Passione Fumetti a Casale Comics & Games 2025: ospiti e mostre
Casale Comics & Games 2025 si terrà sabato 24 e domenica 25 a maggio, in ben tre location: il Castello di Casale Monferrato, il Palafiere Riccardo Coppo e il Teatro Municipale, con un ricchissimo programma di eventi e mostre. Per agevolare gli spostamenti, in entrambe le giornate – dalle 10 alle 19 – sarà attivo un servizio navetta gratuito per garantire un trasferimento rapido tra Castello e Palafiere. Gli eventi sono suddivisi su diverse aree: Comics, Cosplay, Giochi, Videogiochi, Giappone, Musica, Doppiaggio, Kids e Mattoncini. L’Area Comics ospiterà un lungo elenco di autori, ospitati nell’Artist Alley, alcune case editrici (001 Edizioni, Hikary, Volier Edizioni, Mirage Comics, Mangasempay–Sensej Manga e Rebelle Edizioni) e fumetterie. L’Area Cosplay ospiterà esibizioni, sfilate e competizioni.
Vittorio Giardino e Keiichi Ichikawa, ospiti d’onore
Ospite d’onore a Casale Comics & Games 2025 sarà Vittorio Giardino, autore insignito come Gran Maestro del Fumetto a Lucca Comics & Games 2008, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, tanto da essere stato premiato nel 1995, sia ad Angoulême, sia San Diego. Vittorio Giardino presenterà il suo ultimo libro: I cugini Meyer (Rizzoli Lizard>) e verrà celebrato in due esposizioni, una al Castello del Monferrato e una (visitabile solo la domenica) alla Sala Carmi del Complesso Ebraico di Casale Monferrato.
Altro ospite d’onore – per la prima volta in Italia – sarà Keiichi Ichikawa, direttore capo dell’animazione di One Piece, dall’episodio 783, che segna l’inizio della saga di Whole Cake Island, dopo essere stato assistente del maestro Shingo Araki nella realizzazione degli adattamenti anime di Saint Seiya e Ring ni Kakero dai manga di Masami Kurumada. Keiichi Ichikawa sarà protagonista di un incontro intervista domenica 25 alle 12, e dedicherà ai suoi fan due sessioni di firmacopie (sabato dalle 10:30 alle 12:30 e domenica dalle 14:30 alle 16:30). Anche a lui è dedicata una mostra al Castello del Monferrato, in cui sarà presente durante una visita guidata (a posti limitati) domenica 25 dalle 10:30 alle 11:00.
Ospiti dell’Artist Alley a Casale Comics & Games 2025
Alice Berti, autrice dei graphic novel pubblicati da Bao Publishing Neon Brothers, Calipso e Un poema per le piccole cose, oltre ad essere ospite nella Artist Alley, sarà protagonista della mostra “All the girls love Alice”, una gallery dedicata alle ragazze delle sue storie, allestita nella Chiesa di Santa Caterina.
Un’altra personale è dedicata a Marco Tabilio – anche lui ospite della Artist Alley – autore dei graphic novel Marco Polo. La via della seta e Archimede. Geometria di un genio, entrambi editi da BeccoGiallo. La mostra verrà ospitata nella prestigiosa Biblioteca del Seminario, dove si potranno ammirare una selezione di tavole tratte dal graphic novel su Archimede – scritto da Roberto Monti, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova – esposte insieme ad antichi strumenti scientifici.
Grazie all’associazione Creativecomics, Casale Comics & Games 2025 ospiterà – nel Castello del Monferrato – una delle Artist Alley più grandi di sempre, in cui si potranno incontrare: Daniele Statella (Diabolik, Dampyr, Julia, Zagor, Cornelio), Rossano Rossi (Mister No, La stirpe di Elan, Jonathan Steele, Nick Raider, Tex), Paolo Martinello (Dylan Dog, Valter Buio, Conan il Cimmero), i disegnatori della Disney Sergio Cabella e Davide Cesarello, Simone Garizio (Dragonero), Lorenzo Bovo (Julia), Emiliano Tanzillo (Dylan Dog, Carambolla, Il Cavaliere del Drago), Gabriele Ornigotti (Napoleone, Jan Dix, Dylan Dog), Stefania Caretta (Diabolik, Dylan Dog, Zagor), Giorgio Gualandris (Dampyr, Tex), Max Avogadro (Lazarus Ledd, Goccianera, Brad Barron, Le Storie, Martin Mystère, Dampyr), Matteo Mosca (Lazarus Ledd, Valter Buio, Le Storie, Morgan Lost), Walter Trono (Dragonero, Zagor), Fabrizio De Fabritiis (Dragonero, Zagor), Ugo Verdi (Legs Weaver), Viviana Giovannini, Renato Florindi, Kurt Vincenzi, Alfredo José Tasso, Andrea Gatti, Attila Schwanz, Andrea Osella, Marco Maselli, Alessandro Sidoti e Rossana Beretta.
Non solo disegnatori, ma anche sceneggiatori, tra cui Davide Barzi (No Name, Nathan Never, Le Storie, Odessa, Martin Mystère, Dampyr), Andrea Cavaletto (Dylan Dog, Martin Mystère, Dampyr, Tex, Zagor) e Mirko Perniola (Zagor, Nathan Never, Martin Mystère, Dragonero, Odessa, Legs Weaver, Dampyr).
Inoltre saranno presenti Fabio Ruotolo, già disegnatore degli ultimi due capitoli de I custodi del Maser (del compianto Massimiliano Frezzato), attivo in Francia sulle testate Heavy Metal, Journal Spirou e Métal Hurlant, attualmente al lavoro su un nuovo fantasy per Les Humanoïdes Associés; Giulio Mosca, in arte Il Baffo, autore di graphic novel per ManFont (La notte dell’oliva, Sublimi banalità quotidiane per persone blu, La fine del mondo di qualcun altro), Longanesi (Le poesie si possono disegnare) e Feltrinelli Comics (Clorofilla, Ossitocina e Salsedine. Storia di un burnout); e Marco Albiero, illustratore e fumettista per serie tratte dai cartoni animati, come Saint Seiya – I Cavalieri dello Zodiaco, Spider Riders, Tokyo Mew Mew, Mermaid Melody, Saint Seiya, Twin Princess, Gormiti, Blue Dragon, Tom&Jerry, Scooby Doo, oltre ad essere l’illustratore ufficiale delle Style Guide di Sailor Moon; Alessandro Locati, autore dei graphic novel La strada delle rondini (Shockdom) e Hikikomori – Il re escluso (Feltrinelli), in collaborazione con Maria Sara Mignolli; oltre a tantissimi altri autori di cui potete trovare l’elenco sul sito ufficiale.
La vita di Otama, le tavole originali in mostra
A Casale Comics & Games, nella giornata di domenica 25 maggio, saranno presenti Keiko Ichiguchi e Andrea Accardi, gli autori del graphic novel La vita di Otama, edita da Sergio Bonelli Editore. Il Chiosco Liberty (di fronte al Teatro) ospita un’esposizione di tavole originali tratte dall’opera, mentre i due autori saranno presenti nell’Artist Alley per i firmacopie e, presumibilmente (il programma definitivo verrà reso disponibile sul sito negli ultimi giorni), ospiti di un incontro.
Le case editrici
Allo stand della Mirage Comics si potranno incontrare: Luca Strati, autore per Marvel, DC Comics, Dynamite Comics e Heavy Metal, Lorenzo Pastrovicchio, disegnatore Disney (sue le straordinarie copertine Disney/Marvel per i 100 anni della Disney) e Giada Perissinotto, disegnatrice Disney di Topolino & C., ma anche per W.I.T.C.H., Star Wars e Marvel.
Allo stand Voilier Edizioni saranno presenti Thomas Pistoia (sceneggiatore di Nathan Never, Zagor e Diabolik) e Emilio Guazzone, autori del graphic novel Un fiore rosso per la libertà, opera intensa e poetica sulla Resistenza.
“Vissi d’Arte, vissi d’Amore”: Giacomo Puccini a Casale Monferrato
Il Museo Civico di Casale Monferrato ospita la mostra del Collettivo Lucca Gulp per i 100 anni della scomparsa di Giacomo Puccini. Ventotto opere di 22 fumettisti, dedicate ad un genio della musica, ma anche all’amicizia che lo legava allo scultore casalese Leonardo Bistolfi, i cui bozzetti sono custoditi nella Sala Delle Lunette. La stessa in cui verranno esposte le opere firmate da Paolo Andolfi, David “Bigo” Bigotti, Piero Celli, Elena De Nard, Marco Di Grazia, Fabiano Fedi, Marcello Mangiantini, Riccardo Innocenti, Silena Moni, Gabriele Muratori, Francesco Natali, Andrea Pesi, Luca Petri, Riccardo Pieruccini, Mirco Pucci, Pierpaolo Putignano, Mauro Ridolfi, Umberto Sacchelli, Cristiano Soldatich, Ludovica Tedesco e Antoine Vannucci. Completa la mostra, una tavola originale di Paolo Mottura, realizzata come copertina per Topolino n. 3597 dell’ottobre 2024, proprio per omaggiare Puccini.
La Scuola di Fumetto di Asti a Casale Comics & Games 2025
Fondata nel 1998 da Enzo Armando, Luigi Piccatto e Gino Vercelli, la Scuola di Fumetto di Asti, in 27 anni, ha formato già oltre 1000 allievi, alcuni dei quali oggi sono professionisti del fumetto e della grafica. Dal 2021 è gestita dall’associazione culturale ATF Fumetto, presieduta da Enzo Armando, e propone corsi rivolti a ragazzi e adulti che spaziano dal manga al fumetto, in tutte le sue declinazioni, con un team di docenti affermati, tra cui Moise (Paolo Moisello), Elena Pianta, Alessio Moroni e Marco La Sala.
Cosplay e Associazioni a Casale Comics & Games 2025
Il Castello del Monferrato di Casale ospiterà l’Area Cosplay, che avrà una sua sezione anche al Palafiere. Tra le associazioni presenti: World Avengers, Sailor Guardians, Galaxy Blades, Doctor Who Italian Fan Club, Hazbin Hotel Italian Cosplay, Italian Deadpool Army, Jedy Generation, Bullets and Bean, Scuola estiva di magia e stregoneria e Family Universe Heroes Cosplay.
Domenica 25 maggio, al Palafiere, si terrà la gara cosplay, in collaborazione con C’mon Cosplay e MoguWork, valida per la qualificazione ufficiale alla SuperStar Cosplay League, che vedrà tra i giurati Letizia, Nikita Cosplay e Blondie Vegas.
Immagini © Casale Comics & Games