Dal potenziale delle squadre agli infortuni: cosa conta davvero nei pronostici

Grazie alle innovative scoperte tecnologiche ed ai software all’avanguardia, nell’era tech è possibile fare delle previsioni precise ed affidabili in molti campi, incluso quello sportivo. Sono molto famose, a questo scopo, le tante piattaforme su cui è possibile analizzare le partite come…, effettuare pronostici sui risultati e scommettere su ciò che accadrà nel corso della partita, utili a dare agli appassionati di sport uno strumento valido per fare le loro scommesse.

Come fare i pronostici delle partite di calcio

Spesso, però, per gli scommettitori più assidui, non basta affidarsi alle singole quote proposte dai bookmakers, poiché ritengono di comprendere poco o nulla da questi semplici numeri che, in molti casi, tra l’altro, sono piuttosto bassi e poco vantaggiosi. A questo genere di scommettitori viene data la possibilità, dunque, di alzare il livello delle giocate, diventando dei veri esperti sul campo.

È con l’acquisizione di nuove competenze e con lo studio di tutte le variabili in gioco che si possono analizzare grazie al supporto delle statistiche, che si riescono ad individuare i fattori fondamentali da considerare per fare pronostici vincenti e studiati.

Ovviamente, nel gioco anche la fortuna riveste una componente da non sottovalutare, ma non è solo merito suo se si raggiungono i risultati sperati delle grandi scommesse sportive. Quando si azzecca un pronostico, infatti, non va attribuita tutta la responsabilità alle proprie sensazioni ed alle intuizioni giunte in quello specifico momento, ma per prevedere il risultato di una partita serve molto di più.

Un pronostico, per essere davvero vincente, deve essere fatto con la cognizione delle analisi statistiche e dei possibili ragionamenti logici.

Innanzitutto, gli scommettitori devono conoscere ciò su cui stanno scommettendo e tutte le circostanze, le variabili e i fattori che vi gravitano attorno. Per questo motivo, gli appassionati più interessati all’argomento, scelgono di incanalare le loro energie verso un torneo o un campionato in particolare, in modo da arrivare più preparati di altri.

Ovviamente, di competizione in competizione, possono cambiare le dinamiche, ma in linea generale, nel mondo del calcio, si può già dire che chi riesce a pronosticare un match di Champions League non è detto che riesca a prevedere l’esito di una gara di Serie B e viceversa.

Fare una scommessa sportiva: cosa bisogna considerare

Soprattutto nel caso specifico delle scommesse di calcio, l’appassionato che vuole piazzare una scommessa sportiva deve prendere in considerazione dei fattori specifici. Tra le primissime cose che vanno analizzate, ci sono i valori delle due squadre in campo. In pratica, chi scommette deve valutare il potenziale generico delle due squadre che disputeranno quella partita.

Il secondo punto da valutare riguarda l’osservazione dei comportamenti precedenti fra le due squadre. Ciò significa che, oltre ai valori in campo, gli scommettitori devono analizzare i risultati che sono stati raggiunti in passato quando quelle due squadre si sono affrontate sullo stesso campo. Potrebbe capitare, infatti, che una formazione sia molto più forte dell’altra quando gioca contro altre squadre, ma che perde forza quando si trova ad affrontare quella specifica squadra.

Per arrivare preparati a questa informazione, gli appassionati di scommesse si informano sugli scontri diretti avvenuti nelle ultime stagioni almeno, così da avere un quadro potenzialmente molto utile.

Analizzato il fattore “passato”, bisogna pensare al presente, ossia ad osservare il momento storico che le due squadre stanno vivendo. Si tratta di un fattore determinante che tiene conto del numero di vittorie conseguite nel corso delle stagioni recenti, delle eventuali assenze dei giocatori più forti dovuti ad infortuni e/o squalifiche, perché nel calcio il comportamento di ogni singolo giocatore è determinante.

Da sempre estremamente influente per l’esito di una partita, e di conseguenza di un pronostico, è il contesto ambientale. Quando si gioca a livello professionistico, infatti, tra giocare in casa o in trasferta c’è un’enorme differenza. La formazione che scende in campo in casa, e che può contare su tutto il supporto che il tifo dei propri tifosi sa dare, è già in partenza avvantaggiata rispetto alla squadra ospite. Anche perché giocherà in un terreno di gioco già conosciuto e potrà contare sugli spazi visivi a cui è abituata.

Infine, chiude l’elenco dei fattori che l’appassionato di scommesse deve valutare prima di effettuare una scommessa sportiva, l’importanza della partita. Ogni partita è diversa dalle precedenti e sarà diversa dalle future, pertanto provare a fare pronostici sull’esito di un match di campionato di portata più contenuta non ha la stessa importanza di prevedere il risultato di una gara internazionale.

Ma se si impara a valutare quanto detto, potrà essere più interessante e produttivo fare l’analisi delle partite di calcio.