Sagre – Feste – Manifestazioni & Teatro a Riva presso Chieri, Cuneo, Beinasco, Valle Sauglio, Ivrea, Cameri, Gassino Torinese, Perletto, Settimo Torinese, Bard, San Raffaele Cimena, Bergolo, Cambiano, Orbassano, Villastellone, Marentino, Sciolze.
RIVA PRESSO CHIERI. Dal 4 al 8 settembre “FIERA e RASSEGNA ZOOTECNICA”
CUNEO. Giovedì 4 settembre concerto con l’organista “Martin Mayer” Chiesa del Sacro Cuore.
ORGANI VESPERA – giovedì 4 settembre 2025 ore 21.00,chiesa del Sacro Cuore a Cuneo, concerto con l’organista Martin Mayer.La grande musica per organo torna a risuonare nel cuore di Cuneo con la rassegna “ORGANI VESPERA 2025”, appuntamento che cerca di valorizzare il repertorio organistico e i suoi interpreti di spicco. Giovedì 4 settembre alla ore 21.00, presso la chiesa del Sacro Cuore di corso Nizza, il pubblico potrà assistere a un concerto con l’organista Martin Mayer, musicista di fama internazionale noto per la raffinatezza delle sue esecuzioni e per la capacità di unire rigore tecnico e intensità espressiva .Nato a Birkenfeld/Nahe nel 1961, ha intrapreso fin da giovanissimo lo studio della musica, diventando organista titolare a soli dieci anni presso la chiesa diVeitsroth/Hunsrück. Nel 1978 ha conseguito il diploma di direttore di coro, avviando una carriera che lo ha visto dirigere cori scolastici, giovanili e misti. Dopo il diploma di maturità nel 1980, ha proseguito gli studi di musica sacra presso l’Università Statale di Musica di Francoforte sul Meno, distinguendosi come organista e direttore d’orchestra nella parrocchia di Francoforte-Unterliederbach, dove ha anche curato la progettazione di un nuovo organo insieme alla ditta Schuke di Berlino. Con i numerosi concerti d’organo presentati ogni anno, Martin Meyer continua a rappresentare un punto di riferimento per la musica sacra europea, unendo ricerca artistica, attività educativa e interpretazioni che sanno esaltare la potenza e la spiritualità dell’organo. Tra i brani in scaletta segnaliamo “Praludium in e” di Nicolaus Bruhns e “Concerto a Mollnach” di Johann Sebastian Bach. L’iniziativa si inserisce nel calendario di eventi culturali che arricchiscono la fine estate cittadina, confermando la volontà di offrire momenti di grande musica e spiritualità in un contesto unico per storia e suggestione. I concerto è gratuito, prevede solo una donazione volontaria a favore degli “Amici della Musica Savigliano”. Per ulteriori informazioni sull’appuntamento musicale “Organi Vespera 2025”, si può visitare il sito www.amicidellamusicasavigliano o contattare i numeri 3355299411 –3936899470.
BEINASCO. Dal 5 al 7 settembre ” BEINASCO SUMMER FESTIVAL”
VALLE SAUGLIO. Dal 5 al 9 settembre “FESTA DI VALLE SAUGLIO”
IVREA. Da venerdì 5 a domenica 7 settembre “San Gaudenzio Book Festival”.
Torna a Ivrea(To) il “San Gaudenzio Book Festival” – giunto quest’anno alla quinta edizione – in calendario da venerdì 5 a domenica 7settembre. L’evento, divenuto un punto di riferimento per la cultura locale, è organizzato dalle Edizioni Pedrini in collaborazione con l’associazione “Ij Croass del Borghet”, associazione “Luci”, la libreria “Garda” di Ivrea, “CNA Editoria Piemonte” e il patrocinio di Torino Città Metropolitana. Il Festival mantiene intatta la sua vocazione originaria: mettere al centro le autrici e gli autori del territorio, cercando di valorizzare le storie, le tradizioni e le identità locali, senza rinunciare alla presenza di ospiti di rilievo nazionale. Tra i nomi di spicco di questa edizione segnaliamo Pier Franco Qualglieni, editorialista del quotidiano Corriere della Sera, la scrittrice Debora Bocchiardo, e il professor Dario Pasero con il volume dedicato a Luigi Armando Olivero, una tra le più importanti figure della cultura piemontese. Spazio anche alla fotografia con la mostra “Ali sul Lago” del fotografo Simone Gaetano, visitabile per tutta la durata del Festival, senza dimenticare il teatro con il ritorno del maestro Oreste Valente: porterà in scena lo spettacolo “Il Dante della Pace”, terza tappa del tour italiano. Tra le novità di quest’anno segnaliamo il romanzo d’esordio di Simona Vogliano “Il Canto del Torrente”, tutto ambientato in Valchiusella, territorio canavesano. Poi ci sarà “Il G7 dei colori: una storia per tutte le età”, viaggio alla riscoperta dell’ambiente e della salute del Pianeta. E come non ricordare il nuovo saggio della scrittrice Ezia Bovo “I XVII conti di Challant”, dedicato al nobile casato legato ai Savoia e alla storia eporediese. Il Festival si aprirà con un importante momento di memoria storica: la presentazione del volume di Mario Beiletti “La Resistenza in Canavese: Ivrea 3 maggio, Ivrea è libera”, che ricostruisce – giorno dopo giorno – la lotta partigiana nell’80°anniversario della Liberazione. Tre giorni di incontri, cultura e riflessione, per riscoprire la ricchezza del territorio e sostenere la diffusione del libro e della lettura in tutte le età. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, per info 3939988875 aggiornamenti programma: www.edizionipedrini.com
CAMERI. Dal 5 al 7 settembre “SAGRA DEL RAVIOLO”
GASSINO. Dal 5 al 9settembre “FESTA PATRONALE”
PERLETTO (CN). Sabato 6 settembre “PERLETTO IN FESTA”
SETTIMO TORINESE. Sabato 6 settembre RIEVOCAZIONE STORICA “SCALATA ALLA TORRE”
BARD. Sabato 6 settembre la Maison Des Artistes ospiterà la presentazione del nuovo libro della giornalista e scrittrice valdostana Ezia Bovo
Sabato 6 settembre, alle ore 17.00, la Maison Des Artistes di Bard (Ao) ospiterà la presentazione del nuovo libro della giornalista e scrittrice valdostana Ezia Bovo, “I XVII conti di Challant – Tout est et n’est rien” (Edizioni Pedrini).Ancora un appuntamento con la cultura del libro nel pomeriggio di sabato6 settembre alla Maison Des Artistes di Bard(Ao). Il volume racconta, attraverso diciassette storie, la parabola dei conti di Challant, protagonisti della storia valdostana dal 1424 al 1802. Un titolo nobiliare che, secondo l’autrice, fu spesso più una condanna che un privilegio. A introdurre il libro sarà Ezio Ercole, vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte e Consigliere nazionale F.N.S.I. L’intento dell’opera è quello di riportare alla luce non solo le figure più celebri, ma anche quelle meno conosciute, come Francesco Maurizio, scienziato e imprenditore, capace di leggere i mutamenti sociali del suo tempo. “Lo scorso anno – spiega Bovo – sono caduti i 600 anni dall’intitolazione del primo conte da parte del duca di Savoia e ho sentito il bisogno di raccogliere queste vicende per restituirle alla memoria collettiva”. La presentazione – a ingresso libero – rientra nel programma della rassegna “Medioevo nella terra degli Challant” e sarà seguita da un’esibizione musicale di Maria Olivero, ispirato al libro e al suo album “Tout est et n’est rien. I XVII conti di Challant”. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 3939988875 –01251990165.
SAN RAFFAELE CIMENA. Dal 5 al 6 settembre torna il “Moon Festival”a San Raffaele Alto.
Il Comune di San Raffaele Cimena Alto si prepara a ospitare la quarta edizione del Moon Festival, in programma il 5 e 6 settembre. Un evento che unisce arte, performance e partecipazione, trasformando il paese in un luogo suggestivo e onirico, illuminato da candele e luci soffuse. Nato per ripensare la tradizionale festa patronale, il festival, curato dall’associazione Dnart, si basa sui principi di inclusività, sostenibilità ambientale e qualità artistica. L’obiettivo è offrire un’esperienza immersiva e accessibile, in cui il pubblico può perdersi tra laboratori, talk e spettacoli. Quest’anno, una delle principali novità sono le “Moon Walk“: camminate organizzate lungo i sentieri che risalgono la collina, pensate per incentivare il pubblico a raggiungere il borgo a piedi, riducendo l’impatto ambientale. Il festival, infatti, spegne l’illuminazione pubblica per due giorni, utilizzando esclusivamente luci soffuse e candele per creare un’atmosfera magica e accogliente. La proposta culturale, curata dalla regista Patrizia Besantini, è improntata al dialogo e all’interdisciplinarietà. Il borgo diventa un vero e proprio palcoscenico diffuso e a cielo aperto, dove performance di teatro di strada, nuovo circo, musica classica e pittura si fondono con l’architettura del luogo. La scelta di artisti che utilizzano linguaggi prevalentemente non verbali permette di superare le barriere linguistiche, offrendo un’esperienza sensoriale e intuitiva. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con offerta libera e consapevole .Il festival è realizzato grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Comune di San Raffaele Cimena e Città metropolitana di Torino, e al patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte. https://moonfestival.it/