Passione Fumetti: gli ospiti ad Albissola Comics 2025
Sabato 20 e domenica 21 settembre, per gli appassionati di Fumetti l’appuntamento è ad Albissola Comics 2025, XIV edizione di un festival che ogni anno richiama decine di autori dall’Italia e dall’estero e tantissimi appassionati nella bellissima cittadina ligure di Albissola Marina, a pochi chilometri da Savona. Quello che rende speciale Albissola Comics – fin dalla prima edizione – è la particolarità di essere un festival diffuso. Non si svolge infatti in un solo luogo, ma gli autori vengono ospitati da gallerie d’arte e laboratori di artigiani della ceramica, tra cui La Nuova Fenice Ceramiche in via Repetto 22, Ceramiche San Giorgio in viale Matteotti 5, Saletta Pierluca in Piazza Poggi e il MuDA, il Museo Diffuso di Albissola, che durante Albissola Comics 2025 ospiterà ben 9 autori. I portici di Corso Bigliati (lungo la via Aurelia) ospiteranno il tradizionale Mercatino del Fumetto, mentre il Programma (ancora in definizione) prevede diversi incontri con gli autori e l’assegnazione dei Premi Albina (la mascotte di Albissola Comics), che nella scorsa edizione sono stati vinti da Massimo Rotundo (disegnatore realistico), Luciano Gatto (disegnatore umoristico), Pasquale Ruju (sceneggiatore) e Enrique Breccia (disegnatore straniero).
Il manifesto di Marco Soldi
Il manifesto di Albissola Comics 2025 è stato realizzato dal bravissimo Marco Soldi, disegnatore di storie di Dylan Dog e Julia (di cui è stato copertinista per ben 157 numeri) per la Sergio Bonelli Editore, oltre che di tante storie e serie a fumetti per le mitiche riviste Splatter (ACME) e Nero (Granata Press), ma anche per Lanciostory, Skorpio, Intepido e Il Giornalino. Marco Soldi, che oltre a disegnarli è anche un grande appassionato di fumetti, sarà ospite d’onore della manifestazione in entrambi i giorni.
Gli ospiti di Albissola Comics 2025
Ad Albissola Comics arriveranno due importanti autori internazionali: Otto Schmidt, noto per lo stile pulito ed elegante con cui ha disegnato i personaggi più iconici degli universi Marvel e DC, in particolare quelli femminili (Gamora & She Hulk, Harley Quinn, Batgirl, Catwoman e Black Canary), ma che tante serie DC quali Batman, Green Arrow, Hawkeye, Nightwing, DC vs Vampires e DC Universe, mentre dal Portogallo arriva Miguel Mendonça, anche lui disegnatore per la DC sulle serie Batman e Robin, Action Comics, Detective Comics, Wonder Woman, Teen Titans, Lanterne Verdi, JLA, Nightwing e Aquaman.
Ospite d’eccezione ad Albissola Comics sarà Ugolino Cossu, noto autore di Dylan Dog e Tex per la Sergio Bonelli Editore. Attivo anche in Francia, Inghilterra e Germania, in passato ha realizzato storie e serie per il settimanale Lanciostory e per le prestigiose riviste Orient Express, Comic Art e L’Eternauta. Insieme a lui ci saranno Laura Zuccheri (Ken Parker, Julia, Tex, Le Spade di Vetro e Kamasutra), Luca Enoch (Sprayliz, Legs Weaver, Gea, Lilith, Morgana e Dragonero), Giuseppe Matteoni (Dragonero, Volto Nascosto, Magico Vento e Nero), Giancarlo Olivares (Fullmoon Project, Hammer, Lazarus Ledd, Nathan Never, Legs Weaver, Orfani, Dragonero), Giorgio Gualandris (Larry Yuma, Dampyr, Tex, Métal Hurlant) e Cristiano Cucina (Detective Dante, Trapassati Inc., John Doe, Jonah Hex, House of Mistery, Dragonero).
Inoltre Riccardo Innocenti (L’Insonne, Davvero, The Professor, Morgan Lost), Alessandro Pastrovicchio (Wizards of Mickey, X-Mickey, Saguaro, Morgan Lost e Dragonero), Dario Viotti (Dampyr), Viviana Giovannini, Andrea Modugno e Massimo Pini (Darek), Alessia Martuscello e Alberto Aurelio Pizzetti (Nathan Never, Topolino e Absolument Normal per la francese Dupuis), Emanuele Tenderini e Linda Cavallini di Tatai Lab.
Oltre ai già citati, la squadra di autori Disney sarà rappresentata anche da Andrea Freccero, Francesco D’Ippolito (disegnatore anche per la serie young di Dragonero), Umberto Sacchelli (ideatore di Albina, la mascotte di Albissola Comics), Enrico Faccini, Vitale “Manvi” Mangiatordi e Giorgio Di Vita.
Albissola Comics 2025 ospiterà una Artist Alley, con numerosi autori ed illustratori emergenti e affermati, oltre ad alcune case editrici.
Per gli aggiornamenti e il programma eventi consiglio di visitare il sito ufficiale e la pagina facebook di Albissola Comics 2025.
Immagini ©Albissola Comics