Cuneo Progetta una Piazza Europa più utilizzabile, funzionale e verde

Per una Piazza Europa più versatile e funzionale e con più verde

La visione per il futuro di Piazza Europa è ambiziosa e promettente. L’obiettivo è trasformare questo spazio strategico, attualmente sotto-utilizzato, in un punto nevralgico di vita sociale per la città. L’idea di rinnovare l’area all’incrocio tra i due assi centrali dell’altipiano riflette una comprensione profonda delle esigenze contemporanee della comunità, che sono cambiate notevolmente dagli anni ’70 ad oggi.

Il progetto prevede che tutta la superficie, da portici a portici (pari a 14.500 mq circa), sia rialzato e rinnovato: questo produrrà una riduzione della velocità delle auto sull’asse centrale, la possibilità di usare – per eventi e manifestazioni speciali – tutto il sedime come un’unica grande piazza. E, come già avvenuto con la ripavimentazione in via Roma, ci sarà una bella continuità tra portici e sedime che sarà più funzionale, perché priva di barriere architettoniche.

Nasceranno due spazi principali: sul lato ovest, ci sarà una porzione verdeggiante e più strutturata, dove collocare sedute, tavoli, giochi, e una porzione più sgombra, destinata ad allestimenti temporanei per eventi e iniziative. Sul lato est, oltre il corso, ci sarà lo spazio destinato a parcheggi, ripavimentato e alberato.

Oltre alla superficie destinata al verde, che rimane invariata nelle dimensioni, sarà realizzata una nuova pavimentazione drenante su un fondo de-impermeabilizzato, con il beneficio di ripristinare a lungo termine le funzioni naturali del suolo e di fatto portare una parte di piazza a consumo di suolo pari a zero, aumentando dell’85% le superfici permeabili della piazza.

Sarà ri-piantumato il verde, tanto a destra che a sinistra dell’asse centrale, con un significativo incremento: ci saranno 38 nuovi alberi al posto delle 10 piante oggi esistenti (+280% di verde), e i 260 mq oggi destinati a verde e arbusti diventeranno 1.100 (+320%). Ci sarà più verde quindi, con alberature a foglia caduca che garantiranno una più efficiente attività fotosintetica rispetto alle attuali conifere a foglia persistente; garantiranno ombra d’estate e lasceranno penetrare il sole d’inverno. 

Sarano predisposte torrette per l’alimentazione elettrica con base a scomparsa, saranno collocati arredi spostabili, tavoli con sedute, pergole, panche e sedute di vario tipo e una fontana a raso. Sarà inoltre tracciata la pista ciclabile, lato est e ovest, lungo l’asse stradale.

Accanto all’intervento su Piazza Europa, è prevista la realizzazione di un parcheggio di testata nell’area contigua alle Basse di Sant’Anna, che potrà ospitare 600 auto e garantire in 5 minuti di arrivare in città. Anche quella dei parcheggi di testata è esigenza condivisa, richiesta più volte e in molteplici contesti. La progettazione e la realizzazione dell’intervento su Piazza Europa e del parcheggio di testata avanzeranno in parallelo, secondo il cronoprogramma dettato dalle norme del finanziamento ottenuto.

Spiega l’Amministrazione: “Grazie alla disponibilità di fondi statali ottenuti dal Comune di Cuneo – fondi vincolati a questa progettualità e non trasferibili su altri interventi pena la perdita del finanziamento – si potrà generare un profondo cambiamento a questa porzione di città. La prospettiva è imprimere un cambiamento efficace sul piano estetico e funzionale, che potrà avere ricadute positive per la valorizzazione sociale e commerciale di un pezzo di città che tanti chiedono sia oggetto di iniziative e interventi significativi per il suo rilancio. Inoltre, obiettivo della Giunta è lavorare per dare risposte al bisogno di parcheggi: anche di chi arriva dalla parte sud della città, il Pums offre possibilità che vanno riviste alla luce dei nuovi sviluppi e in prospettiva di finanziamenti dedicati. Vogliamo pensare con lungimiranza a una città futura.

Nelle foto alcuni render progettuali