Sagra del Peperone di Carmagnola
Manifestazione fieristica di rilievo nazionale, da 65 anni la Sagra celebra i peperoni di Carmagnola con 10 giorni di grande festa ed un programma ricco di proposte di ogni genere e per tutte le fasce di età: il Concorso Mostra/Mercato del Peperone e tanti altri eventi enogastronomici, il cabaret di Zelig Show con Leonardo Manera, Max Cavallari e Paolo Casiraghi, spettacoli teatrali, mostre d’arte contemporanea, musei aperti, eventi sportivi, escursioni guidate, convegni sul tema del lavoro, inaugurazione del Museo dell’Orticultura, una grande rassegna commerciale, raduno vespistico nazionale,di trattori d’epoca, di auto storiche e tanta musica con i Kachupa, eventi a cura di Radio Number One e serate danzanti
Da 65 anni Carmagnola, splendida cittadina piemontese dotata di un centro storico ricco di fascino, in occasione della sua Sagra del Peperone stupisce i numerosissimi visitatori per la sua ospitalità, per i suoi prodotti d’eccellenza e per l’accoglienza unica che può essere data solamente da un’organizzazione che vede il lavoro congiunto di decine di volontari e di scuole, commercianti, agricoltori, associazioni e istituzioni cittadine. Riconosciuta da quattro anni come Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale, la Sagra regala 10 giorni di profumi, sapori, colori, spettacoli e cultura, celebrando i suoi peperoni, l’enogastronomia e le tradizioni locali.
Il programma propone moltissime iniziative per tutte le fasce di età, che si svolgeranno nelle vie e nelle splendide piazze del centro cittadino allestite con la grande Rassegna Commerciale – in una vasta area con circa 190 stand e 70 spazi espositivi scoperti, la Piazza del Peperone –dedicata ai mille modi diversi di preparare e gustare il prodotto simbolo della manifestazione, una grande Piazza dei Sapori ed Il Gusto in Piastradove gustarepesce ligure, pizza, agnolotti e gelati accompagnati da buon vino e birre deliziose.
Come sempre ci saranno il Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino nella chiesa di San Filippo – selezione dei migliori produttori locali,proposti dalla Ripartizione Agricoltura del Comune di Carmagnola e dalla Provincia di Torino, con esposizione dei quattro ecotipi del Peperone di Carmagnola, il Pane al Peperone venduto a scopo benefico, proiezioni di cortometraggi e la rassegna “W i giovani!” che propone cinque incontri con giovani imprenditori carmagnolesi – ed il Concorso Mostra/Mercato del Peperoneriservato ai produttori locali e la cui premiazioneavverrà con una contestuale asta benefica condotta dall’ASCOM Carmagnola con ricavato devolutoa favore dei Volontari del Soccorso della C.R.I. locale.
Il cartellone degli SPETTACOLI prevede il cabaret dello ZELIG SHOW, in programma il 30 agosto con Leonardo Manera, Max Cavallari e Paolo Casiraghi, spettacoli teatrali e tanta buona con i KACHUPA – reduci dal Concerto del 1° Maggio a Roma, autori dell’Inno contro il Razzismo nonché Inno del Meeting Internazionale “Terra Madre 2014” – il concerto jazz della Vinovo Project Big Band (29 agosto)diretta dal Maestro Pierluigi Mucciolo etre grandi serate organizzate da Radio Number One che propone un Italian Country Festival(domenica 31 agosto), il Radio Number One Music Show(mercoledì 3 settembre)con la partecipazione di Carlo Bellani, e l’Irish Festival (venerdì 5 settembre) con musiche e danze Irlandesi realizzate dall’Accademia di Danza Irlandese GENS D’YS in collaborazione con l’Ente del Turismo Irlandese.
Come sempre non mancheranno le serate danzanti, quest’anno con il ballo liscio di Loris Gallo e l’Orchestra matta! (lunedì 1 settembre) e l’orchestra spettacolo Il Grande Evento (sabato 6 settembre).Ed ancora due eventi speciali: ’Le più Belle Canzoni Piemontesi’ (martedì 2 settembre), prima rassegna della canzone popolare piemontese Città di Carmagnola a cura di Pentagramma, e‘Vacanze Italiane’ (domenica 7 settembre), un viaggio nel Bel Paese alla scoperta di musiche, canti e racconti delle tradizioni regionali con la Società Filarmonica di Carmagnola, il Coro I DAltroCanto e il Gruppo Teatro Carmagnola.
Tra le tantissime INIZIATIVE COLLATERALI ci sarà la seconda edizione del‘Peppers Cake Talent Show’, concorso amatoriale di cake design a tema peperone a cura di Donna Porcellane e Decora, il raduno vespistico nazionale, il raduno di trattori d’epoca ed ilraduno di auto e moto storiche, esibizioni e competizioni sportive a cura di diverse associazioni sportive della città, la Festa di Re Peperone e la bella Povronera con personaggi e maschere del Piemonte, escursioni guidate alla scoperta dei tesori gastronomici, paesaggistici e culturali della città curate dell’Associazione Nordic Walking Andrate, sfilata di abiti da sposa, il torneo di scacchi ‘Scacco al Re Peperone’ a cura dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Alfieri del Po, la ‘1^ Maratona Fotografica Città di Carmagnola’, unconcorso fotografico con 9 temi in 9 ore a cura del Gruppo Fotografico ObietivoPhoto di Carmagnola, eventi organizzati dal Circolo Culturale Margot, convegni sul tema del lavoro e dell’agricoltura e mostre di arte contemporanea come ‘Arte, forza del tempo’,allestitanella Chiesa Sant’Agostino con opere donate dagli artisti del territorio per il restauro dell’orologio solare situato sul campanile della Chiesa S. Agostino, e ‘Di corpi di nature e di altre identità’nel bellissimoPalazzo Lomellini con sculture e dipinti di otto artisti italiani, a cura di Elio Rabbione, in collaborazione con l’Associazione Culturale Arte Giovani ed il commento critico di Marilina Di Cataldo. La solidarietà sarà presente con ‘Carmagnola, la Città, il Mondo’, esposizione di artigianato a cura di associazioni carmagnolesi che presentano i loro progetti di solidarietà nelle aree più bisognose del mondo. Sabato 30 agosto nel Parco Cascina Vigna ci sarà l’inaugurazione del “Museo dell’Orticoltura” e verrà presentato il “Report 2014 dell’Osservatorio Orticolo Carmagnolese”.
Il 30 agosto viene organizzato un Blog Tour in collaborazione con ‘Turismo Torino e Provincia’, il Convention & Visitors Bureau della città di Torino e del suo territorio provinciale, con l’obiettivo di postare e twittare in tempo reale i luoghi, le persone e le eccellenze di Carmagnola; parteciperanno al tour Irene Prandi di stuzzichevole.com, Alessandra Giovanile di ricettedicultura.com, Marzia Allietta di coffeemattarello.com, Gianluca Sgaggero e Lele Lattarulo di sphimmstrip.com, Valeria Copperi di viaggiovero.com, Paolo di piemontenewsonline.it, Margherita Gianpiccolo di a-casamia.blogspot.it, Renato Girello di gustochannel.com e Veronica Geraci di HomeSweetHome, che condivideranno in tempo reale emozioni ed immagini, anche su Instagram, e scriveranno a posteriori dei racconti sull’esperienza di viaggio vissuta.
Da tre edizioni viene anche proposto BAMBINI IN SAGRA, quest’anno con due spazi completamente dedicati ai più piccoli: nei Giardini Unità d’Italia ci sarà ‘Sport & Avventura’ a cura del C.A.I. Monviso di Carmagnola con mini parco avventura comprendente arrampicata, tunnel e ponte tibetano dedicato ai ragazzi dai 6 ai 13 anni ed inoltre, con la collaborazione della Società Ciclistica Team Dafne, un circuito ciclabile per ragazzi dai 5 ai 12 anni con biciclette e go-kart a pedali; In Piazza Verdi viene allestito ’La Collegiata Secondo Me’, uno spazio protetto dedicato all’infanzia con laboratori di creatività e giochi ispirati al 500° Anniversario della Consacrazione della Chiesa Collegiata SS. Pietro e Paolo Apostoli, a cura del Gruppo di Animazione e Oratorio Don Aldo Marchetti.
Come sempre la manifestazione si chiuderà con un GRANDE EVENTO GASTRONOMICO FINALE che quest’anno s’intitola ‘Insalatissima di Peperone’, una enorme preparazione di insalata di pasta con peperoni e delizie del territorio e servita gratuitamente al pubblico dalle ore 17:30 grazie al contributo della Ditta Berruto, del Consorzio del Peperone di Carmagnola e con la collaborazione di tanti eroici volontari che i visitatori potranno vedere al lavoro dalle prime ore della mattina.
La Sagra del Peperone ha il grande pregio di pesare poco sulle casse dell’amministrazione comunale di Carmagnola, e quindi sulle tasche dei cittadini, perché gode di oltre 90.000 euro di SPONSORIZZAZZIONI da parte di aziende ed enti che credono molto in questa storica manifestazione quali la Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e S.Albano Stura, il Gruppo Egea, Reale Mutua Assicurazioni agenzia di Carmagnola, Il Consorzio Agrario Provinciale di Torino, Raspini Salumi, Pasta Berruto, l’azienda Di Vita, l’agrimacelleria Cascina Capello, l’azienda ‘Carni Dock’ di Lagnasco, la Clinica dentale 3F di Vincenzo Frappampina e il centro commerciale ‘Il Conte di Carmagnola’. Inoltre la Sagra si avvale della con partnership con l’Aeroporto di Cuneo e con ‘Turismo Torino e Provincia’, che organizza il blog tou del 30 agosto ed avrà un suo info point in Sagra.
Per questa edizione la manifestazione avrà come importante MEDIA-PARTNER il quotidiano LA STAMPA che seguirà da vicino la manifestazione informando i lettori su tutti i momenti e gli avvenimenti più interessanti dei dieci giorni, proponendo un concorso che mette in palio ben 50 abbonamenti on-line da tre mesi, 1000 libri e 500 kg. di peperoni. Altro importante media-partner è Radio Number One – emittente che trasmette in frequenze FM in Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta, Liguria, Costa Azzurra, Montecarlo, Svizzera Italiana, Veneto, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige. Radio Number One allestirà nella principale piazza della sagra un postazione di diretta radiofonica dalla quale trasmetterà diverse sezioni del suo palinsesto nell’ambito di una serie di puntate speciali dedicate alla manifestazione e gestirà, attraverso la sua divisione eventi, buona parte degli eventi musicali in programma sul palco principale. Inoltre, ogni sera trasmetteranno in diretta dalla Sagra commenti, interviste, curiosità, notizie, buona musica, giochi e premi per visitatori ed ascoltatori Tele Radio Savigliano e Radio G.R.P. con il DJ Franco Frassi ed Umberto Clivio
Una grande giostra di suoni, profumi e sapori in cui tutti gli spettacoli saranno rigorosamente gratuiti per meravigliarsi alla corte di “Re Peperone”. Una vera e propria fucina di nuove idee, musica, tradizioni e cultura unite ad un’enogastronomia di grande livello garantita dal contributo prezioso di volontari, scuole, associazioni, commercianti, agricoltori, istituzioni cittadine e sponsor privati.