Chieri. Sant’Antonio, concerto di musiche del Rinascimento

Antiqua 2023

17 settembre – Chiesa di S. Antonio – Chieri (To)

Via Vittorio Emanuele II, 26

Accademia del Ricercare

Lo splendore del Rinascimento Europeo

 

Antiqua 2023 il 17 settembre toccherà la  Chiesa di S. Antonio di Via Vittorio Emanuele II, 26 a Chieri (To). L’Accademia del Ricercare proporrà “Lo splendore del Rinascimento Europeo”.

Il concerto inizierà alle 18 e sarà a ingresso con un’offerta minima di 5 euro.

Per informazioni scrivere all’indirizzo segreteria@accademiadelricercare.com

oppure telefonare al numero 331.1095412

Sito web https://accademiadelricercare.com/

 

PROGRAMMA

William Brade (1560 -1630)

dalla raccolta del 1609

 Canzon, allemanda, pavana, galliarda, corrente.

  1. Pavana, gagliarda, corrente

Erasmus Widmann (1572 – 1634)

da “Specchio della Virtù musicale 1613”

Sophia/Anna/Sophia, Susanna/Dorothea/Susanna,

Agata, Magdalena/Sibilla/Magdalena, Barbara/Ursula,

Clara, Margaretha/Joanna/Margaretha

Johann Hermann Schein (1586 – 1630)

dal “Banchetto Musicale 1617”

Suite n. 13

Pavana, gagliarda. Corrente, allemanda e tripla

Suite n.19

Pavana, gagliarda. Corrente, allemanda e tripla

 

Esecutori

 

Yayoi Masuda             violino

Artem Dzeganovskyi       violino

Virginia Ghiringhelli       viola da gamba

Eleonora Ghiringhelli     viola da gamba

Massimo Sartori             viola da gamba

 

Luisa Busca                         flauti

Manuel Staropoli             flauti e cromorni

Carlo Gomiero  flauti e cornamuse

Roberto Terzolo               dolzaina, flauti Claudia Ferrero clavicembalo

Luca Casalegno                 percussioni

 

Pietro Busca, direttore

Nota di Sala      

A cavallo tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo ebbe inizio il lento cammino che – attraverso infinite sperimentazioni – avrebbe condotto alla definizione delle forme principali della musica strumentale, in seguito esaltate prima dai grandi autori del Barocco e poi dai compositori romantici. Oltre all’Italia – patria di Arcangelo Corelli, che con le sue sei raccolte di opere a stampa diede un contributo determinante alla codificazione del genere della sonata e del concerto grosso – la Germania svolse in questo ambito un ruolo di importanza decisiva. A questo contribuirono da un lato la complessa situazione politica dell’Europa centrale, che vedeva il territorio tedesco frammentato in un’infinità di staterelli spesso in accesa competizione tra loro, e dall’altro il desiderio dei principali signori dell’epoca di imporsi non solo nel campo delle armi ma anche in quello della cultura. A questi fattori va aggiunta la particolarissima posizione geografica della Germania, che risentì sia delle influenze della scuola italiana sia delle suggestioni dello stile francese, senza dimenticare i numerosi compositori inglesi – tra i quali si distinsero Thomas Simpson e William Brade – che introdussero nelle città anseatiche lo splendido repertorio dell’Inghilterra elisabettiana. L’aspetto più significativo della produzione di Widmann consiste nel fatto che – contrariamente alla maggior parte dei compositori coevi – nella maggior parte dei casi non scrisse suites (sequenze predefinite di danze quali l’allemanda, la corrente e la sarabanda, spesso precedute da un preludio dal carattere astratto) ma movimenti di danza a se stanti, che sarebbero state abbinate con molta libertà dagli esecutori a seconda delle occasioni. Ogni brano venne ‘battezzato’ con un nome di donna, un fatto che rivela chiaramente un intento descrittivo, che contribuisce a dare ulteriore vivacità e brillantezza a questa sorta di raffigurazioni figurative, nelle quali – accanto a tratti raffinati e pieni di grazia – non mancano spunti bizzarri e quasi farseschi, esaltati da una strumentazione ricca e di grande suggestione.