Rally. Memory Fornaca: Bertinotti in evidenza a Saluzzo

Il biellese con la Porsche 911 svetta nella classifica del Valli Cuneesi animato da una dozzina di equipaggi al via. Dopo le prime due gare si ripropone la sfida del 2023 tra Delle Coste e Graglia

 

Chieri, 23 maggio 2024 – Con lo svolgimento del Rally Storico Valli Cuneesi, il Memory Fornaca 2024 archivia il secondo appuntamento stagionale del calendario che, col Rally Campagnolo depennato, passa da nove a otto gare.

Tredici gli equipaggi che si sono presentati al via del rally cuneese, tra i quali alcuni iscritti per la prima volta in assoluto alla Serie promossa dall’associazione torinese “Amici di Nino”.

A fare il pieno di punti sono stati i biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi con la Porsche 911 RS con la quale hanno colto anche la seconda posizione assoluta in gara, nella quale si sono messi in bella evidenza i vincitori 2023 Luca Delle Coste e Giuliano Santi su Ford Escort RS MK1, ora al comando dell’assoluta con otto punti di vantaggio su Bruno Graglia e Roberto Barbero, terzi a Saluzzo su BMW M3. Col quarto posto ottenuto in gara con la Subaru Legacy, Fulvio Astesana e Marina Mandrile balzano in terza posizione nella generale mentre per Paolo Pastrone e Luca Pieri, quinti con l’Opel Kadett GT/e arrivano i 22 punti che li fanno entrare nella top-ten di trofeo dove sono ottavi pari merito con Luise e Ferro assenti al Valli Cuneesi. Nella provvisoria decina assoluta fanno ingresso, pari merito con Nucera e Soriani, anche Franco Volpino e Simona Albesano su BMW M3.

La situazione nelle classi: primi punti nella “1150” per Daniele Ruggeri e Martina Marzi su Fiat 127 mentre nella “1300” Marco Simoni e Matteo Grosso su Peugeot 205 Rallye viaggiano a punteggio pieno. Tra le “1600” Paolo Rossi e Daniele Gaia su Opel Corsa GSI raggiugono in testa Bottazzi e Cappello e tra le “due litri” Delle Coste e Santi allungano notevolmente doppiando gli avversari. Graglia e Barbero si portano in vetta nella “oltre 2000” tirandosi in scia Astesana e Mandrile, la quale passa a condurre nella classifica femminile dove prendono punti altre sei conduttrici. Ancora Delle Coste che si mette in evidenza nella “under 40” imitato da Graglia nella “over 60” mentre nella speciale classifica dedicata alle vetture Opel, Pastrone raggiunge Nerobutto, ma sono sei gli equipaggi nello spazio di 4 lunghezze. A completare il quadro, la situazione tra le scuderie dove il Team Bassano viaggia a gonfie vele nei confronti della Rally & Co.

Archiviato il Valli Cuneesi, si attende ora il terzo round stagionale il cui teatro saranno le prove speciali del Valsugana Historic Rally, fresco di promozione nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, in programma a Borgo Valsugana (TN) il 31 maggio e 1 giugno.

 

Il calendario del Memory Fornaca 2024 – 1-2 marzo: Rally Vallate Aretine; 17-18 maggio: Rally Valli Cuneesi 31 maggio/1 giugno Valsugana Rally; 21-22 giugno: Rally Lana Storico; 14-15 settembre: Rally Il Grappolo; 26-28 settembre: Rallye Elba Storico; 9-10 novembre: Giro Monti Savonesi; 22-23 novembre La Grande Corsa

 

Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it