A TEATRO. In scena a Torino, Gattinara, Moncalieri, San Paolo Solbrito, Rivoli.

TORINO, Da Martedì 7 a sabato 11 le opere di Augusto Daolio, fondatore e leader di Nomadi.

In occasione della mostra dedicata alla figura e alle opere di Augusto Daolio, fondatore e leader di Nomadi, un fitto programma di appuntamenti e approfondimenti.

Martedì 7 maggio alle 17 allo Spazio Musa (Via della Consolata 11, ingresso gratuito) l’appuntamento è con Rosanna Fantuzzi in un incontro con il cantante e autore Luca Morino, Vito Vita e la giornalista Marinella Venegoni. Nell’occasione l’attrice Laura Curino leggerà alcuni testi di Augusto Daolio. Ma non solo: verrà proiettato il documentario “I migliori anni della vostra vita” di Armando Ceste (1987, 30′), dedicato al ventennale dell’occupazione studentesca di Palazzo Campana, a cura dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Venerdì 10 maggio l’appuntamento è nei suggestivi spazi del Circolino di Flah Back Habitat (corso Lanza 76) alle 21.30 con il concerto degli Aironi Neri. Il finissage della mostra.

Sabato 11 maggio, è in collaborazione con il Salone OFF e e/oNel salone di Spazio Musa alle 18 si terrà un interessante incontro con lo scrittore Sacha Naspini in occasione della pubblicazione di “Errore 404”. In un dialogo con Rosanna Fantuzzi e con gli interventi musicali di Alessio Marchiani Naspini, appassionato della musica di Daolio e dei Nomadi, racconta la storia del suo protagonista, dotato di uno straordinario super potere.

Finissage della mostra con Rosanna Fantuzzi in dialogo con Sacha Naspini, con interventi musicali di Alessio Marchiani. In collaborazione con Salone OFF La mostra, gli incontri e i concerti sono promossi daI CS Innovazione Cultura Società – Spazio Gerra Associazione Augusto per la Vita Con il patrocinio di Città di Torino Regione Piemonte In collaborazione con Salone internazionale del libro di Torino Associazione Fan club I Vagabondi della MoleIl Circolo dei cantautori di Torino Con il sostegno diBanca BTM Torino Uno Broker Insieme Domenico Clerico Guido Gobino Osteria Rabezzana .

Orario della mostra Martedì – venerdì 15.00 – 21.00 Sabato – domenica e festivi 16.00 – 21.00Lunedì chiuso Spazio Musa, Via della Consolata 11/E – Torino L’Ingresso a offerta libera a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.  Per informazioni: Spazio Musa, via della Consolata, 11/E tel: 39 393 3377799 | spaziomusa.torino@gmail.com

TORINO. Venerdì 10 maggio “Il grande squilibrio” Dipartimento di Chimica Aula Magna “Primo Levi” Via Pietro Giuria n. 7.

Nell’Olimpo globalizzato del Terzo Millennio, gli dèi sono turbati dalla situazione della Terra: uragani, trombe d’aria, alluvioni. Per trovare una soluzione, consultano gli dèi moderni: Dio Denaro, Dea Innovazione, Dio PIL. Ma la ricetta risolutiva sembra difficile da trovare.. Tratto dal libro Il grande squilibrio. L’emergenza climatica raccontata a fumetti” di Claudia Ceretto, Max Gavagna, Angelo Tartaglia, Marta Gerardi, Raul Pantaleo. Prefazione di Luca Mercalli. «Chissà se riuscirà un fumetto laddove hanno fallito grafici e tabelle… speriamo!» (Luca Mercalli)«Ci siamo sbagliati, la situazione è peggiore di quanto avevamo previsto in precedenza. È la sostanza di quanto sta scritto nell’ultimo rapporto dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). La velocità di crescita della temperatura superficiale media del pianeta è maggiore di quanto avevamo fin qui stimato.» (Angelo Tartaglia – Presidente di Teatro e Scienza). INGRESSO GRATUITO   www.teatroescienza.it

GATTINARA. Venerdì 10 maggio “Non ci facciamo riconoscere” al Auditorium Lux.

Dalla fiction al palcoscenico: Marco Falaguasta in “Non ci facciamo riconoscere”. Auditorium Lux Gattinara venerdì 10 maggio – ore 21.00.Marco Falaguasta, volto noto della televisione per aver interpretato diverse fiction – da Centovetrine a Incantesimo – protagonista in teatro anche come regista e commediografo, questa volta sul palcoscenico porta se stesso, ovvero un cinquantenne che ha vissuto tutti i passaggi storici, i fatti di cronaca e specialmente i cambiamenti sociali dagli anni Settanta ai tempi nostri. E venerdì 10 maggio – all’Auditorium Lux di Gattinara (Vc) – si racconterà nel suo “Non ci facciamo riconoscere”. Cosa significasse esattamente questa a frase che i genitori degli anni 70/80 e 90 ritenevano buona per tutte le circostanze nelle quali bisognasse richiamare i figli a un comportamento comunque diverso, è rimasto un mistero! Però questa frase risuona ancora nelle orecchie di tutti quelli che, come Falaguasta, sono nati e cresciuti in quel tempo. Certo si era giovani e spensierati. Ma siamo sicuri che no farsi riconoscere sia stato un vantaggio o forse, in qualche circostanza, avremmo potuto alzare la voce e.. farci riconoscere? Per ridere di come ci vestivamo, come ci corteggiavamo, ma anche per ricordare le illusioni di quei giovani che dopo gli oscuri anni di piombo, hanno potuto vivere nei fantastici anni Ottanta, che peraltro potrebbero essere stati la più grande illusione. Proviamo a rispondere insieme a questa domanda passando attraverso quello che siamo stati, per vedere come siamo diventati noi che le domande le facevamo ai cugini più grandi, allo zio più moderno e non avevamo né Alexa, né Google. Come spieghiamo tutto ciò ai nostri figli ai quali non possiamo più raccontare che con “certe pratiche” si diventa ciechi? Come sempre si inizia a sorridere intorno alle 21.00 e il biglietto di ingresso costa 15 euro. Informazioni e prenotazioni al numero 3312723933.

MONCALIERI. Sabato 11 maggio “Un giorno come gli altri” al Teatro San Matteo.

Sabato 11 maggio ore 21,00 al Teatro San Matteo Corso Roma 47 a Moncalieri per la stagione di Teatro Amatoriale la Compagnia del Giglio di Moncalieri presenta  “Un giorno come gli altri”  in lingua italiana.

A teatro può succedere di tutto. Si può anche scoprire di non scrivere da soli la propria storia! Con un gioco drammaturgico, questo testo si interroga su domande esistenziali, quali “Perché siamo qui?”, “Viviamo appieno la nostra esistenza?”, “Siamo protagonisti osolo spettatori della nostra vita?”. Domande poste con i toni della commedia, coniugando situazioni spassose al confine con la commedia nera, momenti romantici e riflessioni profonde. Un giorno come gli altri, Maria scopre di non essere la protagonista della sua vita e che questa è in realtà guidata dall’immaginazione di uno scrittore. Cosa fareste voi se scopriste di essere i protagonisti di una storia grottesca, costretti ad affrontare “una serie di sfortunati eventi” solo per intrattenere un ipotetico lettore? E Maria, cosa farà? Rappresentazioni: opera al suo debutto/in fase di allestimento.  L’Associazione Piccola Compagnia del Giglio APS (APCG APS) nasce a Torino nel 1991.Per 7 anni i soci si occupano di teatro attraverso corsi e laboratori, costituendo nel 1998l’Associazione Compagni di Viaggio che si dedicherà proprio all’animazione teatrale sul territorio piemontese. Dal 1998 l’APCG APS diventa il contenitore e la “palestra” per attori e gruppi teatrali che trovano nell’associazione il luogo ideale per potersi esprimere, crescere e maturare. Nel 2008 nasce La Stagione del Giglio, un cartellone autogestito che sostiene l’operato delle compagnie, incoraggiando lo sviluppo di una rete con altre realtà del territorio. Dal settembre 2014 la Compagnia Stabile APCG porta avanti un percorso di formazione con l’ausilio registi professionisti, portando in scena i testi originali All about cinema(2015), un viaggio onirico tra musica, cinema e teatro; Le Prigioni (2016), un testo di denuncia ispirato ai Living Theatre; e il giallo brillante Dolci delitti (2022).

Prevendita biglietti,   e info telefonare al 335287805 sig. Trivero Biglietto singolo € 8,00 ridotto € 6,00 .

SAN PAOLO SOLBRITO. Sabato 11 e domenica 12 maggio “Per denaro e per amore” al Salone Conte Ernesto Gay di Montariolo.

MONCALIERI. Domenica 12 maggio “NON TI CONOSCO PIU’” al Teatro San Matteo.

Domenica  12 maggio ore 15,30 al Teatro San Matteo Corso Roma 47 a Moncalieri per la stagione di Teatro Amatoriale la Compagnia TEATRALE “IJ MOTOBIN di Villanovetta di VERZUOLO  presenta  “NON TI CONOSCO PIU’”  in lingua italiana.

Ogni matrimonio vive anche di schermaglie ed incomprensioni: qualsiasi futuro marito lo mette nel conto quando decide – come si diceva un tempo – di “convolare a giuste nozze”. Quello che nessuno può mettere nel conto, però, è che un bel giorno tua moglie, colta da una forma rarissima e improvvisa di follia, smetta di riconoscerti. Eppure proprio questa è la singolare disavventura di Paolo, avvocato di provincia, che da un momento all’altro si ritrova ad essere considerato un estraneo scocciatore dalla moglie Luisa. La soluzione più logica pare quella di chiamare in soccorso un illustre psichiatra. Altro che soluzione: Luisa finalmente riconosce il marito, ma non è la persona giusta, visto che lei si convince che il “suo” Paolo sia proprio lo psichiatra Alberto…L’impaccio dei servitori Francesco e Rosa, l’eccentrica cugina Clotilde che giunge in visita dalla Francia e la comparsa di una seducente segretaria sparigliano ulteriormente le carte, rendendo ancor più divertente e complicato il tentativo di Alberto e Paolo di ridonare a Luisa la memoria. Equivoci e sottintesi sono gli ingredienti principali di una rappresentazione dall’atmosfera briosa e frizzante, animata da una comicità sottile che invita il pubblico a seguire l’evolversi della vicenda con complice curiosità.

Prevendita biglietti,   e info telefonare al 335287805 sig. Trivero Biglietto singolo € 8,00 ridotto € 6,00 .

RIVOLI. Venerdì 17 e sabato18 maggio “LA PRIMA VOLTA NON SISCORDA MAI” al Teatro San Paolo.

ANCORA GRANDE COMICITA’ AL TEATRO SAN PAOLO DIRIVOLI CON LA COMMEDIA “LA PRIMA VOLTA NON SISCORDA MAI”, IN CARTELLONE VENERDI’ 17 E SABATO 18 MAGGIO.

Il Teatro San Paolo di Rivoli accoglierà, nelle serate di venerdì 17 e sabato18 maggio, una raffinata dose di comicità con la rappresentazione della commedia brillante “La Prima Volta non si scorda mai”. Lo spettacolo – già protagonista di successi straordinari in numerosi teatri nazionali – si è fatto notare per aver registrato il tutto esaurito in quasi tutte le tappe della sua tournée. La commedia, scritta e diretta con originalità da Mario Cavallaro e prodotta da Campo theatro Torino, esplora le dinamiche umane in periodo di crisi, portando sul palco le reazioni e le scelte discutibili di chi si trova ad affrontare i momenti difficili che tutti noi incontriamo nella vita. “La Prima Volta non si scorda mai” offre uno sguardo divertente e incisivo su cosa accadde quando le sicurezze vengono messe in discussione, in un mondo dove la stabilità apparente può svanire in un istante. Tra le tante vicissitudini, tre operai si trovano improvvisamente licenziati, portando i protagonisti a confrontarsi con la cruda realtà di dover affrontare bollette e spese quotidiane senza più una fonte di reddito. Sergio Cardinale, nel ruolo del più giovane del trio, suggerisce una soluzione inusuale: una rapina. Le dinamiche che si sviluppano tra i tre colleghi – interpretati da Mauro Stante, Niko Ferrucci e il già citato Sergio Cardinale – e le loro famiglie, interpretate da Patrizia Battaglia e Sabrina Lucarelli, cercheranno di offrire agli spettatori una serata di genuine risate. La commedia raggiunge l’apice quando i protagonisti si ritrovano “per sbaglio” in un noto locale di drag queen, interagendo con uno stravagante gestore interpretato dal bravissimo Tony Skandal, colui che ha anche curato la regia dello spettacolo. La trama veramente intricata e le situazioni al limite del paradosso fanno di “La Prima Volta non si scorda mai ”una rappresentazione che non vuol solo essere un’opera di intrattenimento, ma anche fare da spunto di riflessione su cosa ci potrebbe accadere: ovvero le disavventure più impensabili. Come sempre si inizia a sorridere intorno alle21.00 e il biglietto di ingresso costa 18 euro. Informazioni e prenotazioni al numero 3472211204.

TORINO. Dal 16 al 20 maggio LA LOCANDIERA al Teatro ERBA.

Dopo la prestigiosa tappa al teatro Milanollo di Savigliano e la festosa sfilza di “tutto esaurito” a dicembre e gennaio a Torino, vanno verso il sold out anche le NUOVE date al Teatro Erba di Torino dove LA LOCANDIERA è in scena dal 16 al 20 maggio, su esplicita richiesta del pubblico e con somma gioia degli artisti e del teatro!Sono oltre 13 gli anni di repliche per l’edizione cult firmata Torino Spettacoli  de La Locandiera!

La “più bella commedia di Carlo Goldoni” (e una delle più divertenti) è confezionata in un allestimento di pregio che vede protagonista Miriam Mesturino, accreditata interprete goldoniana, affiancata da Luciano Caratto/Pietro Bontempi, con Alessandro Marrapodi, diretti da Enrico Fasella. Completano l’affiatato cast: Barbara Cinquatti, Stefano Fiorillo, Maria Elvira Rao e Stefano Bianco. Accanto a loro, i giovani talenti del Liceo Germana Erba:  Mattia Tarantino, David Daryl Miceli e Andrea Pampanini.

Questo brillantissimo capolavoro goldoniano, andato in scena al teatro Sant’Angelo di Venezia il 26 dicembre 1752, narra l’avventura di Mirandolina, serva e padrona al tempo stesso di una locanda fiorentina. Mirandolina è un’ottima locandiera; oggi la definiremmo una capace donna-manager. Intorno a lei personaggi spassosissimi: il Conte parvenu e spendaccione; il Marchese spocchioso visionario d’una antica ricchezza e d’una presente, inutile nobiltà; il Cavaliere misogino ma più di ogni altro ingenuo e Fabrizio, sinceramente innamorato.

La Compagnia Torino Spettacoli affonda le sue radici sessantennali nell’attività del grande pioniere Giuseppe Erba e nella sua straordinaria esperienza produttiva, in Italia e nel mondo. E’ però con la ristrutturazione e la nuova vita del Teatro Erba di Torino, alla fine degli anni ’80, che la compagine assume la sua forma attuale. La realizzazione de La Locandiera è una conferma importante per Torino Spettacoli che, partendo dall’allestimento di Pamela nel 1989, ha curato in questi anni il progetto di Germana Erba e Enrico Fasella Goldoni a Torino, articolato nell’omonimo convegno, numerosi incontri e giornate di studio e la produzione degli spettacoli L’Osteria della posta, Gli innamorati, l’Avaro, La bottega del caffè e Un curioso accidente. Dalle note di regia: “La storia di una donna che rifiuta Conti, Marchesi e Cavalieri, per impalmare Fabrizio, umile borghese quanto lei, al fine – neanche troppo dissimulato – di governare meglio la locanda, non può che essere una tipica allusione alla novità dei rapporti tra borghesia e nobiltà, nel particolare momento storico in cui l’intrigante vicenda si sviluppa. In Mirandolina, si visualizza, attraverso l’artificio scenico, quel mutamento, già ampiamente in atto nella vita reale, che vede la borghesia conquistare maggior spazio a danno della nobiltà veneziana e non solo (non dimentichiamoci che la commedia è ambientata a Firenze), dapprima quasi pacificamente coesistendo, per poi acquisire un primato che andrà via via consolidandosi negli anni successivi.

L’immagine che Mirandolina mostra di sé, ammiccando con il pubblico e con la «storia», zittisce ogni commento critico sul suo personaggio: la locandiera, più che onesta o crudele, più che infida o virtuosa, è un’efficiente donna d’affari, che pone la locanda al centro della sua vita e che al suo buon andamento, subordinerà sempre e oltre qualsiasi apparenza, ogni motteggio ed ogni lusinga. In questo forse, è riconoscibile uno dei primi veri ritratti di donna «moderna» che il teatro ci ha offerto”.

In scena al Teatro Erba (Torino, corso Moncalieri 241): giovedì 16 e lunedì 20 maggio ore 10venerdì 17 e sabato 18 maggio  ore 21; domenica 19 maggio ore 16

Prezzi biglietti :ven sera e dom pom: posto unico € 22.50+1.50 – ridotto (under26, over60) € 16.50+1.50speciale (abb, conv, gruppi, persone con disabilità**) € 15+1sab sera: posto unico € 24.50+1.50; ridotto unificato (under26, over60, abbonati, convenzionati, gruppi, persone con disabilità*) € 17.50+1.50 scolastiche al mattino  Locandiera: posto unico € 9 – docenti accompagnatori omaggio*la riduzione per persone con disabilità è estesa a un loro accompagnatore. Informazioni e prevendite: -direttamente al sito www.torinospettacoli.it     -via whatsapp al numero 320.9050142- alla biglietteria del Teatro Erba di Torino (orari chiamando il numero 011.6615447)-Info: tel. 011.6615447/011.6618404 – info@torinospettacoli.it