Passione Fumetti ad ALEcomics 2025, sabato 6 e domenica 7 settembre: programma e ospiti

manifesto ALEcomics 2025
ALEcomics, il Festival del Fumetto, Gioco e Cultura Pop della città di Alessandria si terrà sabato 6 e domenica 7 settembre 2025. Dopo il successo del 2024 – con oltre 14.000 visitatori – per la sua 11ª edizione, ALEcomics torna nella storica e suggestiva “Cittadella” di via Pavia 2, maestosa fortificazione del XVIII secolo, sede di quasi tutte le edizioni, sviluppandosi negli ampi spazi verdi, nei camminamenti della Piazza d’Armi e all’interno della Caserma Montesanto.
L’edizione 2025 celebra il tema dell’esplorazione e del viaggio, fatto di scoperte, incontri ed esperienze. A firmare l’energico manifesto di questa edizione è Emanuele Arnaldi, concept artist e docente presso l’accademia The Sign di Firenze, con all’attivo collaborazioni con LEGO, Supercell e altri importanti sviluppatori nel settore videoludico. Nel manifesto ritroviamo UN, la mascotte del Festival, a bordo di una rombante Dune Buggy, insieme alla simpatica brigata dei bombi e ad una misteriosa accompagnatrice. Lo sguardo è rivolto all’orizzonte, verso una meta ignota.

Programma e ospiti ad ALEcomics 2025

ospiti ad ALEcomics 2025
Il programma di ALEcomics 2025 è strutturato in diverse sezioni: Fumetto, Gioco, Cosplay, Content Creator, Doppiaggio e Intrattenimento, con numerosi appuntamenti e una lunga lista di ospiti, in costante aggiornamento fino all’ultimo giorno. Per il mondo Fumetto, segnalo quelli elencati al momento in cui scrivo: Andrea Cavaletto (Dylan Dog), Claudio Chiaverotti (Brendon, Morgan Lost, Dylan Dog, Martin Mystère, Zagor), Cristiano Spadavecchia (Brendon, Morgan Lost, Zagor), Gianni Tacconella (Alan Ford, Isa Bluette e Il delitto di Via Fontanesi), Gino Vercelli (Martin Mystère, Nathan Never, Zagor e Dampyr), Ivan Calcaterra (Dragonero, Senzanima), Andrea Iula (Druuna), Sergio Giardo (Nathan Never), Renato Florindi, Daniele Rudoni, Federica Di Meo (Somnia), Davide Morando, Elena Bia, Il Baffo (Clorofilla, Ossitocina), Luciano Costarelli, Viviana Giovannini, Matteo Boncompagni, Isabella Giorgini, Alessandro Amoruso, Attila Schwanz, Andrea Musso, Ciro Cangialosi, Andrea Nicolucci, Kurt Vincenzi, Ivana Murianni, Andrea Osella, Niccolò Manai, Andrea Tridico, Cecilia Prete, Toni Viceconti, Debora Mayfair, Santo Davide Rubino, Nicolò Santoro, Fabio Valerio, Gabriele Crepaldi, Mike Arcade e Luca Ciurleo.

Nel programma della Sala “ECO” sono previsti diversi appuntamenti a tema Fumetto, tra cui:

sabato 6 settembre

incontri ad ALEcomics 2025
ore 14:00 presentazione del racconto a fumetti “La fragola ritrovata” di e con Cecilia Prete
ore 18:00 Star Comics presenta la prima rivista europea di manga: “Manga Issho”, con Federica Di Meo e Ivana Murianni

domenica 7 settembre

incontri fumetto ad ALEcomics 2025
ore 12:00 Il viaggio di One Piece, analisi dell’opera del Maestro Oda, tra viaggio, mito e ricerca, con Niccolò Manai e Davide Cerri
ore 12:30 Occhi grandi e capelli blu, analisi antropologica dei manga tra estetica kawaii e successo globale, con Luca Ciurleo e Davide Cerri

L’Isola Editoriale, l’Artist Village, la mostra mercato e l’area gioco


ALEcomics ospita un’Isola Editoriale in cui si potranno trovare la 001 Edizioni, la Hikari Edizioni, la Ishi Publishing, Mangasenpai – Sensei Manga e Rebelle Edizioni.
Si amplia l’area dedicata agli artisti emergenti e alle autoproduzioni, con un vero e proprio Artist Village allestito nel prato centrale della caserma, in cui troveranno posto oltre 80 artisti.
Come da tradizione vi sarà una grande mostra mercato, cuore pulsante del festival, con espositori e stand dedicati a fumetti, giochi, gadget e cultura pop, e un ampio spazio sarà dedicato alle attività ludiche con aree di gioco libero e le ultime novità dal mondo dei giochi da tavolo e di ruolo, oltre alla sala giochi che ospiterà anche i cabinati vintage.

Area e Gara Cosplay


La Cittadella di Alessandria è una location ideale per i cosplay, per esibirsi, ma anche per partecipare all’attesa gara cosplay, in programma domenica pomeriggio alle 16:30, che vedrà oltre 60 partecipanti sfidarsi sul palco. La giuria sarà composta da Chiara Little Howl, Himee Lily, Jacosplayer e Lory of Astoria. In premio, dopo 10 anni di trofei in cristallo, ALEcomics presenterà i nuovi trofei scolpiti in 3D e rifiniti artigianalmente da Noemi Rosano (in arte Suzume), raffiguranti i buffi bombi, simbolo del festival.
ALEcomics sarà anche location per alcuni raduni, tra cui il raduno ufficiale di Steampunk Italia Community, la prima e più longeva associazione italiana dedicata all’universo Steampunk, attiva dal 2010, unendo teatro, creatività e rievocazione storica in un continuo viaggio verso un futuro alternativo, dove la tecnologia è alimentata dal vapore e l’eleganza è rigorosamente vittoriana.

Per ospiti e programma aggiornato consiglio di visitare il sito ufficiale e la pagina facebook.
Orari di apertura: dalle 10 alle 19 di sabato 6 e domenica 7 settembre.

Immagini © ALEcomics