Dogliani. Al via il Festival della TV

A Dogliani  avrà inizio Venerdì 24 maggio la tredicesima edizione del Festival della TV. Questo evento, sempre più amato dal pubblico e dagli addetti ai lavori, è l’unica manifestazione italiana dedicata alla televisione e ai media. Si svolgerà dal 24 al 26 maggio, animando le piazze Umberto I, Belvedere, Carlo Alberto e San Paolo con oltre cento ospiti e numerosi incontri e approfondimenti.

Il festival offre un ricco programma che esplora i temi della comunicazione televisiva e le sue molteplici contaminazioni con i media digitali. Parteciperanno protagonisti affermati, autori, editori tradizionali e professionisti del mondo multimediale, nonché produttori meno conosciuti e star del piccolo schermo. Oltre agli incontri e dibattiti, il festival includerà spettacoli e concerti con figure di spicco del mondo culturale contemporaneo.

Dogliani diventerà, durante questi giorni, una vera e propria capitale dei media, che ospiterà incontri unici e riflessioni sui temi più urgenti della contemporaneità. Il festival della TV  rappresenta un’occasione per mettere a confronto diverse generazioni in un clima ideale per il dialogo e la condivisione.

Il Festival della TV di Dogliani rappresenta una straordinaria opportunità per esplorare le storie e i retroscena delle carriere di personaggi notissimi e giornalisti iconici, ma anche per scoprire il complesso meccanismo che porta un’idea a diventare un format televisivo di successo. Quest’anno, il tema centrale scelto dagli organizzatori è “tempi esponenziali”, che riflette il periodo di trasformazioni rapide e spesso difficili da afferrare che stiamo vivendo.

L’evento, che si terrà dal 24 al 26 maggio, offre un programma attentamente curato per bilanciare interventi tecnici e approfondimenti sui temi dell’informazione e dell’attualità con momenti di divertimento e leggerezza. Il palinsesto comprende musica, sport, cinema, arte, politica, ambiente e i grandi temi dell’inclusione, per un’immersione totale nella contemporaneità.

Uno degli aspetti più apprezzati del Festival è l’accesso gratuito e libero a tutti gli incontri, senza bisogno di prenotazione. Questo rende l’evento inclusivo e aperto a tutti, con 126 ospiti nazionali e internazionali pronti a condividere le loro esperienze e competenze. Tra le attrazioni principali vi è anche una ricchissima area di “street food” e degustazioni di vini locali, che arricchiscono ulteriormente l’esperienza del pubblico.

L’organizzazione ha previsto che, in caso di maltempo, gli incontri si terranno nelle sale del Cinema Multilanghe, con posti limitati. Il programma completo degli incontri, con i relatori e gli orari, è disponibile sul sito ufficiale www.festivaldellatv.it e sui canali social del Festival.

Questo evento, che si conferma anno dopo anno come appuntamento principale per il mondo della TV e dei media in Italia, promette di offrire ancora una volta un’esperienza unica e arricchente per tutti i partecipanti.

 

IL PROGRAMMA  di Venerdì 24 maggio 2024

Piazza Umberto I

  • 16.00 Le Cortesie per gli Ospiti. Csaba Dalla Zorza, Tommaso Zorzi, Roberto Valbuzzi con Alberto Infelise
  • 17.00 Non solo Pechino Express. Costantino della Gherardesca con Roberto Pavanello
  • 18.00 Urbano Cairo dialoga con Barbara Palombelli
  • 19.00 Consegna Premio PULSEE LUCE e GAS Gender Equality a Monica Maggioni
  • 19.10 Monica Maggioni dialoga con Francesca Sforza

Piazza Belvedere

  • 16.00 La Narrazione di un territorio e il suo risvolto turistico. Bruno Bertero con Emanuela Rosa-Clot
  • 17.00 Fabio Caressa e Eleonora Caressa con Elvira Serra
  • 18.00 La cultura tra investimento pubblico e privato. Alessandro Giuli, Evelina Christillin, Giuliana Cirio con Francesco Marino
  • 19.00 Come raccontare un territorio attraverso un film: il caso Trifole. Umberto Orsini, Gabriele Fabbro, Mariano Rabino e Steve Della Casa

CINEMA MULTILANGHE SALA GRANDE

  • 19.30 QUANDO ERAVAMO PADRONI DEL MONDO. Spettacolo di e con Aldo Cazzullo

Piazza Carlo Alberto

  • 16.00 Gli Autogol con Roberto Pavanello
  • 17.30 I Santi Francesi con Luca De Gennaro
  • 18.30 Tra Tv e Social Media. Eleonora Riso (vincitrice Masterchef), Niccolò Califano, Aurora Cavallo – Cooker Girl, Vincenzo Piscopo con Roberto Pavanello
  • 19.30 Cosa fanno le femmine quando vanno in bagno. Guido Catalano con Emilio Targia
  • 22.00 DJ Set con Luca Morino