Chieri, FdI: “Allarme cannabis, il Comune si attivi”

“La cannabis è una droga e la recente sentenza della Corte di Cassazione che sdogana la coltivazione domestica di cannabis è assolutamente allarmante per i giovani;secondo i dati ufficiali del dipartimento antidroga della Presidenza del Consiglio, piĂą di un terzo degli studenti italiani (33,6%) ha fatto uso di droghe nel corso della propria vita, piĂą di un quarto (25,6%)ne ha fatto uso nel solo 2018.Gli stupefacenti piĂą diffusi sono i derivati della cannabis e sono in aumento i ricoveri ospedalieri droga correlati (+14%) e le infrazioni alla guida per uso di droga al volante (+12%), nonchĂ© i decessi causati dall’ uso di stupefacenti (+12,8%).Gli effetti della cannabis sul sistema nervoso centrale sono molto gravi e a volte irreversibili in particolare sui giovani, caratterizzati da perdita di memoria, di concentrazione, di apprendimento, predisponendoli peraltro alla manifestazione di disturbi psichici a distanza di qualche anno.Non è altresì superfluo sottolineare che l’ utilizzo di cannabis spesso è l’ anticamera dell’ assunzione di altre sostanze stupefacenti, e che la distinzione classica tra droghe “pesanti e leggere” appare sempre piĂą sfumata.Visto e considerato che il Sindaco è il principale responsabile della salute pubblica, vista e considerata l’ attenzione di questa Amministrazione per le tematiche di prevenzione (abbiamo riscontrato l’ impegno di un Assessore e di alcuni consiglieri comunali nel distribuire preservativi davanti ad alcuni istituti superiori in nome della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili), auspichiamo da parte loro un’ analoga opera di sensibilizzazione sui danni della cannabis nelle scuole cittadine;li invitiamo, per concludere, anche a fare altrettanto per la tematica della scabbia nelle scuole, molto sentita in cittĂ .Attendiamo l’ apertura delle scuole per vederli all’ opera, buon lavoro!” Così in un comunicato Karol Vaccaro e Paolo Ferrante di Fratelli d’Italia.