Teatro & Concerti a: Montaldo Torinese, Cuneo, Carmagnola, Savigliano, Nichelino, Cuorgnè.
MONTALDO TORINESE. Venerdì 24 ottobre “SHAKEPEARE X 2” presso il circolo polisportivo.
CUNEO. Venerdì 24 ottobre “ARRIVANO I DUNQUE” al Teatro Toselli .
Sale l’attesa per la stagione 2025/2026 del Teatro Toselli di Cuneo, che prenderà il via il 24 ottobre con “ARRIVANO I DUNQUE”, il nuovo spettacolo di e con Alessandro Bergonzoni.
venerdì 24 ottobre 2025, ore 21 Teatro Toselli di Cuneo
ARRIVANO I DUNQUE (Avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)
Dopo il lunghissimo tour di Trascendi e Sali Alessandro Bergonzoni torna in teatro con “un’asta dei pensieri dove cerco il miglior (s)offerente per mettere all’incanto il verso delle cose: magari d’uccello o di poeta”.
Un luogo scenico, multifunzionale, dove proseguire la sua ricerca artistica. E se in questo nuovo allestimento vogliamo trovare un’altra cifra bergonzoniana, insieme ovviamente alla scrittura comica, dovremo cercarla nella “Crealtà”, altra sua invenzione, che esplicita, in un pensiero che si fa neologismo, la vera tensione morale di questo artista unico: il tentativo di ricreare una realtà che non solo non ci basta più ma che possiamo e dobbiamo reinventare giorno per giorno per trovare un futuro di pace assoluta.
BIGLIETTI costi e modalità di acquisto (anche on line) alla pagina: https://www.cuneocultura.it/teatri/teatro-toselli/biglietti-e-abbonamenti/Sono inoltre in vendita alla biglietteria del teatro anche i mercoledì feriali dalle 9 alle 12, oltre al giorno dello spettacolo al botteghino del teatro (via teatro Toselli 9) a partire dalle 16 [Saranno messi in vendita i biglietti singoli per qualsiasi spettacolo della stagione].
INFO tel. 0171.444812/818 (dal lunedì al venerdì, al mattino) | e-mail spettacoli@comune.cuneo.it
CARMAGNOLA. Giovedì 30 ottobre “GLI UOMINI….. CHE DELUSION!” al Cinema ELIOS.
SAVIGLIANO. Presentata le stagione del Teatro MILANOLLO.
La nuova stagione del Teatro Milanollo di Savigliano realizzata dalla città di Savigliano in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani si presenta con un programma ricco, articolato e pensato per coinvolgere pubblici diversi, dai grandi appassionati di prosa alle famiglie e alle scuole. Un’offerta culturale che mette in dialogo tradizione, contemporaneità e partecipazione. Tra le proposte in cartellone torna il progetto "We Speak Dance”, ideato da Piemonte dal Vivo e dedicato alla danza contemporanea, che anche quest’anno trova casa al Milanollo con una produzione di grande prestigio: “Vivaldiana”; della Spellbound Contemporary Ballet su coreografie di Mauro Astolfi, in scena domenica 29 marzo 2026. Un’occasione imperdibile per immergersi nella forza visiva e fisica della danza contemporanea, tra musica barocca e visione coreografica moderna, in un evento che rientra anche nel progetto Teatro No Limits, promosso da Piemonte dal Vivo e realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì che prevede l’audiodescrizione in diretta per persone non vedenti e ipovedenti.
La stagione serale prenderà il via sabato 15 novembre 2025 con un classico di Luigi Pirandello, L’uomo, la bestia e la virtù .Si prosegue sabato 29 novembre con Strappo alla regola. Venerdì 12 dicembre sarà la volta del sempreverde Oscar Wilde con L’importanza di chiamarsi Ernesto. Il 2026 si apre con un appuntamento teatrale di forte impegno civile: Matteotti – Anatomia di un fascismo accompagnata dai musicisti de I Solisti dell’;Orchestra Multietnica di Arezzo. In scena venerdì 16 gennaio, lo spettacolo è un atto di memoria viva, tra parola e musica. Mercoledì 28 gennaio, Giacomo Poretti e Daniela Cristofori porteranno a teatro la vita quotidiana di un palazzo in Condominio Mon Amour una commedia agrodolce che parla di relazioni, convivenze e piccole follie domestiche. Giovedì 12 febbraio, in occasione del centenario dalla morte di Eduardo Scarpetta, torna in scena ;Il medico dei pazzi .Venerdì 6 marzo, Mario Perrotta accompagnato da un ensemble musicale dal vivo torna a emozionare con Nel Blu. Domenica 15 marzo va in scena lo spettacolo fuori abbonamento Fin che la barca va, con gli attori detenuti del carcere di Saluzzo, a cura di Voci Erranti, un progetto che quest’anno compie25 anni e che coniuga arte, inclusione e giustizia.
Chiuderanno la stagione due spettacoli diversi ma accomunati dall’ironia: il 17 aprile con Stavamo meglio quando stavamo peggio?, e il 30aprile con Giobbe Covatta in 70(riassunto delle puntate precedenti), viaggio autobiografico e generazionale tra ricordi, satira e riflessioni pungenti.
ABBONAMENTI E BIGLIETTI La campagna abbonamenti per la stagione serale parte sabato 25 ottobre 2025, con vendita presso l’Ufficio Cultura del Comune di Savigliano (Palazzo Taffini, via Sant’Andrea 53) dalle 8.30alle 17.30 e online su www.vivaticket.it.Proseguirà fino a martedì 4 novembre. I biglietti singoli saranno in vendita da mercoledì 5 novembre, online sul sito vivaticket.it e presso l’Ufficio Cultura.
Tutti gli spettacoli serali iniziano alle ore 21.00.Le “Domeniche a Teatro” per famiglie iniziano alle 16.30.Per informazioni: Ufficio Cultura del Comune di Savigliano Tel. 0172 710235 / 710222E-mail: cultura@comune.savigliano.cn.it
NICHELINO. Presentata la stagione teatrale 2025/2026 al TEATRO SUPERGA
Tra grandi nomi della scena italiana, comicità tagliente e incursioni nel teatro musicale, il Teatro Superga di Nichelino (TO) propone per la stagione 2025/2026, dal 25 ottobre 2025 al 19 aprile 2026, un cartellone eterogeneo che spazia dalla prosa contemporanea alla musica internazionale, dalla stand-up comedy alla riflessione civile.
Tra gli appuntamenti in programma: Elio Germano con uno spettacolo visionario sul tema della guerra, Filippo Nigro con un’opera sul potere e le sue implicazioni, Lorenzo Maragoni con una riflessione sui ruoli di genere. Il cult musicale Hair e i concerti-tributo ai Genesis dei The Watch, la band milanese che sta spopolando in tutta Europa, e a Lucio Dalla con Dario Ballantini che reinterpreta una selezione della produzione artistica del cantautore. Lo show immersivo dei Queen Bohemian Rhapsody con un’orchestra sinfonica di 70 elementi, la brillante commedia francese di Le Prénom, il monologo pop Cuoro, riflessione ironica e poetica sull’amore contemporaneo, l’ultimo spettacolo di Alessandro Fullin e gli appuntamenti di Spine, piccolo festival di comicità pungente. Per i più piccoli e le famiglie vanno in scena i musical dedicati a grandi classici della narrativa e a favole senza tempo: da Artù e i cavalieri della tavola rotonda e Hansel e Gretel, a La Pimpa in chiave shakespeariana con la regia di Enzo D’Alò, passando per Alice – Non è una favola (solo) per bambini.
La stagione 2025-2026 del Teatro Superga è promossa dalla Città di Nichelino e Sistema Cultura, con il sostegno di Fondazione CRT e Regione Piemonte, firmata dalla direzione artistica di Alessio Boasi e Fabio Boasi, con la collaborazione di Piemonte dal Vivo. Produzione esecutiva Fondazione Reverse. Creative mind: Noir Studio.
La stagione 2025/2026 del Teatro Superga parte il 25 ottobre con The Watch Plays Genesis, omaggio fedele agli iconici capolavori dei Genesis Foxtrot del 1972 e Selling England by the Pound pubblicato nel 1973. Il progetto live della band milanese The Watch sta registrando sold out nelle più importanti capitali europee: la loro tecnica esecutiva e l’energia che portano sul palco riesce a catturare l’essenza e l’atmosfera dei primi anni del gruppo inglese grazie anche ad una voce che si avvicina a quella del giovane Peter Gabriel degli anni ’70. Spazio poi alla brillante commedia francese di Le Prénom – Cena tra amici il 7 novembre. Sul palco quarantenni a confronto tra colpi di scena, battute comiche, amicizia, rancori e legami profondi. Serata conviviale a casa di due professori. Tra parenti e amici inizia un gioco di provocazione e di verità che si allarga sino a diventare il ritratto di una generazione: tra piccole meschinità e grandi sentimenti. Oltre ai padroni di casa, ci sono il fratello di lei che fa l’agente immobiliare e la sua compagna in ritardo a causa di un impegno di lavoro con dei giapponesi, mentre l’amico single è trombonista in un’orchestra sinfonica. Quella sera, il fratello comunica alla compagnia che diventerà padre. Felicitazioni, baci e abbracci. Poi le solite domande: sarà maschio o femmina, che nome gli metterete? Il futuro papà non ha dubbi che sarà maschio, ma lo sconcerto nasce quando comunica il nome che hanno deciso di mettere al figlio.
BIGLIETTI
Più spettacoli si acquistano contemporaneamente, più si risparmia: da 3 a 6 spettacoli fino al 30%, oltre 7 fino al 40%.
Abbonamento Rassegna Ragazzi (spettacoli per famiglie: Alice, Hansel e Gretel, La Pimpa): 40 euro adulti, 20 euro bambini
Biglietti TSN NEXT: 15 euro
Info
Teatro Superga, via Superga 44, Nichelino (TO)
011 6279789
www.teatrosuperga.it biglietteria@teatrosuperga.it
IG + FB: teatrosuperga
Orari biglietteria: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19
I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Superga, sul luogo dell’evento nei giorni di spettacolo dalle ore 18, online su Ticketone.it
CUORGNE’. Al via la stagione per famiglie del Teatro Pinelli
L’anno scorso molti genitori hanno raccontato la loro soddisfazione nel trovare finalmente, a Cuorgnè, un’offerta culturale dedicata ai più piccoli che non li costringesse a spostarsi altrove. Una risposta concreta a un bisogno reale: vivere la cultura insieme, senza allontanarsi da casa, in uno spazio che fa crescere la curiosità, la sensibilità e l’immaginazione dei bambini. Gli spettacoli di quest’anno saranno ancora più affascinanti grazie alla collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito. Un percorso pensato per educare all’empatia, offrendo ai giovani spettatori esperienze che li aiutino a comprendere le emozioni, a riconoscere le differenze e a trasformarle in dialogo e fantasia.Ma anche per coinvolgere gli adulti che li accompagnano, perché ogni spettacolo diventi un’occasione di condivisione, un argomento di cui parlare e sorridere insieme. Sabato 25 ottobre – ore 17:00Io sono Ulisse – Compagnia Fools Ad inaugurare la stagione per famiglie sarà uno spettacolo che ha attraversato l’Italia e che è stato trasformato anche in un audio spettacolo di grande successo. La compagnia Fools, da sempre impegnata nel far riscoprire i classici attraverso un linguaggio contemporaneo, ci conduce in un viaggio epico e umano al tempo stesso, raccontando il ritorno di Ulisse con ironia, poesia e ritmo.
La scena è attraversata dalle musiche dal vivo di Oreste Forestieri, etnomusicologo e compositore di fama, che crea tutte le atmosfere dello spettacolo con strumenti artigianali provenienti da tutto il Mediterraneo. Un evento che avvicina grandi e piccoli alla forza del mito e al fascino del racconto orale, per ricordarci che ogni viaggio – anche quello interiore – ha bisogno di coraggio.
La programmazione serale del Teatro Pinelli prosegue con una delle realtà teatrali più conosciute del Piemonte, Mulino ad Arte, compagnia diretta da Daniele Ronco e Francesco Bianchi, vincitrice di numerosi premi e protagonista di una ricerca costante sul teatro civile e ambientale. Sabato 8 novembre – ore 21:00 Margherito, c’è tempo per tornare a casa – Mulino ad Arte “Margherito, c’è tempo per tornare a casa” è un viaggio poetico nella memoria e nella natura, che racconta la vita semplice e luminosa di Margherita, ultima custode delle leggende e delle tradizioni della Valle Grana. Un racconto delicato e potente sul legame tra uomo e ambiente, che invita il pubblico a riscoprire la lentezza, la saggezza popolare e il valore del tempo vissuto con autenticità.
Questa nuova stagione al Teatro Pinelli si conferma come un progetto culturale che cresce insieme alla città, alle scuole e alle famiglie. Un teatro che non si limita a ospitare spettacoli, ma che costruisce comunità, che educa alla bellezza e all’ascolto, che fa della cultura un bene condiviso. In un tempo che tende a correre, il Teatro Pinelli sceglie di fermare lo sguardo e offrire esperienze autentiche, vive, che aiutino a sentire.
INFO E BIGLIETTII biglietti sono disponibili :ONLINE: sul sito www.teatropinelli.it,
BIGLIETTERIA FISICA: presso la Biblioteca Civica di Cuorgnè giovedì dalle 15:00 alle 18:00. E ogni giorno di spettacolo a partire da due ore prima dell’inizio.🌐 www.teatropinelli.it📧 biglietteria@teatropinelli.it📞 Tel. 351 4321016