A COSTIGLIOLE INTITOLAZIONE VIA A UN CITTADINO ILLUSTRE

Il sindaco di Costigliole Enrico Cavallero dichiara che è stata “una grande commozione intitolare insieme all’ amico Carluccio e alla presenza della sua famiglia, una via al mitico Cav. Uff. Elio Aldo Beccaris, già pres. della Confartigianato, fondatore nel 1951 della storica distilleria e contemporaneamente un onore grandissimo aver tagliato il nastro di inaugurazione del nuovo padiglione di invecchiamento show room e foresteria distilleria Beccaris Elio s.n.c.via Alba,5 Boglietto di Costigliole”.  La Distilleria Beccaris è nata quasi grazie a un “gioco di prestigio” in quanto nel 1951 il fondatore Cav. Uff. Elio Beccaris era deciso ad iniziare un’attività in proprio, ma non sapendo se costruire una distilleria, una cantina o un acetificio, fece prendere la decisione al figlio Carlo, allora di pochi mesi. Mise tre biglietti contenenti le possibili scelte in un cappello e diede al piccolo la facoltà di estrarne uno, quello decisivo. Bisogna allora conoscere Carlo Beccaris per poter apprezzare gli aspetti rari e fondamentali che caratterizzano un’azienda seria, quali l’artigianalità e la passione da cui ha origine la grande qualità. Il ciclo inizia ogni fine estate con la scelta delle vinacce provenienti dal cuore della produzione vitivinicola situata tra la bassa Langa e le prime colline del Monferrato; vengono poi tutte le fasi della distillazione, dell’invecchiamento e della preparazione delle bottiglie che ogni anno si presentano al mercato dopo un cammino condotto con la ricerca e la passione dell’artista che compie infine la sua opera. La specialità della casa è senza dubbio la grappa di moscato “cavallo di battaglia” della Distilleria. Nonostante l’espansione, la Distilleria Beccaris non ha perso il suo carattere di azienda a conduzione familiare. L’arte grappaiola trasmessa dal fondatore Elio al figlio Carlo, che ora regge l’azienda, con la stessa cura e passione viene portata avanti dai figli Marco e Paolo, con idee innovative estese al design di bottiglie e etichette. Quindi entra in ballo la perizia e l’esperienza. Qualità che, unite alla sensibilità umana, costituiscono il segreto vincente di uomini di diverse generazioni, ma uniti dalla stessa passione. L’attività iniziata nel 1951 con due alambicchi bagnomaria, venne già negli anni ‘60 migliorata con l’introduzione di un alambicco “continuo”ritrovato della tecnologia più moderna che non andava però a discapito della qualità del prodotto. Di recente è stato introdotto, accanto alla storica Distilleria, un nuovo impianto dotato di un alambicco discontinuo per la distillazione di vinacce selezionate. Per rendersi conto dell’importanza della produzione attuale della Distilleria, è sufficiente recarsi nel nuovo elegante punto vendita che si trova adiacente lo stabilimento e oltre a Carlo, vi accoglieranno anche i due figli Marco e Paolo e avrete l’impressione di essere in famiglia, respirando cortesia, serietà e tradizione: l’immagine più bella di questa terra piemontese. La Famiglia Beccaris apre le porte della Distilleria e vi accoglie per accompagnarvi in un’esperienza unica, fatta di storie e alambicchi. Le visite guidate si effettuano lunedì – venerdì: 8:00 – 12:00 o 14:00 – 18:00. Sabato – domenica 9:00 – 13:00.

Alessandra Gallo