PIEMONTE VOLLEY. La ‘nostra’ A1 femminile: ecco la nuova Igor Novara

Il volley in Italia ha assunto, nell’ultimo decennio, un elevato interesse che prescinde dagli ambiti meramente sportivi e degli addetti ai lavori, a tal proposito il Piemonte rappresenta una regione di eccellenza con ben quattro squadre (NOVARA – CHIERI- PINEROLO- CUNEO) presenti nella massima serie con molte giocatrici che orbitano nel giro delle nazionali. 100 TORRI non poteva rimanere indifferente e dal mese di settembre sarà presente una rubrica settimanale sulle top four piemontesi, ma prima di raccontarvi del campionato che verrà, è doveroso raccontarvi le squadre e le loro ambizioni per la stagione 2023-2024.

Partiamo dalla squadra più blasonata la Igor Novara (nella foto un sestetto della passata stagione) vincitrice nel recente passato di uno scudetto, una Champion Legue, due Coppe Italia e infine di una supercoppa. Purtroppo la stagione 2022-2023 è stata poco profiqua. La dirigenza, consapevole delle difficoltà della stagione passata, è corsa immediatamente ai ripari e il primo mattone, di questa nuovo edificio, è stata la contrattualizzazione come mister di Lorenzo Bernardi, un giocatore che ha fatto la storia del volley in quella nazionale italiana ricordata come la “generazione dei fenomeni”. Sul fronte giocatori, dopo l’uscita dalla squadra di Ebrar Karakurt,  è arrivata Vita Akimova una giovane russa di belle speranze che lo scorso anno in Champion Legue, con il Volero Le Cannet, stabilì il record di punti in una sola partita (43). Il reparto opposti è stato completato con la Turca Melis Durul. L’opposto russo sarà affiancata dalla palleggiatrice ex Chieri Francesca Bosio, che ha ben figurato con le collinari, per la Igor non si tratta di una novità ma di un ritorno dopo anni di crescita che la vede tuttora protagonista con la nazionale dopo la defezione di Alessia Orro nel ruolo di palleggiatrice titolare. Francesca sarà affiancata al palleggio da Valentina Bartolucci una ragazza delle giovanili della Igor che torna tra le zanzare dopo due anni a Montecchio Maggiore.  Il reparto centrali non ha subito stravolgimenti: il duo titolare Chirichella – Danesi è stato confermato come l’albese Sara Bonifacio. A loro è stata affiancata  Ludovica Guidi. Novità importante nel reparto schiacciatrici è l’arrivo di Hanna Ortman, ma purtroppo per lei un serio infortunio con la nazionale tedesca ne ha pregiudicato la presenza per la prossima stagione. Inoltre da Cuneo è arrivata Greta Szakmary, una ragazza ungherese di comprovata esperienza in grado di dare fiato alle titolare nei momenti che contano. Il reparto, infine, è completato da una parte con l’olandese Anne Buys una giocatrice solida e determinata che ha calcato i taraflex di mezzo mondo e dall’altra da Caterina Bosetti forse la migliore schiacciatrice ricevitrice del campionato italiano. Chiudiamo con il reparto difesa con la confermatissima Eleonora Fersino, a cui sarà affiancata la giovane Giulia De Nardi.

Gli obbiettivi delle Zanzare, rispetto alle scorse stagioni, sono ridimensionati per una serie di oggettive motivazioni: in primis la mancata partecipazione alla Champion Legue e alla Cev Cup hanno tolto alla Igor quel palcoscenico naturale a cui i tifosi erano ormai abituati da anni; in secondo luogo la super coppa, che ha visto la Igor sfortunata protagonista delle ultime cinque edizioni, sarà contesa da Milano e Conegliano;  infine il campionato che la vede, secondo i pronostici, come quarta forza del campionato dopo Imoco, Allianz Milano e Scandicci. Alle zanzare rimane la partecipazione alla Challenge Cup- trofeo vinto lo scorso anno dal Fenera Chieri. A tal proposito nel prossimo fine settimana (22-23-24/09/2023) si disputerà al Palaigor di Novara la Wevza Cup un quadrangolare che assegnerà alla vincitrice il diritto di partecipare alla Challenge Cup.

Alla prossima settimana per un focus sulle altre squadre.

Ricordiamo infine che la regular season inizierà l’8 di ottobre e vedrà, ironia della sorte, le quattro piemontesi scontrarsi subito.

IMOCO -TRENTINO

SAVINO DEL BENE – FIRENZE

PROVICTORIA MILANO – BUSTO ARSIZIO

CHIERI 76 – IGOR NOVARA

CASALMAGGIORE – BERGAMO

MEGAVOLLEY VALLEFOGLIA- ROMA CLUB

PINEROLO – CUNEO GRAND VOLLEY

 

Antonio Brusa