A Montaldo Scarampi presenti due aziende agricole con vendita al dettaglio

L’azienda agricola “Cascina Caplot” di Ambrogio Luca, giovane allevatore che dal 2016 ha preso in mano la storica azienda agricola di famiglia che nasce all’interno di un meraviglioso ambiente collinare sito in  aperta campagna nella borgata di Sant’Antonio, immersa nella natura incontaminata del Monferrato, dove  gli fa da cornice un paesaggio magnifico per escursioni nei boschi circostanti, è lieta di presentarvi la  nuova agrimacelleria nella centralissima via G.B.Binello (affittuario locali: Manassero Francesco). Dalla sua cascina alla  vostra tavola, quindi carne a  Km 0 basata sui prodotti biologici pronti a cuocere. Una rivendita diretta, con taglio al banco, della sua carne di fassona di Razza Piemontese.  L’azienda di produzione carni a conduzione familiare ha attivato il  punto vendita nei mesi scorsi e ora la linea biologica dei suoi prodotti, legata all’allevamento dei bovini e vitelli all’aperto, finisce anche nel rinnovato locale  con apertura il venerdì e il sabato che propone carni bovine provenienti dall’allevamento che cura, in modo particolare gli animali di razza Piemontese nutriti esclusivamente con foraggi, mais e orzo prodotti in azienda e l’integrazione di altri prodotti naturali.  In azienda, è la tradizione di famiglia a farla da padrone: al fianco di Luca ci sono da tempo, il papĂ  Gigi e la mamma Silvana e da oltre mezzo secolo sono sinonimo di qualitĂ  sia nell’allevamento che nella produzione di carni bovine. Per il consumatore vi è prima di tutto la garanzia della provenienza della carne macellata ad un prezzo che, ovviamente, non risente dei rincari di una lunga filiera, fino ai banchi di macelleria tradizionali.            Oggi l’agrimacelleria è una realtĂ  che premia il lavoro dell’allevatore della carne prodotta nell’ azienda dedita all’allevamento, prevalentemente quello bovino. L’azienda agricola  in questi ultimi anni è molto cresciuta, ed è un bell’esempio di impresa multifunzionale, dove sono allevati i capi esclusivamente di razza bovina piemontese  e dove vengono coltivati pregiati  noccioleti, foraggere e cereali.  In azienda sono inoltre allevati una certa quantitĂ  di animali da cortile: galline, polli, oche, conigli, ecc.

In via Rocca d’Arazzo invece è presente l’azienda agricola Forno Mauro, da piĂą di quarant’anni  nell’allevamento, specializzata nella produzione di suini da ingrasso che vengono successivamente macellati e trasformati in azienda nella produzione di carni fresche, prosciutti e insaccati, quali salame crudo, prosciutti cotti e crudi, cotechini, sanguinacci, cacciatorini, salsiccia, pancetta e lardo dall’allevatore al consumatore con lavorazione artigianale delle carni provenienti da capi allevati in proprio da Mauro Forno, tutti prodotti disponibili nel punto vendita aziendale sito in frazione Collina Forni Martelletto. Produce salumi da suini nati e allevati in azienda, assicurando una filiera corta e al 100%  montaldese. Nutriti con alimenti selezionati, i suini prodotti dall’Azienda Agricola Forno sono particolarmente adatti al confezionamento di insaccati e prodotti di salumeria.                                      Gli animali sono allevati utilizzando in gran parte materie prime locali: mais, orzo, soia.                                                   La struttura moderna è volta ad assicurare il benessere degli animali e ridurre l’impatto ambientale. Vendita carne al dettaglio chiuso il giovedì pomeriggio e i giorni festivi.

Alessandra Gallo                                                                Â