Passione Fumetti a Lucca Comics & Games 2025: le novità e gli ospiti
Lucca Comics & Games 2025 si avvicina e vale la pena dare un’occhiata alle novità di quest’anno, in particolare per quanto riguarda l’area Fumetto, quella da cui tutto parte e che nei giorni da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre avrà padiglioni e sale incontri dedicati, centinaia di autori ospiti da tutto il mondo e alcune novità: le grandi mostre ora sono a Palazzo Guinigi (lo scorso anno ospitò quella dedicata ad Attilio Micheluzzi) ed è stata istituita una Golden Alley in Piazza del Giglio. Quest’anno – come è già evidente dal manifesto multiplo di Rébecca Dautremer: French Kiss – Lucca Comics celebrerà la Francia e le bande dessinée con i suoi autori, tra cui – oltre all’autrice del poster – ci saranno Alfred (con il nuovo graphic novel Senso) per Bao Publishing, David B. per Coconino, Edmond Baudoin per Comicon Edizioni, Jérémie Almanza (Green Wood) e Marion Besançon & Patrick Lacan (Metamorfosi verde) per Tunué, Štěpánka Jislová (con Stretta al Cuore) per Eris Edizioni, Sylvain Repos (Yojimbot) per ReNoir Comics, Julien Blondel e Shonen (Dark Souls) per Edizioni BD, Cab e Tibo per Manga Issho della Star Comics.
Ospiti internazionali a Lucca Comics & Games 2025
Oltre alla presenza francese, Lucca Comics & Games 2025 conferma la sua vocazione internazionale ospitando un lungo elenco di autori da tutto il mondo, a partire dal mitico disegnatore di Ken il guerriero e Keiji il magnifico, Tetsuo Hara, in Italia attualmente pubblicato dalla Panini, ma che a Lucca arriverà anche con la sua casa editrice Coamix Inc. Dal Giappone arriveranno anche gli autori di Gachiakuta, Kei Urana e Hideyoshi Andou (in collaborazione con Star Comics e Crunchyroll), mentre J-POP Manga porterà Takashi Murakami (autore de Il cane che guarda le stelle, vincitore ai Lucca Comics Awards 2016), Coconino la mangaka Yamaji Ebine (autrice de Il posto delle bambine, Free Soul, Poor Little Mina e Il tempo dell’amore), Hikari l’autore di Cacciatori di cadaveri, Hosui Yamazaki, e de L’inferno delle vergini, Miyako Cojima; allo stand della Hollow Press tornano i maestri dell’horror Shintaro Kago e Asagi Yaenaga, mentre allo stand dell’editore indipendente In Your Face Comix ci sarà Jun Hayami. Ma arriveranno anche autori da Taiwan: Yu Peiyun e Zhou Jianxin con Il figlio di Taiwan (Bao Publishing), AAA-Bao (L’addio dei gatti giganti) e Yaya (La ragazza che accudiva il gatto) allo stand Toshokan, Liu Chien-Fan allo stand Taiwan Comics; dalla Corea del Sud: Byeonduck (Panter of the night per J-POP Manga), Kwang Jin (Itaewon Class per Jundo) e Na Yoonhee (Whale Star per Renoir/Gaijin); dalla Cina Wen Yuan (See you my King), Yuchi Jinze (Little mushroom) e Liang Azha (All of you) per Jundo.
Dagli Stati Uniti arriveranno Brian K. Vaughan (con le novità Barrier e Spectators per Bao Publishing), Peter Kuper (autore di Rovine per Tunué), John Romita JR, Darick Robertson e Kevin Eastman per Mirage Comics, Dan Jurgens per Panini Comics, Jason Howard (Transformers, Big Girls, Trees, Super Dinosaur e Cemetery Beach) per saldaPress e Tyler Crook per ReNoir Comics.
Dal Libano arriva Mazen Kerbaj, a presentare Gaza. Attraverso lo schermo (ora in mostra al Falastin Hurra di Torino), per Coconino, che porta anche l’autore australiano Lee Lai – con il nuovo Cannon – che ora vive in Canada, da dove arrivano anche Chip Zdarsky per Panini Comics, Joshua Barkman (False Knees – Animali Simpatici e Dove Trovarli) per Gigaciao, Tony Valente per J-POP Manga, Guy Delisle per Rizzoli Lizard e il franco-canadese Niko Henrichon (disegnatore di Spectators) per Bao Publishing, che ospita anche i brasiliani Bilquis Evely e Matheus Lopes (autori di Helen di Wyndhorn) e il fenomenale Jordi Lafebre (che presenta il nuovo Io sono un angelo perduto) dalla Spagna, paese da cui provengono anche Alfonso Font, ospite della Sergio Bonelli Editore), Oscar Martín di ReNoir Comics e Sandra Banegas “Inthegras” per Manga Issho (Star Comics), mentre dal Brasile arriva anche Guilherme Petreca, autore di Shamisen per Toshokan.
Sergio Bonelli Editore ospiterà gli autori Enrique Breccia, Carlos Gomez e Horacio Altuna, dall’Argentina, paese da cui proviene anche Oscar Grillo, autore de L’ospite – scritto da Luca Raffaelli – per Tora Edizioni, mentre dalla Colombia arriva Jago Dibuja.
Arrivano dall’Inghilterra Charlie Adlard – disegnatore di The Walking Dead e ora del nuovo Heretic su testi di Robbie Morrison – per saldaPress, insieme a Dave McKean per Comicon, Simon Bisley per Mirage Comics e Kengo Kurimoto per Il Castoro; dalla Germania provengono Max Straub e Gin Zarbo per Manga Issho (Star Comics); Hollow Press porterà Jagoda Czarnowska dalla Polonia e Stepan Razorёnov dalla Russia, mentre per Edizioni BD ci saranno Ram V (dall’India) e Filipe Andrade (dal Portogallo), autori di Rare Flavours – Gusti inconsueti.
Autori e novità delle case editrici
Ovviamente saranno tantissimi gli autori italiani ospiti delle case editrici, soprattutto per presentare le novità editoriali. L’elenco completo richiederebbe ben più di un articolo, ma generalmente gli editori pubblicano sulle loro pagine sociale sia le novità, sia i calendari dei firmacopie con gli autori. Qui farò una carrellata su alcune novità editoriali (oltre a quelle già citate per gli ospiti dall’estero), partendo dal debutto – con il numero zero – de La Fine del Mondo, nuova rivista interamente dedicata al fumetto, ideata e curata da Maicol & Mirco, che sarà allegata al quotidiano il manifesto dal mese di dicembre al prezzo di 4 euro. Un progetto che coinvolgerà fumettisti italiani come Gipi, Zerocalcare, Zuzu, Dr. Pira e Bruno Bozzetto, ma anche autori stranieri.
Allo stand della Eris Edizioni ci saranno, tra gli altri, Francesca Ghermandi con Bang! Sei morto, Isa DePica e Nova con Ecovanavoce, Lucia Biagi con Doll’s Paradise e Officina Infernale con The Cut Up Year Two Thousand Vortex, mentre allo stand Diabolo Edizioni ci sarà Manuel Riz con Il pendio bianco. Storia sociale dello sci.
Green Moon Comics presentando il primo numero della miniserie dark sci-fi Burton con gli autori Lucio Perrimezzi e Tommaso Destefanis, il cover artist Massimiliano Veltri e la disegnatrice Francesca Follini, e Bingo Crepuscolo di Francesca Perillo e Stefano Cardoselli.
Per ComicOut, Federico Pace presenta in anteprima Haname, il secondo volume del suo manga sulla transizione, mentre Claudio Calia il suo manuale Graphic Journalist – manuale per i reporter con la matita.
If Edizioni presenterà la nuova Fumo di China, mentre tra gli ospiti ci saranno Antonio Lapone con il nuovo Greenwich Village, Stefano Tamiazzo con La Mandiguerre, Gianni Bono e Raffaele Mangano con Donne Fuori.
Comicon Edizioni ospiterà Tanino Liberatore e il grande Milo Manara che presenterà il suo Calendario 2026 dedicato a Gulliveriana.
Tanti gli autori italiani presenti allo stand della Feltrinelli Comics, a partire da Leo Ortolani con il suo nuovo Tapum, ambientato nella Prima Guerra Mondiale, e Milo Manara con l’inedita Odissea, rivisitazione epica e sensuale del mito di Ulisse. Inoltre ci saranno Sergio Gerasi con il suo nuovo Valentina, quanto ti amo!, Silvia Ziche con un nuovo Diabolik… sempre più sottosopra, Fumettibrutti con l’Agendabrutta 2026, Dario Bressanini con Le nuove avventure del Dottor Newtron e Giulia Adragna con Orgoglio e pregiudizio. Un anno dopo, che immagina il destino dei personaggi di Austen, in occasione dei 250 anni dalla nascita della scrittrice.
Per la BAO Publishing ci sarà un ricco parterre di ospiti italiani, tra cui non mancherà Zerocalcare, insieme a Teresa Radice e Stefano Turconi, con il nuovo Avila, e Irene Marchesini e Carlotta Dicataldo con Lyndon – come il mare sotto la luna.
Per la Coconino Press – Fandango ci saranno ZUZU con Ragazzo e Simone Angelini con Rifrazione fantasma.
Edizioni BD sarà presente con diversi autori italiani, tra cui Caterina Bonomelli con One Last Time, su testi di Dario Sicchio, e Deet con l’opera vincitrice del Lucca Project Contest dello scorso anno, Vertice estremo.
Allo stand Tunué Barbara Canepa, con il secondo volume della serie GreenWood e la nuova edizione di Sky Doll, il mitico Pera Toons, Giulio Rincione, con il terzo volume della saga di Dirt, Boban Pesov con C’era una volta l’est, e Pietro Grasso, ex magistrato e procuratore antimafia, per la presentazione di Da che parte stai? di Alessio Pasquini, Emiliano Pagani e Loris De Marco. Inoltre Sualzo con Per tutte le altre destinazioni, Giovanni De Feo e Sara Forbicini con La voce dei luoghi.
Tra gli autori italiani allo stand ReNoir Comics ci saranno Gianluca Buttolo con Out, libro umoristico sul tennis, oltre ad una ricca delegazione di autori di Don Camillo a fumetti: Tommaso Arzeno, Davide Barzi, Riccardo Cecchi, Alberto Locatelli, Werner Maresta, Francesco Petronelli e Elena Pianta.
Per Barta Edizioni ci saranno Giuseppe Scapigliati con le strisce di Vincenzina, Stefano Zattera con le avventure di Brenda Cowgirl e Simone Lucciola e Andromalis con il biopic su Corazzini – Poeta a vent’anni.
Officina Infernale e Stefano Zattera saranno presenti anche allo stand di In Your Face Comix con Welcome to Ratland, Nicola Stradiotto con Jackpot, e la coppia Alberto Lavoradori – Mauro Cicarè con Mr. Loop – Marmor Lunensis.
Allo stand Gigaciao, Sio – che presenterà la nuova raccolta Evviva che bello! Scarlatto – Dado, Fraffrog e Giacomo Bevilacqua. Tra le novità ci sarà il nuovo Cattivik La novell’ grafik’, volume celebrativo dei 60 anni di Cattivik scritto da Lorenzo La Neve e disegnato da Spugna, e il secondo volume de Il misterioso papero del Giappone di Daw.
Edizioni Segni d’Autore ospiterà Laura Zuccheri, con Women of the West – Il Massacro di Draper’s Meadow, Lele Vianello, con Egiziana. Intrigo a Suez, Alberto Lavoradori, con Cenere e Carlo Rispoli con Il Conte di Montecristo.
Lele Vianello sarà presenta anche allo stand Edizioni Voilier, dove presenterà Ali Eroiche, con Franco Ressa.
La Sergio Bonelli Editore conferma la sua presenza al PalaBonelli (in Piazza Antelminelli), dove ci saranno tantissime novità e le immancabili variant, insieme ai loro autori. Tra le novità: Souzie-Q di Carmine Di Giandomenico e Francesco Colafella, con il contributo di Tanino Liberatore; Disperanza di Samuel Spano, Nova e Matteo Grillie; Orbit Orbit, il fumetto-disco di Caparezza, disegnato da Sergio Gerasi, Riccardo Torti, Nicola Mari, Marco Nizzoli, Renato Riccio, Stefano Tamiazzo, La Came e Yi Yang, con la copertina di Matteo De Longis; Nightmare in Rome, ideato da Enrico Mutti, sceneggiato da Rita Porretto e Silvia Mericone, illustrato da Luca Casalanguida con le illustrazioni dei personaggi a cura di Tanino Liberatore; il seguito di Ombre di morte (presentato nel 2023), I seguaci dell’abisso, realizzato da Mauro Boselli e Marco Torricelli; Gatti neri Cani bianchi di Vanna Vinci e il nuovo Nathan Never/ASI (Agenzia Spaziale Italiana), I naufraghi della Luna, scritto da Bepi Vigna per i disegni di Sergio Giardo e i colori di Romina Denti.
La Self Area alla Biblioteca Civica Agorà
La Self Area torna per il quarto anno consecutivo nel chiostro interno della Biblioteca Civica Agorà, uno spazio a ingresso gratuito dedicato interamente al mondo delle autoproduzioni, in cui saranno presenti 33 collettivi e realtà indipendenti: Acid Free, Amianto Comics, Associazione Culturale “BlackBoard Autoproduzioni”, Associazione Culturale Cyrano Factory Comics, Associazione Culturale Mammaiuto, Associazione Trincea Ibiza, Astrotorchia, Attaccapanni Press, Bad Moon Rising Production, Bangarang, Cabin Boy Studio, Cappuccino ExPress, Clinkers, Diamond Dogs, Donuts Comics, DPS Comics, Gli Ultracani, IridArt – Stepanda, KumiShire – Kukoi, Lok zine APS, Midian, Monica Pasqualini, NuPress, Popcorn Project, Purpurea Noxa, RAGDOLL – Fumetti Scomposti, Schiuma Fumetti, Scilla, Slowcomix, Spaghetti Comics, Sputnik Press, Storiebrute, Walter Petrone. Nella sala grande saranno presenti varie realtà editoriali e artistiche, quali l’Associazione Tuono Pettinato e la Libreria Indipendente Inuit, oltre alla mostra dedicata ai vincitori del Premio Self 2024: Storiebrute.
Uno sguardo alle mostre di Lucca Comics & Games 2025
Le mostre di Lucca Comics & Games 2025 saranno ospitate a Palazzo Guinigi (che sostituisce Palazzo Ducale), nelle sale della Fondazione Banca del Monte e nella magnifica Chiesa dei Servi, che ospiterà la personale su Tetsuo Hara.
Palazzo Guinigi ospiterà la personale dedicata a Rébecca Dautremer, quella dedicata a Kevin Eastman e alle Teenage Mutant Ninja Turtles e quella di Grazia La Padula.
La mostra ¡HOLA, TEX!, a cura di Riccardo Moni e Mauro Uzzeo, vedrà oltre cento tavole realizzate dai maestri Alfonso Font, Enrique Breccia, Carlos Gomez e Horacio Altuna – ospiti di Lucca Comics & Games 2025 – insieme a quelle di altri storici autori del mondo ispanico come Jesús Blasco, Víctor de la Fuente, José Ortiz, Manfred Sommer, Jordi Bernet, Miguel Ángel Repetto, Ernesto García Seijas, Ángel “Lito” Fernández e Orestes Suárez.
Da non perdere L’Eternauta: oltre lo spazio e il tempo, sull’intramontabile capolavoro di Héctor Germán Oesterheld e Francisco Solano López.
Le sale della sale della Fondazione Banca del Monte per Lucca Comics & Games 2025 diventano il Palais de France, ospitando ben tre mostre sul fumetto d’oltralpe:
Hexagone, con le tavole di dodici autori e autrici francesi: Claire Bretécher, Moebius, Georges Wolinski, Philippe Druillet, Edmond Baudoin, Marcel Gotlib, Chantal Montellier, François Boucq, Reiser, Tardi, Baru, Florence Cestac;
Alfred – viaggio in Italia, dedicato alla “trilogia italiana” realizzata da Alfred (nome d’arte di Lionel Papagalli) e pubblicata in Italia da Bao Publishing (Come prima, Maltempo e Senso);
Les enfants? Terribles! Dedicata a tre personaggi delle bande dessinée per ragazzi: Ariol, scritto da Emmanuel Guibert e disegnato da Marc Boutavant, la Mitica Astrid di Fabrice Parme e Greenwood, di Barbara Canepa e Anaïs Halard.
Per il programma completo e gli aggiornamenti, da visitare il sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2025.
Immagini ©Lucca Comics & Games 2025 / Editori e autori citati