Hurra a Torino espone tavole e illustrazioni realizzate da Leila Abdelrazaq (autrice del graphic novel Baddawi), del più importante vignettista Palestinese Naji Al-Ali (nato nel 1936 e assassinato a Londra nel 1987, pubblicato in Italia da Eris Edizioni) e del più giovane Naji Al Alì (nato nel ‘99), del bravissimo Fuad Alymani, del musicista e disegnatore Mazen Kerbaj, delle fumettiste libanesi Nour Hifaoui Fakhoury, Karen Keyrouz e Gina Nakhle Koller (autrice di Mentre il mondo guarda pubblicato in Italia da Eris Edizioni), di Hassan Manasrah (autore di The Ghoul, Interlink Publishing Group), di Mohammad Saba’aneh (autore di Palestine in Black and White, Saqi Book), del fumettista tunisino Othman Selmi (di cui la ComicOut ha pubblicato la raccolta Porti nella collana ANIMALs), di Lina Gaibeh (autrice di In/Out per collana ANIMALs di ComicOut), oltre ad un ricordo della fumettista palestinese Mahasen al-Khateeb (Mahasen Al-Khatib), morta a Gaza il 18 ottobre 2024 nel corso di un bombardamento israeliano.
A realizzare il manifesto di questa edizione è stata la bravissima fumettista torinese Lorena Canottiere, autrice dei graphic novel Oche, Verdad e Bartali (Coconino Press), Salvo Imprevisti (Oblomov Edizioni), e co-curatrice dell’edizione torinese di Falastin Hurra. Oltre a lei, in mostra ci saranno opere di altri autori italiani, tra cui Andrea Pazienza & Marina Comandini, in rappresentanze della storica “Kufia, matite italiane per la Palestina” – il portfolio di disegnatori italiani realizzato nel 1988 da cui tutto è partito – e poi di Andrea Bruno, Daniele Caluri, Samuele Canestrari, Gianluca Costantini, Eva Daffara, Daniele Kong, Giuseppe Palumbo, Ivana Armanini ed Elena Mistrello, con la sua autoproduzione Tracciato Palestina.
Programma eventi Falastin Hurra Torino

disegno di Fuad Alymani
Venerdì 10 ottobre alle 18: inaugurazione della mostra alla presenza dell’illustratore e street artist palestinese Fuad Alymani, con interventi video e audio di Michele Bernardi e Michele Di Mauro, il concerto del trio IL meno possibile con Tommaso Cerasuolo, Giorgio Mirto e Stefano Risso, inframmezzato da letture di poesie a cura di Muin Masri e Hanane Makhloufi.
Segue Cena Palestinese (già sold out) e Dj Set con Frizz Music.
Inoltre staffetta di disegno live con illustrator*, fumettist* e animator* torinesi: il ricavato dei disegni, in vendita durante la serata, sarà destinato a borse di studio per registi e animatori palestinesi.
Nel corso della serata Fuad Alymani realizzerà un graffito su una parete della sede del Mamre.
Giovedì 16 ottobre alle 18,30: proiezione commentata del film Route 181, con i registi Michel Khleifi ed Eyal Sivan.
Venerdì 17 ottobre alle 18: incontro su giornalismo a fumetti con la revue e Gastivist, con Lorenzo Palloni, Davide Mazzocco, Vittoria Margheri, Andrea Ferraris, Annabella Da Re, Lorena Canottiere e con l’intervento di Murati Cinar e di BDS. Durante l’incontro verranno distribuite gratuitamente copie del report a fumetti curato da Gastivist e disegnato da Lorena Canottiere e Claudio Calia sul progetto EastMed, il gasdotto che dovrebbe partire dal mare davanti Gaza, attraversando Cipro e Grecia, per arrivare fino alla Puglia.
Domenica 19 ottobre alle 10,30: proiezione per bambini e ragazzi di una selezione di corti d’animazione palestinesi dal catalogo del Nazra Short Film Festival. A seguire workshop di animazione con Andrea Mannino e Luca Passafaro. Il materiale prodotto sarà inviato all’animatrice Hanneen Koraz per creare un gemellaggio con i laboratori che tuttora tiene a Gaza.
Venerdì 24 ottobre alle 18: incontro con gli autori Elena Mistrello e Emanuela Bussolati, moderato da Guido Piccoli di Falastin Hurra.
Durante la serata Adam Tempesta realizzerà un murales nella parete gemella di quella utilizzata da Fuad Alymani.
Domenica 26 ottobre alle 10,30: proiezione per bambini e ragazzi di The Tower, lungometraggio di animazione di Mats Grorud, a cura del Nazra Short Film Festival. A seguire workshop di animazione con Andrea Mannino e Luca Passafaro.
Martedì 28 ottobre alle 18,30: presentazione in anteprima nazionale del libro a fumetti di Mazen Kerbaj “Gaza. Attraverso lo schermo” – in uscita a Lucca Comics & Games 2025 per Coconino Press – in dialogo con alino, Lorena Canottiere e Luce Lacquaniti.
Sabato 1° novembre alle 21: Concerto disegnato con Lorena Canottiere, Stefano Risso, Lalli e Daniele Gaglianone.
Falastin Hurra – From Strip to Motion – Fumetti e Illustrazioni da e sulla Palestina
Fondazione Mamre, Piazzale Croce Rossa Italiana 185/A – Torino
dal 10 ottobre al 3 novembre 2025
Lunedì chiuso – dal martedì al giovedì: 15-19 – venerdì: dalle 15 fino a termine eventi – sabato e domenica: 11-18
Immagini ©Falastin Hurra / Eris Edizioni / Steinkis / ComicOut / Fuad Alymani / Coconino Press