A TEATRO. In scena a Asti, Torino, Piovà Massaia, Corneliano, Monastero Bormida, Novello, Bra.

ASTI. Mercoledì 29 e giovedì 30 maggio “LidOdissea” allo Spazio Kor.

Torna ad Asti Teatro la compagnia Berardi Casolari, più volte ospite del festival nel corso degli anni, e lo fa con un doppio appuntamento inserito nella sezione anteprime. Mercoledì 29 e giovedì 30 maggio alle ore 21.30 a Spazio Kor va in scena “LidOdissea”,spettacolo con testo e regia di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari con la collaborazione di César Brie.In scena Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari, Ludovico D’Agostino e Silvia Zaru. Spettacolo accessibile a pubblico non vedente e ipovedente con audiodescrizione dal vivo. LidOdissea è una drammaturgia originale, che prosegue e approfondisce la riflessione sulla società contemporanea già attuata in opere precedenti, come Amleto take away e In fondo agli occhi. Partendo dal vissuto personale degli artisti, lo spettacolo è il risultato di un confronto e incontro con il poema omerico, il cui studio ha evidenziato dinamiche archetipiche che risuonano forti nel nostro contemporaneo. L’Odissea si è così progressivamente trasformata in un sottotesto, dando vita a uno spettacolo in cui lontane eco mitologiche si armonizzano ai racconti del presente. Ulisse, Penelope e Telemaco: una famiglia in vacanza in uno stabilimento balneare, che traflashback e flashforward rivive e racconta le avventure del viaggio mitologico, trasformandolo in un viaggio interiore alla scoperta dei limiti, delle difficoltà e dei paradossi della società contemporanea.  Un viaggio che i tre personaggi, accompagnati dalla figura di un aedo non vedente, intraprendono fuori e dentro di sé, alle prese con uno spazio e un tempo nei quali non riescono a ritrovarsi. Il lavoro risponde al desiderio di indagare il senso di inquietudine che, come uno spettro, aleggia sull’uomo contemporaneo immerso nella società che lo circonda, e sull’inadeguatezza che il confronto con essa produce in lui. Un affresco del vuoto dorato in cui siamo immersi, dove anche quei problemi, che un tempo erano considerati appannaggio delle giovani generazioni, si sono estesi a macchia d’olio, coinvolgendo fasce d’età che arrivano fino ai 50/60 anni: una macrogenerazione “schiacciata” tra i cliché del contemporaneo, accomunata da senso di impotenza, inadeguatezza, impossibilità a superare o a raggiungere gli obiettivi imposti dalla società della performance, nella quale tutti siamo immersi. In LidOdissea le avventure del viaggio mitologico, si trasformano in un viaggio interiore alla scoperta dei limiti, delle difficoltà e dei paradossi della società contemporanea. Assistente Alice Merola, disegno Luci e direzione tecnica Mattia Bagnoli, costumi Giada Fornaciari, decorazioni di scena Sara Paltrinieri, organizzazione Benedetta Pratelli. Produzione IGS APS, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia, Manifatture Teatrali Milanesi – MTM Teatro, Accademia Perduta – Romagna Teatri SCRL, Comune di Bassano del Grappa. Con il sostegno del MiC – DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO e del Centro di Residenza della Toscana (Armunia – Capo Trave/Kilowatt), Comune di Sansepolcro Si ringrazia il Teatro dei Venti. Biglietti: 12 euro; 10 euro ridotto per over 65, tesserati Spazio Kor, Biblioteca Astense, Trenitalia, FAI e Abbonamento Musei; 5 euro ridotto operatori e Under 25.Info e prenotazioni 0141.399057 – 0141.399040. www.astiteatro.it , www.bigliettoveloce.it .Asti Teatro è organizzato dal Comune di Asti, con la collaborazione della Rete PATRIC e il sostegno di Fondazione CRT, Fondazione CrAsti, MIC, la sponsorizzazione di Banca di Asti, e la collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo. Maggiore sostenitore è la Fondazione Compagnia di San Paolo.

TORINO. Giovedì 30 maggio “PIOMBO” di Primo Levi al Dipartimento di Chimica Aula Avogrado.

L’elemento piombo (Pb) è l’ultimo dei radioattivi (in realtà è il prodotto finale di tre catene di decadimenti radioattivi). Un’ombra viene gettata dal racconto sulla scena, insieme a percussioni di grande impatto scenico. Si ricordano alcuni episodi legati al saturnismo, fra cui la vicenda della ditta SLOI. e quella del complesso industriale cinese Yiyang Xingwang. Un testo poetico che è anche una denuncia civile. Tratto da un racconto contenuto nel libro IL SISTEMA PERIODICO di Primo Levi.

INGRESSO GRATUITO  visita anche il  sito www.teatroescienza.it

TORINO. Giovedì 30 venerdì 31 “regine, corrotte” al Teatro Colosseo.

Regine, corrotte Per il finale di stagione, il Baretti cambia casa, l’ultimo spettacolo di una stagione che ha visto molti sold out nella sala sala di via Baretti andrà infatti in scena presso il Teatro Colosseo. Lo storico teatro ospiterà uno degli spettacoli più amati dal pubblico delle Nina’s che per la prima volta giunge a Torino. Drag Penny Opera, ispirato all’Opera del Mendicante di John Gay del 1728, guarda alle contraddizioni del presente attraverso la lente di una storia cruda e violenta, ingaggiando il pubblico in un gioco pericoloso e seducente. È un cabaret agrodolce che si tinge di nero, tra comicità grottesca e ironia dissacrante. La frammentazione dello spazio scenico procede di pari passo con un testo esploso, mescolato a canzoni in playback, coreografie, continui cambi di punto di vista, continui dentro-fuori dall’azione scenica. Nel guardare a “The Beggar’s Opera” non si può prescindere dalla versione di Brecht/Weill. Nel caso delle Nina’s Drag Queens questo ha portato a un approccio ancora più profondo e diretto con il pubblico, a una riflessione sul ruolo del teatro nella società, sulle forme in cui una storia può essere esemplare, etica. Lo “straniamento” della drag queen è dato dal suo essere una maschera postmoderna, e la libertà espressiva di cui gode in quanto maschera alza la posta in gioco, riporta il teatro a ciò che deve essere: il luogo dello scontro. Lo stesso playback è una menzogna assoluta, così assoluta da poter diventare, nel contesto di una drammaturgia che la include, una strana forma di verità.È l’alba. Nel cortile di un carcere, sotto il patibolo, un plotone di vedove attende l’esecuzione del bandito Macheath. Sono le donne della sua vita: Polly, Peachum, Jenny, Lucy, Tigra. Saranno loro a dare vita a questa storia: una storia di amore, morte, sesso e soldi, sullo sfondo di una città corrotta. Sono donne che tradiscono, che lottano, donne che si usano a vicenda. Cuori neri dalla nascita o anneriti dalla vita, che pulsano vitali in uno scenario desolato. Macheath è l’unico uomo, il bandito, l’eterno assente, e suscita in questi cuori neri sentimenti assoluti. Amato, odiato, agognato, e infine spolpato fino all’osso. “il titolo della stagione contiene la parola regine in minuscolo, a simboleggiare uno status personale di consapevolezza, una regalità che proviene dalla coscienza di sé e non concessa da altri, la virgola e lo spazio vuoto suggeriscono poi un elenco potenzialmente infinito di declinazioni, ruoli, condizioni possibili del genere femminile. Esplorare, sfidare e celebrare il femminino in tutte le sue molteplici sfaccettature: ecco il cuore di questa nuova stagione teatrale, che mi vede nell’inedita veste di direttore artistico.” Sax Nicosia Una stagione speciale resa possibile grazie alla collaborazione con Piemonte Dal Vivo nell’ambito del bando Corto Circuito, e con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo. 

BIGLIETTERIA: Biglietti: 23,00 euro (Poltronissima), 19,00 euro (poltrona A e Galleria A) Per acquistare il biglietto in prevendita Teatro Colosseo

PIOVA’ MASSAIA. Venerdì 31 maggio “LA STANZA DELLE STORIE ALLEGRE” al palamenta.

Per il secondo appuntamento della rassegna teatrale in lingua piemontese la compagnia “dla baudetta” presenta LA STANZA DELLE STORIE ALLEGRE (BAUDETTERIE)

personaggi: Giovanna Mogliotti, Gianni Berardi, Franco Idino, Franca Ramello, Giulio Berruquier, Marilena Gagliardi, Sandro Gatti

assistente di scena: Samuel Bertoletti.

Trama: Nel buio di un palco e senza conoscerne il motivo, si incontrano alcuni attori, “invitati”, a detta loro, da una misteriosa stanza. A chiarire interrogativi e sospetti che si tratti solo uno stupido scherzo, sopraggiungeranno due stravaganti custodi che sveleranno il segreto: si tratta di una stanza che può solo nutrendosi di storie allegre; storie cui i nostri protagonisti dovranno dar vita per far si che questa non abbia a patire i “sagrin” e si spenga.

Lo spettacolo prenderà quindi forma e proseguirà con sempre crescente entusiasmo dei protagonisti. solo al termine capiranno che ognuno ha nascosta dentro sé una sua stanza buia, una stanza che potrà illuminarsi di calde luci colorate e di sorrisi solo se nutrita con il buonumore.

“Se manca il buonumore, cosa ci resta?” “Già, senza il buonumore che vita sarebbe?”

La rassegna è organizzata dalla compagnia teatrale ” ET VEULI CHE T’LA CONTA” di Piovà Massaia .

Appuntamento venerdì 31 maggio alle ore 21,00 presso il PALAMENTA.

ASTI. Sabato 1° giugno “TRIO CALDERAZZO – PATITUCCI – WECKL” al Teatro Alfieri per il Festival ASTI JAZZ.

Torna il Festival Asti Jazz: giunto alla terza edizione, ribadisce l’attualità di questo genere musicale, con uno sguardo al classico e uno al futuro, con un cartellone eterogeneo, realizzato dal Comune di Asti in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e inserito nel programma del prestigioso Torino Jazz Festival Piemonte .Dichiara Matteo Negrin, direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo: “Siamo felici di rinnovare la nostra partecipazione alla realizzazione di Asti Jazz, un’occasione che, unita al prestigioso Torino Jazz Festival Piemonte, ci offre l’opportunità di diffondere la passione per il jazz e di celebrare i suoi talenti in tutta la regione. Con entusiasmo, accogliamo l’arrivo di grandi artisti della tradizione jazz, pronti ad allietare il pubblico di Asti nelle serate estive, immergendoci in un’atmosfera di note e di emozioni senza tempo”. Aggiunge il direttore del Teatro Alfieri Angelo Demarchis: “L’ottimo riscontro delle scorse edizioni ci ha incoraggiato a proseguire, con un cartellone che si snoda tra grandi nomi internazionali, giovani talenti e contaminazioni tra teatro e musica, oltre a un doveroso omaggio a un gigante del jazz, Dino Piana, nostro conterraneo. Fondamentale la collaborazione con Piemonte dal Vivo, a dimostrazione che facendo rete si creano occasioni di aggregazione e intrattenimento di qualità che possono raggiungere i pubblici più diversi, incluso quello più giovane, anche grazie a biglietti di ingresso con prezzi decisamente popolari. Questo il programma: Sabato 1 giugno ore 21 Teatro Alfieri TRIO CALDERAZZO – PATITUCCI – WECKL. Unica data in Piemonte in occasione del loro tour Europeo Joey Calderazzo piano John Patitucci basso Dave Weckl batteria Joey Calderazzo è uno dei migliori pianisti della sua generazione, con alle spalle la pubblicazione di tredici album come leader. Vanta numerose collaborazioni con eccellenze della musica jazz.I gusti eclettici di John Patitucci gli hanno fatto esplorare tutti i generi musicali come musicista e compositore. Le sue sei registrazioni da solista per la GRP Records e i suoi successivi lavori in studio gli hanno portato due Grammy Awards e oltre quindici nomination.Dave Weckl è considerato uno dei batteristi jazz/fusion più influenti e tecnicamente dotati di tutti i tempi. Vanta collaborazioni con numerosi artisti, fra i quali George Benson, Chick Corea, Paul Simon e molti altri. Sul palco del Teatro Alfieri fonderanno le loro esperienze e insuperabili talenti per una serata che si preannuncia come indimenticabile per gli amanti della Musica.

Biglietti: Trio Calderazzo – Patitucci – Weckl: 25 euro (ridotto 23 euro) Riduzioni riservate ad abbonati stagione teatrale, possessori Kor Card e tessera plus Biblioteca Astense, allievi Istituto Verdi, under 25 e over 65. Biglietti disponibili alla cassa del Teatro Alfieri, aperta martedì e giovedì dalle 10 alle 17, e la sera dello spettacolo un’ora prima in loco, e online su www.bigliettoveloce.it Info e prenotazioni 0141.399057/399040 www.teatroalfieriasti.it

CORNELIANO. Sabato 1° giugno “Cracrà Punk al Cinema Vekkio per Burattinarte.

30ª EDIZIONE. Burattinarte, la rassegna di teatro di figura che riempie di colori e risate le sere estive di Alba, Bra, Langhe e Roero, compie 30 anni a giugno.

Il calendario del trentennale, fittissimo di eventi per tutta l’estate, si aprirà con 4 giorni sorprendenti ad Alba dal 27 al 30 giugno.

Ad anticipare i festeggiamenti, però, due caleidoscopiche anteprime: a Corneliano, nel Cinema Vekkio, ci sarà un inedito spettacolo serale de Il Laborincolo, alle 21 di sabato 1° giugno, e a Novello alle 16.00 di domenica 2 giugno, Giorgio Gabrielli porterà in scena uno dei cavalli di battaglia della tradizione emiliana.

A Corneliano, nel Cinema Vekkio, sabato 1° giugno, alle 21, il sipario si leverà su Cracrà Punk, curioso e poetico spettacolo de Il Laborincolo di Marco Lucci. In collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo: è bene citare la fondazione e dà lustro

I direttori artistici di Burattinarte ne anticipano la trama: «Caduto dal cielo per una svista della cicogna, un neonato si trova davanti alla porta di Ada, la signora Morte, che non resiste di fronte a tanta tenerezza e si trasforma in una dolce mamma, impegnata in giochi sulla neve, indovinelli e ninne nanne. Fino a quando Bebè diventa un ragazzo, appassionato di musica Punk e le chiede chi è suo padre. Ada non ha una risposta pronta e per tenerlo con sé inventa una storia impossibile. A Bebè non rimane che partire in cerca dei genitori: attraverserà il mare, farà tornare il sorriso sulle labbra della regina e in mezzo a una burrasca incontrerà la cicogna Tiresia, l’unica in grado di rivelare la verità e indicargli la strada».

Da 30 edizioni molti enti hanno sostenuto Burattinarte, permettendo che l’incantesimo del teatro portasse felicità a tante persone.

Un ringraziamento , per questa 30ª edizione: Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione CRC, Comune di Alba, Banca d’Alba, Comune di Bra, Comune di Guarene, Comune di Grinzane Cavour, Comune di Novello, Comune di Piobesi d’Alba, Comune di Murazzano, Comune di Castagnito, Circolo Cinema Vekkio, Associazione Anforianus e Comune di Santa Vittoria d’Alba,  Comitato Quartiere Scaparoni, Associazione Nel Viale, Ottica Sipario, l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero per il patrocinio, e Radio Alba per la media partnership.

Informazioni: info@burattinarte.it +39 338 7154844 +39 338 5413484

MONASTERO BORMIDA, Sabato 1 giugno ore 21,00 “Concerto Orchestra Sinfonica Amatoriale Italiana” al Teatro Comunale.

NOVELLO. Domenica 2 giugno A spasso con Sandrone! per Burattinarte.

Domenica 2 giugno, alle 16.00, a Novello l’artista Giorgio Gabrielli porterà in scena un cavallo di battaglia della tradizione emiliana: A spasso con Sandrone!

Burattini, pupazzi, storie e magie si inseguiranno in uno spettacolo in cui la sorpresa è lavera protagonista. Si ruberanno la scena Sandrone e sua moglie, la vecchia Polonia, ma anche il pupazzo ventriloquo che dentro la baracca proprio non ci vuol stare, e il mago, capace di stupire e meravigliare. Ma forse i veri protagonisti saranno i bambini, che sanno ascoltare storie speciali.

Da 30 edizioni molti enti hanno sostenuto Burattinarte, permettendo che l’incantesimo del teatro portasse felicità a tante persone.

Un ringraziamento, per questa 30ª edizione: Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione CRC, Comune di Alba, Banca d’Alba, Comune di Bra, Comune di Guarene, Comune di Grinzane Cavour, Comune di Novello, Comune di Piobesi d’Alba, Comune di Murazzano, Comune di Castagnito, Circolo Cinema Vekkio, Associazione Anforianus e Comune di Santa Vittoria d’Alba,  Comitato Quartiere Scaparoni, Associazione Nel Viale, Ottica Sipario, l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero per il patrocinio, e Radio Alba per la media partnership.

Informazioni: info@burattinarte.it +39 338 7154844 +39 338 5413484

BRA. Dal 26 al 29 giugno al PARCO DELLA ZIZZOLA MUSICA E COMICITÀ CON L’8ª EDIZIONE DI ARTICO FESTIVAL

Dal 26 al 29 giugno al Parco della Zizzola di Bra (Cuneo) si terrà la nuova edizione di ARTICO FESTIVAL, manifestazione che propone una combinazione di esibizioni musicali e spettacoli comici di alta qualità, coinvolgendo talenti già affermati e non, ma sempre eclettici e sorprendenti.

Informazioni sul sito ufficiale di Artico Festival(www.articofestival.it) e prevendite attive sul sito Dice (https://dice.fm/?lng=it).

Protagonisti delle prime due serate, 26 e 27 giugno, saranno gli stand up comedian Giorgia Fumo e Sandro Cappai, mentre le serate del 28 e del 29 giugno saranno dedicate alla musica, con i live di Vasco Brondi, DitonellapiagaLucio Corsi, ThruCollected Napoli Segreta.

È prevista, inoltre, la presenza di un palco off, il Garden Stage, dedicato ai live unplugged sul prato che vedrà la partecipazione, il 28 giugno, di Gaia Morelli e il 29 giugno di Elso.

La lineup è ad ora formata da: VASCO BRONDI, DITONELLAPIAGIA, GIORGIA FUMO, SANDRO CAPPAI, LUCIO CORSI, THRU COLLECTED, NAPOLI SEGRETAGAIA MORELLI ELSO. Per ognuno degli artisti in programma, la data ad Artico sarà l’unica in Piemonte quest’estate.

Le serate saranno caratterizzate da Milioni di scintille.

«Il tema scelto per questa ottava edizione, milioni di scintille, per noi ha diversi significati – racconta Roberto Piumatti, presidente dell’associazione Switch On, che organizza Artico Festival – Le scintille rappresentano l’entusiasmo che mettiamo in questo progetto noi organizzatori e quello del pubblico, che ci segue ormai da tanto tempo. Ma sono anche le nuove idee che si accendono, i talenti che si esibiscono sul palco, e l’atmosfera particolare che si crea ogni volta nel suggestivo scenario del Parco della Zizzola».

La serata inaugurale di mercoledì 26 giugno sarà affidata dalla stand up comedian Giorgia Fumo, nota in tv per la sua presenza sulla rete Comedy Central, all’ultima edizione del “Festival di Sanremo” e al talent show “Italia’s Got Talent”. Con lo spettacolo “Vita bassa” il pubblico verrà condotto alla scoperta della vita dei Millenials, i nuovi adulti che si barcamenano con le briciole lasciate dai loro predecessori.

Protagonista della serata di giovedì 27 giugno sarà invece Sandro Cappai, co-fondatore del progetto Stand-up Comedy Sardegna, membro della redazione di Lercio.it e co-conduttore del podcast “Tazza di caffè”. Ad Artico porterà il suo nuovo show, “Sandro Cappai Live”.

Venerdì 28 giugno Vasco Brondi porterà a Bra una tappa del tour “Un segno di vita”, in cui il cantautore suonerà i suoi pezzi più recenti insieme a diverse canzoni contenute nell’album “Costellazioni”, del quale ricorre quest’anno il decennale. Questa data di Artico arricchita dalla presenza di Lucio Corsi, con il suo inconfondibile glam rock in apertura, e il dj set a cura dei Roero Tropical in chiusura, si preannuncia come una delle più poetiche di sempre.

Nel corso della serata, il Golden Stage vedrà, invece, esibirsi Gaia Morelli che porterà sul palco alcuni brani del suo album d’esordio, “La natura della cose”.

Protagonista della serata conclusiva di sabato 29 giugno Ditonellapiaga, iconica e travolgente che farà ballare il pubblico del Parco della Zizzola al ritmo delle sue hit più recenti, tratte per la maggior parte dal suo nuovo album “Flash”, in uscita a maggio, insieme ai Thru Collected Napoli Segreta che si esibiranno a inizio e a fine serata, rendendo Bra e Napoli più vicine che mai.

Sabato 29 giugno, avrà luogo, inoltre, l’esibizione di Elso, finalista dell’ultima edizione del “Rock Contest” e vincitore del Premio Enrico Greppi “Erriquez”.

Artico Festival 2024 è organizzato dall’Associazione Culturale Switch On, in collaborazione con il Comune di Bra, con il contributo della Fondazione CRC nell’ambito del bando POP e il sostegno di Nova Coop, di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Cambieri.it. L’artwork è a cura di Ortica Studio.

«È un onore e un piacere ospitare l’ottava edizione di questo Festival che offre appuntamenti musicali e di intrattenimento comico di grande livello in una formula che piace al pubblico e che ben si presta alla location del Parco della Zizzola, un posto speciale della nostra città  dichiara il sindaco di Bra, Giovanni Fogliato  – Artico è un apprezzato appuntamento fisso della stagione estiva braidese e per questo ringrazio gli organizzatori che sanno unire creatività e spirito d’impresa per mettere a punto un evento di chiaro successo che ‘produce’ cultura in molteplici forme e rende protagonisti i giovani».

Per tutto il corso delle serate sarà disponibile un’area food&beverage, con proposte adatte a ogni esigenza e le birre artigianali di DeLab Fermentazioni.